<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio nuova auto suv compatto/crossover | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

consiglio nuova auto suv compatto/crossover

Faccio notare che la Tonale sarà realizzata su base Compass, con una lunghezza attorno ai 4,5 metri. Anche la nuova Alfa è una segmento B?

p.s. domanda retorica
 
Faccio notare che la Tonale sarà realizzata su base Compass, con una lunghezza attorno ai 4,5 metri. Anche la nuova Alfa è una segmento B?

p.s. domanda retorica
Infatti la Tonale, che ancora non è uscita pur se ne parliamo da anni, ha raccolto critiche a dismisura.
La tua sarà pure una domanda retorica, ma Alfa Romeo con Tonale non sta certo facendo un figurone.
Poi, se per voi allungare da una parte e tirare dall'altra porta a scavalcare un segmento ok, ma non possiamo definire una Compass segmento C.
Conta sempre la base di partenza.
Per voi quindi una Q 3 è segmento D?
 
Pensa che io trovo invece sovrapprezzata la Compass.
Una macchinetta, che di segmento C in realtà non ha nulla, è anch'essa B come la Q2.
Con finiture e plastiche ben peggiori, una meccanica abbastanza scadente (tranne il motore, che è discreto).
Personalmente trovo il paragone con XC40 improponibile.
Sarebbe come chiedere se è meglio una cena a base di pesce oppure un toast!

sempre la critica personale ma obiettiva e non alterata da pregiudizi nei confronti dei prodotti FCA :emoji_joy::emoji_joy:
 
Scusa ma Peugeot 3008 è segmento C?
Volvo XC40 è segmento C?
Bene ora vai a vedere le dimensioni, sono identiche a quelle di Compass.
Perché Compass non dovrebbe essere segmento C, posto che il segmento per definizione lo fanno le dimensioni? Misteri...
Ah per la cronaca il preventivo Volvo XC40 era pari a Compass (33k, entrambe stessi optional compresi sedili in pelle). Solo che una è benzina l’altra Diesel. Unico motivo per cui ho optato per Compass. Anche gli interni sono migliori Compass attualmente.
 
sempre la critica personale ma obiettiva e non alterata da pregiudizi nei confronti dei prodotti FCA :emoji_joy::emoji_joy:
Nessun pregiudizio.
Autovettura valutata e provata, anche se nella versione pre restyling.
A mio parere assolutamente non confrontabile con XC40, che è tutt'altra cosa. Dato che è la sorella della 500X, senti il parere obiettivo di chi possiede quest'ultima e poi mi dici se vorrebbero passare, a parità di prezzo, ad una Compass oppure ad una Xc40.
Tanto per essere chiari, neppure Q2 è confrontabile con XC40.
 
Nessun pregiudizio.
Autovettura valutata e provata, anche se nella versione pre restyling.
A mio parere assolutamente non confrontabile con XC40, che è tutt'altra cosa. Dato che è la sorella della 500X, senti il parere obiettivo di chi possiede quest'ultima e poi mi dici se vorrebbero passare, a parità di prezzo, ad una Compass oppure ad una Xc40.
Tanto per essere chiari, neppure Q2 è confrontabile con XC40.
al di fuori dei giudizi personali la sorella della 500X è la Renegade, non la Compass. Forse stai facendo un po' di confusione, questo naturalmente senza togliere nulla alla XC40
 
Se la tieni 10 anni vai più sicuro di benzina mhev, se la tieni di meno e abiti in paese vai di diesel abbastanza tranquillamente
 
Avendo avuto lo stesso dilemma (fine 2021) vi do il mio punto di vista sperando di risparmiare a qualcun altro un pò dei mal di testa che ha provocato a me.
Partiamo da alcune premesse:
  1. trattandosi di auto che implicano una spesa di base già considerevole (almeno rispetto alle mie possibilità) considererò solo gli allestimenti top, questo perché a mio avviso non ha senso spendere 30 mila euro e avere un'auto con l'equipaggiamento di una Dacia, sopratutto se la si vuole tenere a lungo.
  2. Il mio budget mi imponeva un limite a 45 mila euro.
Il mio confronto pertanto sarà tra la Compass allestimento S 1.6 TDI con tutti i pacchetti e la XC40 T3 Mild Hybrid allestimento Ultimate con i pacchetti necessari ad eguagliare la dotazione della compass (la volvo mette a disposizione anche ulteriori optional che non ho considerato), entrambe a trazione anteriore, prezzo di listino (da configuratore) 45K per la Compass 50K per la XC40.

Prima di tutto vorrei precisare, che avendo effettuato un test drive accurato su entrambe le vetture, posso confermare senza dubbio che esse appartengano allo stesso segmento, addirittura gli interni della compass MY 2022 sono leggermente più spaziosi rispetto alla volvo (differenza minima).
La Volvo nonostante la Compass MY 2022 sia migliorata molto, rimane superiore nella qualità percepita e, a mio modesto parere, anche nell'estetica che secondo me è superata solo da quella dell'Evoque.

