<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sezione cavo diffusori passivi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Sezione cavo diffusori passivi

Non è che non conoscevo il modello, non sapevo proprio che Telefunken facesse amplificatori adatti a far suonare degnamente una coppia di AR.
ogni tanto mi prende la fregola di cercare qualcosa a valvole, ma per far andare le AR non so cosa spendi e questo mi frena...prego che il tfk tiri avanti, finora in 43 anni non ha perso un colpo e stimo che abbia qualcosa come 16000 ore sul groppone oltre all'età...
 
Assolutamente no. Questione di rame ofc, fibratura e sopratutto impedenza. L'elettronica non è elettrotecnica.

liberi di spendere come uno preferisce, io son il primo a buttare soldi in cose che non servono, ma se uno pensa di sentire meglio, va bene.

io, se un cavo introduce una distorsione dello 0,001% o dell0 0,1% (perche' il peggio che puo' fare, e' cambiare un pelo l'impedenza totale del finale) non lo sento.
soprattutto, se si usano casse che magari han il 5 o 10% di distorsione.
 
liberi di spendere come uno preferisce, io son il primo a buttare soldi in cose che non servono, ma se uno pensa di sentire meglio, va bene.

io, se un cavo introduce una distorsione dello 0,001% o dell0 0,1% (perche' il peggio che puo' fare, e' cambiare un pelo l'impedenza totale del finale) non lo sento.
soprattutto, se si usano casse che magari han il 5 o 10% di distorsione.

Potrebbe essere argomento di discussione. Su un impianto economico meglio cavi dedicati o generici? Magari con cavi generici si nascondono meglio i difetti.....:emoji_thinking:
 
bho, io son moderatamente convinto che, chi sente la differenza tra un cavo di rame al 99,9% ed uno al 99,99%, o ha un orecchio micidiale, o e' effetto placebo.
ovviamente di sezione simile, se mi mettete il filo delle lucine di natale, forse la differenza la sento pure io :D
 
Su un impianto economico meglio cavi dedicati o generici?
eh, ma se è economico deve esserlo dall'inizio alla fine... dalle mie parti si dice che buteie an biscutin an buca a n'aso a l'è campelo via, l'asino non capisce la differenza da un pezzo di pane vecchio a un biscottino di pasticceria, così in un'impianto economico si perdono i benefici!!
 
mi sembra 2,5 dovrei controllare dato che sono molti anni che sono nascosti li dietro, da 7 o 8 anni fa quando ho dovuto far riconare i woofer dato che la sospensione era andata, è già la 2° volta dato che le casse avranno 30/35 anni, ma non le cambiarei mai le mie fide AR
Anch'io sapevo che la misura standard fosse 2,5mmq, però il negoziante insisteva sul 2mmq.
Diceva che oltre come sezione non serve, a meno di potenze elevate in gioco.
 
10 metri di cavo da 4 mmq per altoparlanti su Amazon vengono 20 Euro… e sono un overkill per la maggior parte degli impianti.
Quello che per me modifica veramente il suono è l’ambiente: ho spostato una coppia di B&W 803 Matrix da una saletta di 40mq (dove erano rimbombanti, soffocati ed ingombranti) ad una mansarda open space di 68 mq ed il risultato è stato molto, molto buono. Nella saletta ora ho messo dei piccoli KEF LS50 che hanno un suono molto simile ai B&W ma con meno bassi. Amplificatori Yamaha in mansarda e Marantz in saletta (mi pare da 100-150Watt).
Peccato che i metri quadri siano più cari degli altoparlanti…
 
Back
Alto