<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mattone non tradisce mai? | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Il mattone non tradisce mai?

Se le leggi fossero un po' più semplici ed equilibrate questo sarebbe un vantaggio per tutti

Questo,soprattutto per gli affitti,è sacrosanto.
Però io temo che ormai la situazione sia difficilmente recuperabile.
Ci sono tanti di quei locali vuoti che non hanno praticamente alcun valore commerciale e per i loro proprietari rappresentano solo una spesa.
Anche se si facesse qualcosa per andare incontro ai proprietari temo che la sovrabbondanza di locali a fronte di un sempre minor numero di piccole imprese sia un problema difficilmente risolvibile.
 
Metratura piccola, zona giusta, bassa rendita catastale, anche se ti resta sfitto per un po’ ci smeni poco.

Qui ci sono anche parecchi capannoni sfitti o costruiti a metà e abbandonati che vanno letteralmente in rovina.
La metratura media a cui facevi riferimento tu che non basta alle grandi aziende ed è troppo per quelle piccole.
A parte i grandi poli logistici e i punti vendita delle grandi catene di supermercati dal punto di vista dell'edilizia commerciale qui è tutto fermo e probabilmente chi fino a qualche anno fa aveva un capannone o un grande negozio da affittare aveva un valore,oggi ha una voragine sotto i piedi.
 
nido privato 150 euri al mese ( Sud Italia )
nido privato 600 euri al mese ( Nord Italia )
Fonte : me medesimo :)
Condizioni dei dipendenti ?
Considera che una laureata dottoressa commercialista, se va bene, prende 600 euri al mese . Se non ti sta bene, puoi andartene, perché c'è la fila di commercialiste pronte a prendere il tuo posto.
Al Sud è così. Anche per questo me ne sono andato.
Io sto tra i 600 ed i 750 in funzione delle fascie orarie.
Con 150€ comunque non puó essere ne in regola ne remunerando dignitosamente le educatrici.
Personalmente per una questione di senso civico non me la sentirei mai di usufruire di un servizio a quelle condizioni
 
Per quanto riguarda le quotazioni e gli affitti dei locali commerciali almeno nella mia zona il calo va avanti da diversi anni.
Complice il fatto che purtroppo c'è sempre più offerta di locali vuoti e sempre meno domanda,soprattutto se si parla di metrature importanti.
Io mi riferisco all’uso civile, per l’uso commerciale convengo completamente con quanto dici
 
Infatti gli affitti commerciali sono un disastro, forse anche peggio di quelli residenziali. Prova a mandare via uno che non ti paga un locale commerciale e poi vedi i trappoloni, il rischio in certi casi di dovergli pagare l'avviamento, i contratti lunghi che certo non rendono l'investimento poi tanto "liquido", oppure prova ad averlo sfitto per un po' e poi vedi come ti tassano comunque..
Immobiliare come fonte di reddito? Piuttosto rischiosetto

La indennità per perdita di avviamento commerciale è dovuta solo se si tratta di attività che comporta diretti contatti con i privati consumatori (es. ristorante) e solo se si vuol sfrattare per finita locazione (o comunque se c'è un inadempimento del locatore)

Non in caso di sfratto per morosità o comunque di risoluzione per inadempimento dell'inquilino

Problema di contratti "lunghi" mi sembra in contraddizione con il rischio di "sfitto"

Difficoltà per il rilascio, a parte la attuale situazione di pandemia, c'è principalmente per le abitazioni locate a soggetti deboli (con bambini piccoli, anziani, handicap)

Oppure per contratti non registrati, ma questa è colpa grave del locatore
 
Poi non so nelle vostre zone ma qui qualche anno fa c'è stato un lieve boom edilizio.
Soprattutto nei paesini intorno alla città hanno costruito parecchio (sia condomini che complessi di villette a schiera o case indipendenti).
Nello stesso tempo però sono stati completamente abbandonati tantissimi stabili.
Di vecchie case indipendenti vuote ce ne sono una marea,ma anche palazzi interi che non si capisce nemmeno come possano essere mantenuti vuoti.
Negli ultimissimi anni ne hanno abbattuti due che erano in stato di abbandono da almeno 15 anni e hanno tirato su dei nuovi condomini.
I prezzi degli appartamenti sono allucinanti visto che si tratta di zone centrali e costruzioni nuove quindi dal punto dell'efficienza energetica dovrebbero essere al top.
 
