<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP Emilia Romagna | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP Emilia Romagna

In ogni caso nel momento in cui decide di andare in retromarcia, era sulla stradina asfaltata di servizio e quindi inserendo la prima sarebbe partito tranquillamente, danneggiando pero' l'ala.
quello è stato il primo tentativo e si è fermato contro la barriera. Dal viedo di F1.com linkato si vede benissimo che la posteriore sinistra è al 90% nella sabbia e l'anteriore destra contro la barriera sterzata a destra. Secondo 0:08
https://www.formula1.com/en/video/2...__Hamilton_slides_off_chasing_Verstappen.html
Probabilmente stiamo vedendo due cose diverse oppure ho grossi problemi io di comprendonio, perché non capisco come potesse levarsi di lì in prima marcia. Spiegatemelo.

Comunque questa la "mia" ;) versione ufficiale [in inglese] del perché:
1. non è vietato andare in retro fuori pista
2. il rientro non è stato pericoloso.
:D
 
Riporto le dichiarazioni di Masi a riguardo e non so se ridere o piangere sinceramente. Anche in questo caso la regola c'è ma viene data un'interpretazione di NON pericolo perchè l'ingegnere gli diceva chi stesse arrivando.

Domanda provocatoria: e se uno di questi piloti avesse preso l'umido e l'avesse centrato in pieno?

Personalmente non sono d'accordo con l'interpretazione di Masi (che in moltissimi altri casi invece appoggio al 100%): un'operazione come questa è pericolosa proprio perchè non puoi controllare quello che fanno gli altri piloti, a maggior ragione su pista viscida.

https://www.formulapassion.it/motor...-imola-mercedes-gp-emilia-romagna-561034.html

Secondo me la pericolosità era accentuata dal fatto che quando è rientrato in pista era ancora in retromarcia, cioè non è andato indietro solo sulla ghiaia, ma fin dentro la pista. Penso anch'io che la penalizzazione ci stava.
 
Accidenti, tra l'altro l'ho appreso con colpevole ritardo, avevo già festeggiato il mio Kimi!

PS Hanno annunciato la biografia in italiano, io ho già prenotato sul sito di Minerva Edizioni la versione in prevendita con autografo di Leo Turrini (che nella versione italiana ha aggiunto una prefazione e alcuni altri contenuti sulla scorsa stagione).

Si, ieri a "Race Anatomy" Leo Turrini ha annunciato la versione italiana del best seller (pubblicato ad agosto del 2018 in finlandese e inglese) "The unknown Kimi Raikkonen", che contiene la sua prefazione. Uscirà a maggio e penso che lo comprerò anch'io.
Ieri (o forse prima di ieri) lo ha anche intervistato personalmente. Hanno mandato in onda un pezzetto dell'intervista, dove Kimi alla fine dice "Ciao Race Anatomy".

Su Amazon è prenotabile con "copertina rigida" al prezzo speciale di 21.85 €.
 
Ultima modifica:
Arrivo tardi, scusate....... bella gara avvincente, divertito e birretta gustata.
Norris grande, Hamilton che rischia la figura del pollo, Perez che pensa a fare i rally mentre un assonnato Bottas ha una incomprensione col futuro della Mercedes.
Non male le Ferrari subito a ridosso del podio.
Vabbè...... Ricciardo a punti, ma il divario col compagno di squadra comincia ad essere importante...... fortuna che almeno ha lasciato la Alpine.
Verstappen, questo è l'anno buono, dipende solo da lui.

Forza Ricciardo :emoji_call_me:
 
In merito alla Ferrari io smorzerei un po' l'entusiasmo che ho visto in giro (anche a Race Anatomy).

E' vero che senza la bandiera rossa Leclerc sarebbe arrivato sicuramente 2°, ma se ragioniamo con i se e i ma è anche vero che se Lewis non fosse uscito di pista ci sarebbe stato comunque lui al 2° posto, e magari avrebbe lottato per il 1°. Norris? Penso che su pista asciutta sarebbe andato un pelo meglio di Charles, così come Perez. Quindi il monegasco in condizioni normali sarebbe stato 5°.

Purtroppo la realtà attuale è questa. La Ferrari deve migliorare ancora se vuole fare dei podi, se no, se ne arriveranno, accadrà solo in condizioni particolari come ieri. E non si può sperare sempre nella pioggia.........

Lo stesso dicasi per l'Alfa. Se arrivano tutti al traguardo il miglior posto possibile penso sia il 14°, davanti a Alpine, Williams e Haas. Forse può lottare anche con Aston, ma non con Alpha Tauri. Poi ci sta che con qualche ritiro o qualche exploit dei piloti può sperare di andare a punti ovviamente
 
Ultima modifica:
Si, ieri a "Race Anatomy" Leo Turrini ha annunciato la versione italiana del best seller (pubblicato ad agosto del 2018 in finlandese e inglese) "The unknown Kimi Raikkonen", che contiene la sua prefazione. Uscirà a maggio e penso che lo comprerò anch'io.
Ieri (o forse prima di ieri) lo ha anche intervistato personalmente. Hanno mandato in onda un pezzetto dell'intervista, dove Kimi alla fine dice "Ciao Race Anatomy".