Passando al motore, senza lanciarmi in predizioni sul futuro del diesel, il motore 1.6 diesel da 130 CV della compass è più pronoto e reattivo del T3 della Volvo con buona pace dei suoi 163 CV che arrivano probabilmente solo molto in alto nella curva di erogazione.

Infine è probabile che gli ADAS della volvo siano di qualità leggermente superiore rispetto a quelli di Jeep (anche se in questo caso STELLANTIS si è affidata a bosh quindi penso siano di buona qualità). Inoltre la Volvo offre solo il cambio automatico mentre la Jeep solo quello manuale per le motorizzazioni considerate in questo confronto.

Dopo aver contrattato a lungo con entrambi i concessionari sono riuscito as ottenere un prezzo di 39K per la Compass ed uno di 45K per la Volvo e per quanto mi riguarda la qualità percepita e l'estetica migliori della Volvo non giustificano la differenza di prezzo a meno che non siate dei fan del cambio automatico.
 
Sto valutando l'acquisto di auto nuova.
Per ora la scelta è ristretta a: Audi Q2, Jeep Compass, Peugeot 3008. Al momento propendo per le prime due. Faccio circa 20.000 km all'anno. Non sono interessato a motorizzazioni particolarmente potenti. Sto valutando Audi Q2 3.0 tdi o jeep compass 1.6 multijet.
Eventualmente benzina ma ho grossi dubbi (audi q2 1000 cc mi sembra sottodimensionato, jeep compass temo consumi alle stelle).
Si accettano consigli, critiche suggerimenti anche di altre auto. Diciamo che come budget non vorrei superare i 33k-35k di listino. Grazie!!


Q2 solo se hai 25 anni e devi parcheggiarlo a cavallo sul marciapiede quando vai a fare l’aperitivo.

Se invece cerchi un’auto seria beh ce ne sono tantissime… Kia, Hyundai anche una bella Kia Xceed comfort da berlina ma rialzata quanto basta per neve e buche (tanto non credo che andrai off-road)
 
Dopo aver contrattato a lungo con entrambi i concessionari sono riuscito as ottenere un prezzo di 39K per la Compass ed uno di 45K per la Volvo e per quanto mi riguarda la qualità percepita e l'estetica migliori della Volvo non giustificano la differenza di prezzo a meno che non siate dei fan del cambio automatico.
E quindi cosa prenderai alla fine?

Se posso permettermi, al tuo confronto, aggiungo che il costo di gestione del Compass (bollo e consumi di carburante) sono inferiori rispetto a quelli di Volvo.
 
Avendo avuto lo stesso dilemma (fine 2021) vi do il mio punto di vista sperando di risparmiare a qualcun altro un pò dei mal di testa che ha provocato a me.
Partiamo da alcune premesse:
  1. trattandosi di auto che implicano una spesa di base già considerevole (almeno rispetto alle mie possibilità) considererò solo gli allestimenti top, questo perché a mio avviso non ha senso spendere 30 mila euro e avere un'auto con l'equipaggiamento di una Dacia, sopratutto se la si vuole tenere a lungo.
  2. Il mio budget mi imponeva un limite a 45 mila euro.
Il mio confronto pertanto sarà tra la Compass allestimento S 1.6 TDI con tutti i pacchetti e la XC40 T3 Mild Hybrid allestimento Ultimate con i pacchetti necessari ad eguagliare la dotazione della compass (la volvo mette a disposizione anche ulteriori optional che non ho considerato), entrambe a trazione anteriore, prezzo di listino (da configuratore) 45K per la Compass 50K per la XC40.

Prima di tutto vorrei precisare, che avendo effettuato un test drive accurato su entrambe le vetture, posso confermare senza dubbio che esse appartengano allo stesso segmento, addirittura gli interni della compass MY 2022 sono leggermente più spaziosi rispetto alla volvo (differenza minima).
La Volvo nonostante la Compass MY 2022 sia migliorata molto, rimane superiore nella qualità percepita e, a mio modesto parere, anche nell'estetica che secondo me è superata solo da quella dell'Evoque.

Passando al motore, senza lanciarmi in predizioni sul futuro del diesel, il motore 1.6 diesel da 130 CV della compass è più pronoto e reattivo del T3 della Volvo con buona pace dei suoi 163 CV che arrivano probabilmente solo molto in alto nella curva di erogazione.

Infine è probabile che gli ADAS della volvo siano di qualità leggermente superiore rispetto a quelli di Jeep (anche se in questo caso STELLANTIS si è affidata a bosh quindi penso siano di buona qualità). Inoltre la Volvo offre solo il cambio automatico mentre la Jeep solo quello manuale per le motorizzazioni considerate in questo confronto.

Dopo aver contrattato a lungo con entrambi i concessionari sono riuscito as ottenere un prezzo di 39K per la Compass ed uno di 45K per la Volvo e per quanto mi riguarda la qualità percepita e l'estetica migliori della Volvo non giustificano la differenza di prezzo a meno che non siate dei fan del cambio automatico.


Capisco....

Ma con 45.000 Euro
CHE SONO comunque TANTINI,
non ci salta fuori
qualcosa di piu' blasonato
( visto che pensavi anche a Volvo )
??
 
Back
Alto