<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 35 anni fa | Il Forum di Quattroruote

35 anni fa

Io non ero ancora nato quindi non ne ho alcun ricordo.
Solo qualche racconto da parte di mia madre.
Per quelli della nostra generazione Fukushima credo che sia l'incidente che è rimasto nella memoria,anche se essendo capitato dall'altra parte del mondo non ha avuto lo stesso impatto di Chernobyl.
 
Io stavo facendo una tre giorni in Toscana approfittando del ponte del 25 aprile. Infatti ho capito cosa stava succedendo solo al lunedì dopo
 
Ciò che è successo a Chernobyl, oltre ad essere molto grave e che ha creato danni inimmaginabili; mi ha sempre creato molto interesse e mi sono documentato più che potevo. La settimana scorsa su Focus hanno trasmesso un docu-film molto interessante: Il complotto di Chernobyl - The Russian Woodpecker.
Vi allego il link di YouTube:
Chiaramente non è la veramente assoluta ed imprescindibile, ma mi è piaciuto molto.
Questo è il link YouTube della grande antenna Duga:
 
Più che altro, non ha avuto un'impatto devastante come Chernobyl.

Se anche lo avesse avuto penso che quelli della mia generazione (un po' per la distanza geografica e un po' perchè ormai siamo indifferenti a tutto) non l'avrebbero ricordato come un fatto sconvolgente.
Purtroppo un avvenimento può essere tragico,causare migliaia di morti e lasciare strascichi nell'ambiente circostante per decenni ma se capita dall'altra parte del mondo quasi non ce ne accorgiamo.
 
E noi sapevamo poco o nulla, temevamo solo quello che le peggiori ipotesi fatte sugli incidenti nucleari potessero avverarsi.

Ricordo che all'epoca l'URSS era di fatto chiuso (in po' come Nord Corea oggi) e le poche info occidentali arrivavano per lo più dai satelliti spia.
Noi stessi avevamo pochi canali ufficiale dove informarsi.
 
Se anche lo avesse avuto penso che quelli della mia generazione (un po' per la distanza geografica e un po' perchè ormai siamo indifferenti a tutto) non l'avrebbero ricordato come un fatto sconvolgente.
Purtroppo un avvenimento può essere tragico,causare migliaia di morti e lasciare strascichi nell'ambiente circostante per decenni ma se capita dall'altra parte del mondo quasi non ce ne accorgiamo.
Diciamo che con i mezzi di informazione attuali, se ne parlerebbe abbastanza. Ma è il mio punto di vista.
 
Diciamo che con i mezzi di informazione attuali, se ne parlerebbe abbastanza. Ma è il mio punto di vista.

Che se ne parlerebbe è sicuro.
Ma credo che rimarrebbe poco impresso nella memoria.
Anche eventi come il terremoto di Haiti nel 2010 o lo Tsunami del 2004 nell'Oceano Indiano pur non essendo legati a incidenti nucleari quelli della mia generazione quasi non se li ricordano perchè in qualche maniera pensiamo che le cose distanti non ci riguardino.
 
Avevo 18 anni...... mi ricordo la storia dell'insalata col Cesio-137.

8 (12).gif
 
Avevo 10 anni e mezzo all'epoca ed oltre all'insalata, ricordo di altri prodotti agricoli ed il latte che non si potevano consumare.
 
Back
Alto