<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 35 anni fa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

35 anni fa

Chi si ricorda queste mappe?
sinceramente no ... non le ricordo.
Ripensandoci adesso ammetto:
Avevo vent'anni e forse, come molti giovani d'oggi col virus, penso pensassi più ad altro sottovalutando un po' la cosa, soprattutto passata la strizza che potesse saltare in aria mezzo pianeta a seguito del melt-down
 
sinceramente no ... non le ricordo.
Ripensandoci adesso ammetto:
Avevo vent'anni e forse, come molti giovani d'oggi col virus, penso pensassi più ad altro sottovalutando un po' la cosa, soprattutto passata la strizza che potesse saltare in aria mezzo pianeta a seguito del melt-down

Non sappiamo o ignoriamo bellamente perchè non ne siamo avvertiti.
Tempo fa vidi un documentario sulle broken arrow, incidenti con coinvolti bombardieri nucleari al tempo della guerra fredda, e con a volte testate smarrite.
Oltre all'incidente più famoso (Palomares in Spagna), bisogna sapere che la tratta dei B52 con armi nucleari a bordo è andata avanti per 10 anni o più facendo rotta USA-Spagna-Sicilia-Salento-Nord Adriatico-Venezia e ritorno...
Pensare a cosa sarebbe potuto accadere in quegli anni c'è da impazzire...
 
Pensare a cosa sarebbe potuto accadere in quegli anni c'è da impazzire...
Beh sappiamo che negli anni ottanta il mondo non è stato raso al suolo da un difetto del sistema URSS di rilevamento dei missili lanciati dagli USA, solamente per il sangue freddo dell'ufficiale sovietico in capo al lancio della risposta che anziché attenersi agli ordini intuì l'errore.

Lo ricordava settimana scorsa Brignano nel suo spettacolo televisivo ...
 
Quest'inverno mi sono rivisto un po' di film vecchi a tema nucleare... anche "A prova di errore" e "Il dottor Stranamore". Altri tempi... non si potevano fare effetti speciali dignitosi e si lasciava tutto all'immaginazione, come ad esempio una cronaca radio di un bombardamento nucleare... che tensione però...

Consiglio anche "L'ombra di mille soli", che parla del progetto Manhattan, in cui un versatile e drammatico Dwight Schultz (Murdock di A-Team) interpreta Robert Oppenheimer...
 
26 aprile 1986 ore 1:23:45: il reattore n. 4 della centrale nucleare di Chernobyl esplode provocando il più grave non-incidente della storia del nucleare civile. Un ricordo per le vittime, soprattutto gli eroi (veri) che si buttarono nell'inferno per contenere il disastro.


E pensa a_gricolo..
A distanza di 35 anni.. oggi abbiamo bisogno di così tanta energia... di quanto si pensasse 35 anni fa.

Saluti zanza
 
Quest'inverno mi sono rivisto un po' di film vecchi a tema nucleare... anche "A prova di errore" e "Il dottor Stranamore". Altri tempi... non si potevano fare effetti speciali dignitosi e si lasciava tutto all'immaginazione, come ad esempio una cronaca radio di un bombardamento nucleare... che tensione però...

Consiglio anche "L'ombra di mille soli", che parla del progetto Manhattan, in cui un versatile e drammatico Dwight Schultz (Murdock di A-Team) interpreta Robert Oppenheimer...
Essendo un grande fan dell'A-Team, a giorni mi vedo il film.
 
Sarebbe meglio una bella puntata o ciclo di Super Quark. Magari con le statistiche dei danni ancora subiti dalla popolazione e sulle prospettive future del reattore e del sarcofago.
 
Quest'inverno mi sono rivisto un po' di film vecchi a tema nucleare... anche "A prova di errore" e "Il dottor Stranamore". Altri tempi... non si potevano fare effetti speciali dignitosi e si lasciava tutto all'immaginazione, come ad esempio una cronaca radio di un bombardamento nucleare... che tensione però...

Consiglio anche "L'ombra di mille soli", che parla del progetto Manhattan, in cui un versatile e drammatico Dwight Schultz (Murdock di A-Team) interpreta Robert Oppenheimer...

INCREDIBBBBBILEEEEEEEEEEEEEEEE
Non lo conosco....
Grazie....
Lo cerchero'
 
Immagine del 2017, il "sarcofago" è ancora lì, in che condizioni non si sa.
Chernobyl.jpg
 
Back
Alto