<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design EV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Design EV

Non concordo sul fatto che la ID3 possa essere scambiata per una normalissima endotermica...

Perchè no?
Volkswagen_id3_prova_su_strada_2020_35-1024x682.jpg

Il passo è piuttosto lungo, ma le proporzioni rientrano perfettamente nei canoni tradizionali. E meno male, IMHO.
 
Perchè no?
Volkswagen_id3_prova_su_strada_2020_35-1024x682.jpg

Il passo è piuttosto lungo, ma le proporzioni rientrano perfettamente nei canoni tradizionali. E meno male, IMHO.

Se il rapporto passo/lunghezza è particolare, le proporzioni non possono "rientrare perfettamente nei canoni tradizionali"... il passo è una delle componenti fondamentali per definire le "proporzioni" di un'auto. E' la prima cosa che si fissa sul foglio (o meglio sullo schermo) bianco, e dalla quale dipende il design di tutta la vettura.
 
Ma allora il problema non sta nel design innovativo, ma nel pubblico refrattario ad ogni cambiamento....
Purtroppo oggi non avviene soltanto per il design: ma un po' in tutte le manifestazioni della creatività: ci si chude nel rassicurante e nel già visto (o ascoltato, letto, etc), sembra che oggi non ci sia alcuna fiducia nel futuro, e neanche voglia di mettere minimamente in discussione i propri gusti ed abitudini addirittura riguardo l'uso e l'apparenza degli oggetti.
Probabilmente anche perché all'utente basta la loro fruizione immediata e appunto convenzionale, non riflette neanche troppo sulla loro genesi che dà per scontata, soprattutto nei mercati più ricchi dove l'acquisto di un'auto è ormai un gesto del tutto consumistico. Emblematico il discorso dell'infotainment, che in un mezzo di trasporto dovrebbe essere nient'altro che un accessorio, ma assurge oggi ad elemento quasi fondamentale in molti mercati.
quoto tutto ma non parlerei di problema quanto più di una caratteristica del mercato che piaccia o meno va assecondato.
 
perché non chiudere il passaruota dai flussi d'aria?

Imho una scelta stilisticamente azzardata.
I cerchi sono uno degli elementi distintivi del design delle auto.
Senza quelli a vista il retro somiglia a un bagaglio estraneo all'auto,come se il muso si portasse dietro un trasportino.
Di vetture coi passaruota posteriori coperti mi vengono in mente la prima Insight e le vetture del film Demolition man.
220px-Honda_Insight_Back.JPG

9398b695156ad9f736b964d7b52f8f84.png

Non esattamente degli esempi di bellezza...
 
non concordo molto perchè fino agli anni 70 il design delle auto era molto più variegato di oggi, quindi apprezzare qualcosa di "creativo" era molto più semplice ed accettabile dal mercato.

Direi anche che Maggiolino, 2CV e Mini hanno rappresentato qualcosa di rivoluzionario, più che semplicemente innovativo, creando qualcosa che prima non c'era proprio come categoria. E-Type e Miura sono straordinarie (la seconda è nell'Olimpo delle supercar di ogni epoca, la E-Type sinceramente non è che mi abbia mai entusiasmato...), ma quello è un settore in cui c'è più libertà di movimento per le matite creative....
 
Ma allora il problema non sta nel design innovativo, ma nel pubblico refrattario ad ogni cambiamento....
Purtroppo oggi non avviene soltanto per il design: ma un po' in tutte le manifestazioni della creatività: ci si chude nel rassicurante e nel già visto (o ascoltato, letto, etc), sembra che oggi non ci sia alcuna fiducia nel futuro, e neanche voglia di mettere minimamente in discussione i propri gusti ed abitudini addirittura riguardo l'uso e l'apparenza degli oggetti.
Probabilmente anche perché all'utente basta la loro fruizione immediata e appunto convenzionale, non riflette neanche troppo sulla loro genesi che dà per scontata, soprattutto nei mercati più ricchi dove l'acquisto di un'auto è ormai un gesto del tutto consumistico. Emblematico il discorso dell'infotainment, che in un mezzo di trasporto dovrebbe essere nient'altro che un accessorio, ma assurge oggi ad elemento quasi fondamentale in molti mercati.

Non concordo sul fatto che la ID3 possa essere scambiata per una normalissima endotermica... se si ha un po' di dimestichezza con le auto, già dal rapporto tra passo e lunghezza si capisce che non è un'auto convenzionale. Ovvio che VW non sia nota, da qualche decennio, per sorprendere.

Concludo che se a tanti piace essere "abituati", contenti loro... a me pare un po' triste. E' un po' come dire, che lavorate a fare, progettisti? Tanto ci si accontenta.