Su Amazon è prenotabile con "copertina rigida" al prezzo speciale di 21.85 €.

Io non sono un fan di Amazon, se trovo alternative "semplici" le preferisco sempre ad Amazon.

In questo caso il prezzo sul sito Minerva Edizioni è esattamente lo stesso proposto da Amazon (a cui vanno aggiunte le spese di spedizione, a onor del vero) ma se si acquista in prevendita faranno autografare la copia direttamente a Leo Turrini (che come detto ne ha curato prefazione ed aggiunte).

Io non ho dubbi, l'autografo di Turrini vale ben i costi di spedizione! :D
 
In merito alla Ferrari io smorzerei un po' l'entusiasmo che ho visto in giro (anche a Race Anatomy).

E' vero che senza la bandiera rossa Leclerc sarebbe arrivato sicuramente 2°, ma se ragioniamo con i se e i ma è anche vero che se Lewis non fosse uscito di pista ci sarebbe stato comunque lui al 2° posto, e magari avrebbe lottato per il 1°. Norris? Penso che su pista asciutta sarebbe andato un pelo meglio di Charles, così come Perez. Quindi il monegasco in condizioni normali sarebbe stato 5°.

Purtroppo la realtà attuale è questa. La Ferrari deve migliorare ancora se vuole fare dei podi, se no, se ne arriveranno, accadrà solo in condizioni particolari come ieri. E non si può sperare sempre nella pioggia.........

Lo stesso dicasi per l'Alfa. Se arrivano tutti al traguardo il miglior posto possibile penso sia il 14°, davanti a Alpine, Williams e Haas. Forse può lottare anche con Aston, ma non con Alpha Tauri. Poi ci sta che con qualche ritiro o qualche exploit dei piloti può sperare di andare a punti ovviamente

Credo che l'entusiasmo sia più che altro motivato dal confronto con il 2020 .
Io che non sono Ferraristi se lo fossi mi chiederei come sia possibile che un team,la RedBull , al terzo anno con un nuovo motorista (che fino ad allora con le PU aveva fatto solo casini) sia in lotta per il mondiale , e secondo me per ora è anche il team favorito, mentre il glorioso team italiano sia all' ennesima stagione transitoria. Forse la debacle del 2020 farà da paravento alla Ferrari dandogli un poco di ossigeno in vista delle stagioni future, insomma per assurdo il 2020 ora gli sta dando una mano
 
Capisco la tua obiezione ma non la condivido, per nulla.

Ricordi Bianchi?
Sì (e da allora per togliere le vetture si chiama la SC), quindi concordi sia meglio che l'auto si tolga da sola e non si pianti, dovendo mandare gru e uomini a levarla?
Anche la gestione delle zone di bandiera gialla è molto più controllata ed i piloti che sgarrano sanzionati (vedi Vettel in Barhein)

Tornando alla manovra di Hamilton al primo momento l'ho trovata anch'io poco ortodossa (che ..zo fa? ho pensato) ma rivista e ragionata, come ho scritto, per me (che conto 0) ed evidentemente per la direzione gara ha senso.

Personalmente trovo spesso più pericolose le giravolte in mezzo alla pista, dietro ad una curva ed in piena traiettoria mentre sopraggiungono altri piloti.

Opinioni ;)
 
Et voila ...

probabilmente dopo una passata con carta vetrata "80" da parte del team manager Williams e poi del suo ... promotore? Boss? ... insomma Toto ... il giovane George cambia registro:

"Yesterday wasn’t my proudest day... I apologise to Valtteri, to my team and to anyone who felt let down by my actions"
George Russell, Williams

 
Et voila ...

probabilmente dopo una passata con carta vetrata "80" da parte del team manager Williams e poi del suo ... promotore? Boss? ... insomma Toto ... il giovane George cambia registro:

"Yesterday wasn’t my proudest day... I apologise to Valtteri, to my team and to anyone who felt let down by my actions"
George Russell, Williams

Ha dichiarato che gli telefonerà [a Valtteri] per chiarirsi ... voi foste Bottas cosa rispondereste? (la mano dall'abitacolo secondo me è già indicativa)
Un bel "George? ma vaf...." a me penso scapperebbe ...
 
Beh, il fatto che si sia scusato depone a suo favore. In quei momenti adrenalinici ci sta che uno sia convinto di avere ragione (anch'io lo pensavo), poi si riguarda bene, si ragiona, si valuta e magari ci si rende conto che la ragione non sta da nessuna parte, e che la reazione era stata scomposta e maleducata. Bravo Russel.
 
Masi spiega l'assoluzione di Hamilton......

https://www.formulapassion.it/motor...-imola-mercedes-gp-emilia-romagna-561034.html
XPB_1081810_HiRes-666x444.jpg


Mah, qualche dubbio resta, imho.
 
Back
Alto