<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè non possiamo produrre noi qualcosa del genere? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Perchè non possiamo produrre noi qualcosa del genere?

https://www.quattroruote.it/news/nu...ev_da_venezia_arriva_il_quadriciclo_yoyo.html
1619691297405.jpg

Questo coso è sicuramente molto meno osceno del cassonetto dell'umido e dell'altro elettroaborto con le ruote di produzione francese, e per la cosiddetta mobilità intelligente peri-urbana mi sembra molto più centrato e utile rispetto a berline e crossover da 40mila euro. La domanda è nel titolo: ma perchè non possiamo investire per produrceli in casa, invece di regalare bonus e incentivi ACDC che vanno immancabilmente a ingrassare gli untori del pianeta?
A me sembra che tu sia una persona che non andrebbe in città con il suo giocattolo Yankee.
 
Quelle che si pigliano il SUV o le Berlionone da 40000 € per girare in città.

No, ho detto (scritto) un'altra cosa, preciso meglio: per una mobilità urbana e peri-urbana mi sembra indubbio che un'auto piccola e compatta è più adatta rispetto a un'auto medio grande (berlina, wagon o SUV è indifferente). Poi, ognuno in città ci va con quello che ha in garage, io per primo.
Il senso del messaggio di apertura era comunque un altro: se queste macchinette cittadine, elettriche, compatte e leggere avranno un mercato, ed è probabile, perchè non possiamo investire per produrle in Europa invece di continuare ad arricchire gli untori del pianeta?
 
No, ho detto (scritto) un'altra cosa, preciso meglio: per una mobilità urbana e peri-urbana mi sembra indubbio che un'auto piccola e compatta è più adatta rispetto a un'auto medio grande (berlina, wagon o SUV è indifferente). Poi, ognuno in città ci va con quello che ha in garage, io per primo.
Il senso del messaggio di apertura era comunque un altro: se queste macchinette cittadine, elettriche, compatte e leggere avranno un mercato, ed è probabile, perchè non possiamo investire per produrle in Europa invece di continuare ad arricchire gli untori del pianeta?
Su quello che hai scritto sono d'accordo con te. Però se tu mi consideri le automobili piccole solo per chi vive in città, allora come mai vedo in giro un sacco di Panda o altre auto piccole dalle mie parti? Non tutti hanno i soldi per comprarsi qualcosa da 40000 €!
 
perchè non possiamo investire per produrle in Europa invece di continuare ad arricchire gli untori del pianeta?

Semplice, perchè gli untori "giocano" sporco in barba a normative sia sociali che ambientali.
Se uno gioca pulito e l'altro no a livello di costi è impossibile rivaleggiare. L'unica cosa che si può fare è sensibilizzare la persone a pagare di più per una giusta causa e la salvaguardia di economia e lavoro. Ma gli untori giuocano una appetibile carta "prezzo basso" anche a fronte di una qualità scadente e moltissimi polli ci abboccano. Ma non hanno ancora capito che alimentare questo "vizio" del fumo e come darsi non una ma tre mazzate sui xxxxxxx.
 
Semplice, perchè gli untori "giocano" sporco in barba a normative sia sociali che ambientali.
Se uno gioca pulito e l'altro no a livello di costi è impossibile rivaleggiare. L'unica cosa che si può fare è sensibilizzare la persone a pagare di più per una giusta causa e la salvaguardia di economia e lavoro. Ma gli untori giuocano una appetibile carta "prezzo basso" anche a fronte di una qualità scadente e moltissimi polli ci abboccano. Ma non hanno ancora capito che alimentare questo "vizio" del fumo e come darsi non una ma tre mazzate sui xxxxxxx.

La mia era una domanda retorica, immagino si sia capito. Chiaro che, con i chiari di luna che girano, se aspettiamo che siano gli utenti a fare scelte "etiche" a scapito delle finanze di casa, è meglio che ci mettiamo comodi. Il mio voleva essere un invito ai decisori ad agire in modo che queste scelte etiche diventino legge, ad esempio imponendo una sorta di "ethical pass" per i prodotti di importazione (poi dovremmo parlare anche di come verificarne l'attendibilità...), o meglio ancora, usare una doppia leva fiscale per le aziende nostrane: premiare chi resta e mazzuolare chi delocalizza.... poi è suonata la sveglia (ovviamente cinese..... :( )
 
La mia era una domanda retorica, immagino si sia capito. Chiaro che, con i chiari di luna che girano, se aspettiamo che siano gli utenti a fare scelte "etiche" a scapito delle finanze di casa, è meglio che ci mettiamo comodi. Il mio voleva essere un invito ai decisori ad agire in modo che queste scelte etiche diventino legge, ad esempio imponendo una sorta di "ethical pass" per i prodotti di importazione (poi dovremmo parlare anche di come verificarne l'attendibilità...), o meglio ancora, usare una doppia leva fiscale per le aziende nostrane: premiare chi resta e mazzuolare chi delocalizza.... poi è suonata la sveglia (ovviamente cinese..... :( )

Il problema che poi finisce come gli Usa, una ripicca a me e una a te. il problema che una ripicca a noi ci affondano... abbiamo tutto da perdere visto che siamo legati a filo quadruplo.
L'unica cosa sarebbe attirare qui i loro investimenti.
 
Ultima modifica:
Il problema è che adesso tutti pensano che chi ha l'auto di segmento A abita obbligatoriamente in città e per questo la fanno elettrica,

C'è anche da dire che oggi, 2021, non è più come 50 anni fa. Almeno qui al nord, come nella maggioranza di altri stati gli spazi tra una città e l'altra si si sono praticamente azzerati. Se non stai attento al cartello non ti accorgi neanche di aver parcheggiato in un altro comune.
Figurati che ho letto sul giornale che la procura stava vagliando a chi affidare le indagini di un incidente, con tanto di misurazioni, perchè non sapevano esattamente a chi apparteneva il territorio sul quale era successo. Quindi quando entri in una "fascia" di minoranza il mercato soddisfa prima dove ne vende di più o dove per logica le utilitarie debbano stare, e il resto si adegua. Ma anche li è un pò una vaccata perchè in pratica chi ha maggiori possibilità di avere un box non è sicuramente chi abita in città. 34% in città contro il 66% delle piccole cittadine.
 
Back
Alto