Condivido, forse il fatto che il "vecchio continente" è pieno di "anziani", porta a un mercato conservativo. Un grosso errore a mio avviso.
Ci sono state auto di "rottura" anche di recente, vedi Renault Espace
Renault_Espace1_1984_front_20140122.jpg


https://it.wikipedia.org/wiki/Renault_Espace

Ma anche la stessa Mercedes con la 190
SaccoBruno.jpg


Fece storia, fu un progetto di "rottura" a mio avviso.
 
Imho comunque il problema non sussiste.
Scelte stilistiche innovative e costi di produzione già superiori rispetto alle vetture termiche (già solo per il costo del pacco batterie) sono inconciliabili.
E' vero che le elettriche attuali non sono molto emozionanti dal punto di vista estetico.
Ma va a finire che se le fanno più particolari invece di diventare più economiche diventano ancora più care.
Per me la diffusione delle elettriche passerà attraverso vetture compatte da città che somigliano a dei cubetti con le ruote.
Magari più avanti si potrà osare ma quando ci sarà stato l'abbattimento dei costi che aspettano tutti.
 
Se il rapporto passo/lunghezza è particolare, le proporzioni non possono "rientrare perfettamente nei canoni tradizionali"... il passo è una delle componenti fondamentali per definire le "proporzioni" di un'auto. E' la prima cosa che si fissa sul foglio (o meglio sullo schermo) bianco, e dalla quale dipende il design di tutta la vettura.

Perchè tu hai l'occhio allenato. Se chiedi a 100 persone trovate per strada se ci trovano qualcosa di strano, 95 non se ne accorgeranno. Mentre se chiedi cosa ne pensano della BMW i3, tanto per fare un altro esempio, quello sì decisamente "particolare", su 100 ne troverai 80 che diranno che fa girare la testa. Dall'altra parte.
 
Il passo è piuttosto lungo, ma le proporzioni rientrano perfettamente nei canoni tradizionali
Anche le volumetrie sono simili ad una normalissima monovolume. Potrebbe tranquillamente essere l’evoluzione della Golf Plus ed imho per questo è apprezzata.

Anche Bmw comunque sta proponendo una full electric sulla convenzionale X3
 
quoto tutto ma non parlerei di problema quanto più di una caratteristica del mercato che piaccia o meno va assecondato.

No, mi spiace, va anticipato, non va assecondato, altrimenti è finita, se si ha un minimo di ambizione. Assecondarlo e basta va bene nel breve periodo, per cose dozzinali, non è solo un'assenza di visione progettuale secondo me, ma anche un'assenza di visione di marketing che vada oltre l'oggi o il domani mattina imho.
 
Anche le volumetrie sono simili ad una normalissima monovolume. Potrebbe tranquillamente essere l’evoluzione della Golf Plus ed imho per questo è apprezzata.

Appunto. Peraltro ricordo che anche la mia prima Auris del 2008 aveva il cofano cortissimo e il terzo finestrino sul montante del parabrezza. Ed era anche molto spaziosa, in rapporto alle dimensioni, ma dal momento che era oggettivamente brutta come il colera, non ha attecchito granchè...
 
Perchè tu hai l'occhio allenato. Se chiedi a 100 persone trovate per strada se ci trovano qualcosa di strano, 95 non se ne accorgeranno. Mentre se chiedi cosa ne pensano della BMW i3, tanto per fare un altro esempio, quello sì decisamente "particolare", su 100 ne troverai 80 che diranno che fa girare la testa. Dall'altra parte.

Mi dispiace per loro... d'altra parte costa un po' di fatica capire un oggetto complesso come lo è un'automobile, senza fermarsi solo alla prima impressione e senza fare neanche uno sforzo minimo, anche di semplice curiosità, per cercare di comprendere il perché di quelle forme.

1643636_1.jpg
 
Mentre se chiedi cosa ne pensano della BMW i3, tanto per fare un altro esempio, quello sì decisamente "particolare", su 100 ne troverai 80 che diranno che fa girare la testa. Dall'altra parte.

L'altro giorno quando ne ho avvistata una c'era mio padre in macchina e mi ha chiesto "Cos'è quella roba li???".
 
Imho comunque il problema non sussiste.
Scelte stilistiche innovative e costi di produzione già superiori rispetto alle vetture termiche (già solo per il costo del pacco batterie) sono inconciliabili.

E questo chi l'ha detto??
???????????????????

A volte è proprio il contrario, molte scelte innovative nel design dei veicoli vengono fatte anche per diminuire i costi di costruzione. Guarda la Panda di Giugiaro, (che avevo dimenticato), fra l'altro. La stessa 2cv, la 500, etc

1980%20Fiat%20Panda%20-%2018_1479755495227.jpg

bozzetto-fiat-panda-4-kZNB-U3601311731177OzH-528x329@Gazzetta-Web_528x329.jpg


bozzetto-fiat-panda-5-kZNB-U3601311731177zUE-528x329@Gazzetta-Web_528x329.jpg
 
Back
Alto