La indennità per perdita di avviamento commerciale è dovuta solo se si tratta di attività che comporta diretti contatti con i privati consumatori (es. ristorante) e solo se si vuol sfrattare per finita locazione (o comunque se c'è un inadempimento del locatore)

Non in caso di sfratto per morosità o comunque di risoluzione per inadempimento dell'inquilino

Problema di contratti "lunghi" mi sembra in contraddizione con il rischio di "sfitto"

Difficoltà per il rilascio, a parte la attuale situazione di pandemia, c'è principalmente per le abitazioni locate a soggetti deboli (con bambini piccoli, anziani, handicap)

Oppure per contratti non registrati, ma questa è colpa grave del locatore


Si ok in realta' le cose sono anche piu' complicate e le conosco di prima persona da tanti anni. Non capisco il senso ed il tono. Dici forse che la disciplina dei contratti commerciali e le varie tutele sono adequate? L'avvocato che mio malgrado ho dovuto assumere la pensa diversamente. Peraltro hai a che fare con uno che ha sempre fatto tutto in regola a livello di famiglia da oltre 60 anni in affari..
 
Poi non so nelle vostre zone ma qui qualche anno fa c'è stato un lieve boom edilizio.
Soprattutto nei paesini intorno alla città hanno costruito parecchio (sia condomini che complessi di villette a schiera o case indipendenti).
Nello stesso tempo però sono stati completamente abbandonati tantissimi stabili.
Di vecchie case indipendenti vuote ce ne sono una marea,ma anche palazzi interi che non si capisce nemmeno come possano essere mantenuti vuoti.
Negli ultimissimi anni ne hanno abbattuti due che erano in stato di abbandono da almeno 15 anni e hanno tirato su dei nuovi condomini.
I prezzi degli appartamenti sono allucinanti visto che si tratta di zone centrali e costruzioni nuove quindi dal punto dell'efficienza energetica dovrebbero essere al top.


Fuori, anche di poco ....
I prezzi
( parlo di qua ),
sono molto interessanti....
Infatti la citta' e' raddoppiata di superficie negli ultimi 25 anni
( pur perdendo 15.000 abitanti )
 
Si ok in realta' le cose sono anche piu' complicate e le conosco di prima persona da tanti anni. Non capisco il senso ed il tono. Dici forse che la disciplina dei contratti commerciali e le varie tutele sono adequate? .

Non mi sembra di aver usato un tono... sgarbato

La disciplina dei contratti commerciali, a differenza del periodo ante 1978, mi sembra ragionevole, a condizione che il locatore, prima di consegnare le chiavi, si faccia rilasciare una fideiussione bancaria "a prima richiesta" di almeno 12 mesi (e questo consente di escludere i cioccapiatti)
 
Qui ci sono anche parecchi capannoni sfitti o costruiti a metà e abbandonati che vanno letteralmente in rovina.
La metratura media a cui facevi riferimento tu che non basta alle grandi aziende ed è troppo per quelle piccole.
A parte i grandi poli logistici e i punti vendita delle grandi catene di supermercati dal punto di vista dell'edilizia commerciale qui è tutto fermo e probabilmente chi fino a qualche anno fa aveva un capannone o un grande negozio da affittare aveva un valore,oggi ha una voragine sotto i piedi.
Parlavo esclusivamente di immobili ad uso abitativo. Per entrare sulle locazioni commerciali ti serve una SRL e spalle robuste
 
Laureata senza esame di stato quindi non commercialista, confermo. Se abilitata, è un altro paio di maniche.

Parlo di commercialisti/e abilitate, purtroppo. Fidatevi, se lo dico è perché so benissimo che è così. Ne conosco almeno 3. Ovviamente appena scoprono che devi sposarti, ti mandano via .
 
Back
Alto