<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sandero e Sandero Stepway: Euro NCAP 2021 (Aprile) | Il Forum di Quattroruote

Sandero e Sandero Stepway: Euro NCAP 2021 (Aprile)

Sarebbe da distinguere quanto deriva dal crash test vero e proprio piuttosto che dalla dotazione di adas. Perché nella quotidianità una parte delle persone non utilizza gli adas (li lascia disattivati) quindi per loro averli o meno in pratica cambia poco la sicurezza reale dell'auto.
 
In generale, non specificamente per Sandero, tengo conto dei punteggi derivanti dai soli crash test.
.
Trovo soprattutto assurdo penalizzare le auto di una stella solo per non avere la frenata automatica di emergenza. Preferisco di gran lunga un'auto che si arresti in meno spazio, con o senza automatismo, ma in euroncap non sembra valutino il comportamento su strada.

Certi ADAS di guida semi autonoma possono talvolta diventare addirittura pericolosi intervenendo senza motivo
 
In generale, non specificamente per Sandero, tengo conto dei punteggi derivanti dai soli crash test.
.
Trovo soprattutto assurdo penalizzare le auto di una stella solo per non avere la frenata automatica di emergenza.
però se non ne tenessero conto non potrebbero "premiare" le auto che ne sono dotate e ci sarebbe un livellamento generale sulle 5 stelle.
Probabilmente dovrebbero dare un giudizio da 1 a 10 stelle passando per le 6 di sufficienza. In questo modo si potrebbe discriminare un comportamento passivo accettabile da uno proattivo (con ADAS) che eccelle
 
Comunque vi segnalo che gli ADAS fanno comodo anche per il calcolo del premio assicurativo. Un'auto senza front-assist paga di più di assicurazione rispetto ad una che lo monta; le assicurazioni valutano che col front-assist sia più difficile tamponare l'auto che precede, così con la sicurezza del pedone è più difficile che qualcuno inavvertitamente falci un pedone, il controllo della stanchezza contribuisce ad evitare che il guidatore sia sonnolento, lane assist, angolo cieco, etc.

Quindi in sostanza non sono tanto le 2 stelle che fanno la differenza, è più penalizzante lato assicurazioni. Se per le stelle Euro NCAP possiamo anche fare spallucce con l'assicurazione invece paghiamo queste mancanze.
 
però se non ne tenessero conto non potrebbero "premiare" le auto che ne sono dotate e ci sarebbe un livellamento generale sulle 5 stelle.
Probabilmente dovrebbero dare un giudizio da 1 a 10 stelle passando per le 6 di sufficienza. In questo modo si potrebbe discriminare un comportamento passivo accettabile da uno proattivo (con ADAS) che eccelle

Concordo su un diverso sistema di punteggio, ma a mio parere per dare un giudizio sulla sicurezza non si può prescindere dal comportamento su strada.
 
Comunque vi segnalo che gli ADAS fanno comodo anche per il calcolo del premio assicurativo. Un'auto senza front-assist paga di più di assicurazione rispetto ad una che lo monta; le assicurazioni valutano che col front-assist sia più difficile tamponare l'auto che precede, così con la sicurezza del pedone è più difficile che qualcuno inavvertitamente falci un pedone, il controllo della stanchezza contribuisce ad evitare che il guidatore sia sonnolento, lane assist, angolo cieco, etc.

Quindi in sostanza non sono tanto le 2 stelle che fanno la differenza, è più penalizzante lato assicurazioni. Se per le stelle Euro NCAP possiamo anche fare spallucce con l'assicurazione invece paghiamo queste mancanze.

Nei preventivi non ho mai trovato che con il calcolo del premio chiedessero quali ADAS avessi aggiunto come optional.
A decrescere i parametri più rilevanti sono cilindrata e tipo motorizzazione (gasolio le più costose).
 
Nei preventivi non ho mai trovato che con il calcolo del premio chiedessero quali ADAS avessi aggiunto come optional.
A decrescere i parametri più rilevanti sono cilindrata e tipo motorizzazione (gasolio le più costose).

Ci sono assicurazioni che offrono forti sconti per le auto con adas di livello 2, ad esempio una è quella palindroma di 3 lettere. (e parliamo di sconti vicini al 60% per polizze accessorie alla RCA)
 
Ci sono assicurazioni che offrono forti sconti per le auto con adas di livello 2, ad esempio una è quella palindroma di 3 lettere. (e parliamo di sconti vicini al 60% per polizze accessorie alla RCA)

Polizze accessorie? Io mi riferisco alla RCA obbligatoria + le classiche assistenza stradale e incendio/furto.

Nel 2020 ho fatto preventivi assicurativi sul cambio di un'utilitaria. Che la nuova avesse o meno gli Adas (non livello 2) di serie o optional non cambiava il costo del premio (eccetto i/f), neanche rispetto a quella di pari cilindrata del 2006 da sostituire e che non aveva nemmeno l'ESP.

Ad oggi le auto più diffuse non hanno di serie Adas di livello 2.
 
A vedere le immagini il comportamento della scocca sembra la fotocopia della Clio da cui deriva.
La differenza di risultato, elevata, probabilmente è dovuta a una minore cura nello studio delle parti interne che possono venire a contatto con gli occupanti e sicuramente alla minore disponibilità e dotazioni di dispositivi di sicurezza attiva e passiva. Manca anche il sistema isofix nel sedile anteriore.
Comunque ben altro livello rispetto al modello precedente.
 
5/5 stelle di Clio vs 2/5 di Sandero. Un comune lettore non si fa tante domande (anno, criteri di valutazione, ecc...) ma è indotto a pensare che la prima sia il 150% più sicura. Sbaglierò, ma ritengo la reale differenza sia decisamente molto meno marcata.
 
5/5 stelle di Clio vs 2/5 di Sandero. Un comune lettore non si fa tante domande (anno, criteri di valutazione, ecc...) ma è indotto a pensare che la prima sia il 150% più sicura. Sbaglierò, ma ritengo la reale differenza sia decisamente molto meno marcata.
Le stelle sono una valutazione complessiva e riassuntiva delle decine di prove e verifiche alle quali viene sottoposto il veicolo.
Il problema è dare il corretto significato alle stelle.
Se non ricordo male ne prese due anche la serie 3 nel 1998, ma tra le due non ho dubbi su quale sia la più sicura, in barba alle finiture...
 
Concordo, ma a mio parere non riuscire ad attribuire facilmente un corretto significato alle stelle non è affatto un problema da poco. Considerando che nel 2013 (quindi non 23 anni fa) la Sandero ottenne 4 stelle dei dubbi su quale realmente sia più sicura a qualcuno potrebbero venire.
 
Concordo, ma a mio parere non riuscire ad attribuire facilmente un corretto significato alle stelle non è affatto un problema da poco. Considerando che nel 2013 (quindi non 23 anni fa) la Sandero ottenne 4 stelle dei dubbi su quale realmente sia più sicura a qualcuno potrebbero venire.
il continuo cambiare dei parametri non aiuta a far capire al consumatore comune l'evoluzione della sicurezza.

Dall'altro, credo, la politica dell'ente si sia volta a dochiarare la generale sicurezza del mezzo non solo nei confronti della protezione dell'occupante ma più in generale dalla sicurezza dello stesso anche nei confronti degli altri:

Questo per evitate che le case che ovviamente pensano solo all'ottenere le ***** lo facciano a scapito del prossimo:
Esempio per assurdo: faccio una vettura sicurissima per gli occupanti ma che a 20 all'ora se investe un pedone lo affetta in due oppure ha una trave che perfora le portiere se ne colpisce una lateralmente ;)
 
Back
Alto