In curva Max era francobollato a Bottas, ma appena la strada si raddrizzava il finlandese andava via e la Red Bull non riusciva a sfruttare ne' la scia ne' il DRS.
Secondo me ci sono 40/50cv di differenza, che mi sembrano veramente troppi.
Assolutamente d'accordo con te.
E il Ferrari, ieri, ne pagava ancora degli altri.
La potenza espressa dalle PU non va analizzata in "cavalli" ma in curva di erogazione e cavalli/coppia su tutto l'arco di giri utili e con macchina carica sono convinto che Mercedes rimanga saldamente in vantaggio, una quarantina di cavalli rispetto al secondo motorista ci sono.
In prova, ad auto più leggera e gomme nuove probabilmente Honda è più vicina, magari anche la capacità di gestione della parte ibrida regala qualche punto di efficienza in più rispetto agli altri motoristi, però il solco tra Mercedes e gli altri è ancora molto ben visibile.
La RedBull ha già un po' scaricato le ali (soprattutto dietro) per questo GP, proprio per recuperare qualche km/h e compensare il gap di cavalli, il problema è però che nell'ultimo curvone raccordato (dall'uscita del rampino in poi) Verstappen era sulle uova e parecchie volte ha avuto delle scodate (piccole o grandi), non solo nell'occasione in cui Hamilton l'ha superato.
Verstappen ha corso al top, ha sfruttato l'unica possibilità per passare Bottas (undercut e sorpasso su Bottas che aveva gomme ancora fredde ed evidenti problemi di trazione in quella fase); se non l'avesse passato lì, in quell'unico "colpo", non l'avrebbe superato mai più.
Ieri anche Alpine e McLaren sono state molto veloci in rettifilo ma ugualmente gentili con le gomme e molto ben a posto di telaio; se di McLaren si sapeva, Alpine è stata una piacevole sorpresa!
Brutta prestazione invece per Aston Martin (con Vettel superato a ripetizione) per AlphaTauri e purtroppo anche per Ferrari (Leclerc ha finito a quasi un minuto da Hamilton e Sainz è arrivato altri 20 secondi dopo, in pratica al limite del doppiaggio).