<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stampanti,meglio cambiare marchio o ostinarsi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Stampanti,meglio cambiare marchio o ostinarsi?

Le hp di fascia medio alta sono buone, quelle di fascia medio bassa meglio lasciarle nel negozio, in particolare quelle a cartuccia singola con entrata e uscita del foglio sullo stesso lato. Nella fascia bassa mi sono trovato molto meglio con Epson e soprattutto Canon. Rigorosamente a serbatoi separati di inchiostro. La prima stampante inkjet posseduta nei lontani anni 90 era una penosissima Olivetti che però all'epoca faceva ancora dei buoni PC nel tentativo fallito di rilanciare il marchio.
 
Ehm...credo di aver combinato un guaio.
Più tardi posto una foto.
Però sappiate che ha cominciato lei quando si è messa a stampare al ritmo di mezza pagina ogni 5 minuti...
 
Ink jet, neanche le considero.
Uso una Samsung laser molto "entry" ma che, da diversi anni, va bene.
Toner compatibile della Alphaink, mi pare che siano di Roma. Meno di 10 € recapitato a casa.
A colori?
In passato ho avuto un Hp laser a colori ma era un salasso. Sono tornato alle Hp tradizionali e mi trovo benissimo per quel poco che la uso.. pagata 45€ 5 anni fa, connessa wireless e cambio le cartucce al massimo due volte l’anno proprio per l’utilizzo saltuario
 
Per utilizzo saltuario le ink-jet sono "pessime", solo per la pulizia della testina consumano mezza cartuccia (Epson, set. 4 cartucce 70 euro), ho risolto facendo stampare dalla cartoleria sotto casa i pochi files che mi servono, con stampante laser a colori, costo 30 cent a copia.
 
perche' io la volevo sull'ip che dicevo io e in wi-fi. a tutt'oggi, continua a tenere acceso un AP, che non so nemmeno che diamine dovrebbe essere, forse per stamparci da cellulari, ed e' connessa col cavo, perche' col wi-fi e l'ap che gli sta a 1 metro, non ne voleva sapere di andare.
le precedenti epson, le ho messe in rete in una manciata di minuti.
l'ultima poi, faceva comunque pena, era piu' l'inchiostro buttato in cicli di pulizia che non quello usato per le stampe :mad:.
per quello son passato alla laser anche a casa
AP penso stia per AirPrint™, che permette di stampare in rete facilmente da prodotti supportati da Apple senza installare driver o scaricare software (ovviamente attivi il Bonjour che in ogni caso è una figata)
Qui sotto la schermata della pagina http di configurazione della rete cablata IPV4, poi c'è IPV6, WiFI, WiFi Direct, AirPrint, Google Cloud Print, Internet Printing Protocol e poi, se non bastasse, le opzioni "avanzate" (roba da super nerd :D ). Queste impostazioni diciamo "analitiche" sono individuabili e modificabili via EWS (Embedded Web Server): banalmente clicchi su icona di rete, poi clicchi sull'icona della stampante di rete e ti si apre la home page EWS con cui puoi gestire il 100% di tutte le funzioni da qualsiasi client della rete locale. Poi c'è il sw Assistente di stampa HP, che se vuoi lo installi su uno o più client e/o sul server, che ti offre il settaggio delle funzioni più comuni e "umane", ma ha anche l'icona EWS per andare nella programmazione completa.

Oh, non è nulla di tale, parliamo di una stampantina multifunzione A4 da circa 500 euro scontata, ma se ci sono riuscito io a configurarla in un amen, deve essere proprio facile

https://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=D3Q20B&opt=A80&sel=DEF

Rete cablata.jpg
 
Per utilizzo saltuario le ink-jet sono "pessime", solo per la pulizia della testina consumano mezza cartuccia (Epson, set. 4 cartucce 70 euro), ho risolto facendo stampare dalla cartoleria sotto casa i pochi files che mi servono, con stampante laser a colori, costo 30 cent a copia.
Quotone. Il mese scorso, per attrezzare la mamma di un amico con una postazione PC, oltre al PC per me non più idoneo (comunque un decoroso W7) le ho regalato una vecchia stampante HP LaserJet 2100, questa
https://www.amazon.it/HP-LaserJet-2100-Laser-A4/dp/B000123OMI

Esemplare acquistato nel 2001 (!!) e archiviato nel 2007 (!!!) con all'interno una cartuccia di toner praticamente nuova (!!!!) della Pelikan.
Collegata alla corrente, inseriti alcuni fogli bianchi, premuto pulsante di test ... stampa perfetta (dopo oltre 13 anni di stoccaggio in cantina ...)
Piccolo problema, ha interfaccia IR, FW e Centronics ... lasciando stare IR e FW, rimaneva la cara vecchia parallela Centronics, ma il PC disponibile aveva solo USB ... ho trovato su Amazon un adattatore Centronics/USB per ben € 7,76 mentre sul sito HP ho scaricato il driver "universale" per vecchi modelli specifico per W7 a 32 bit (ecco uno dei motivi per cui son fedele cliente HP da oltre un quarto di secolo ...), installato e configurato stampa perfettamente. Stampante di 20 anni e toner di 13 anni ...
 
Ultima modifica:
Ho avuto HP, Canon e Olivetti. La Canon ciucciava inchiostro come se non ci fosse un domani; per la Olivetti era un problema trovare le cartucce; HP non male ma l'ultima volta che ho comprato le cartucce originali XL, sono durate veramente molto poco.
 
Mai incazzarsi ... :D

Mi aveva proprio tirato fuori dalla grazia di dio.
E poi non mi sembrava di averla colpita così forte.
Me ne sono accorto solo oggi...
Comunque andare va,almeno la stampa.
Magari se la tengo come riserva le metto un pezzo di plexiglass sopra per poter usare anche lo scanner.
 
Per utilizzo saltuario le ink-jet sono "pessime", solo per la pulizia della testina consumano mezza cartuccia (Epson, set. 4 cartucce 70 euro), ho risolto facendo stampare dalla cartoleria sotto casa i pochi files che mi servono, con stampante laser a colori, costo 30 cent a copia.
con HP non mi risulta perchè la pulizia la fà solo dopo autorizzazione ed anche stampando saltuariamente mi pare funzioni molto bene
 
Mi aveva proprio tirato fuori dalla grazia di dio.
E poi non mi sembrava di averla colpita così forte.
Me ne sono accorto solo oggi...
Comunque andare va,almeno la stampa.
Magari se la tengo come riserva le metto un pezzo di plexiglass sopra per poter usare anche lo scanner.
probabilmente la tua è così vecchia che la memoria non supporta le attività che deve fare. Meglio se la cambi con qualcosa di più moderno :D
 
con HP non mi risulta perchè la pulizia la fà solo dopo autorizzazione ed anche stampando saltuariamente mi pare funzioni molto bene

La pulizia e calibratura delle cartucce la fa solo su richiesta.
Però mi è capitato qualche volta che usandola di rado le cartucce si seccassero.
Magari erano già vecchie quando le ho prese in negozio.

probabilmente la tua è così vecchia che la memoria non supporta le attività che deve fare. Meglio se la cambi con qualcosa di più moderno :D

L'ho pensato anche io.
Però cacchio anche per stampare un pdf da pochi Kb da problemi.

Avevo letto che poteva anche dipendere dal fatto che la cartuccia del colore era quasi esaurita e rallentava la stampa anche quando era in bianco e nero.
Mettendo la cartuccia del colore nuova in effetti si è ripresa,almeno per adesso.

Solo che quando metti una cartuccia nuova stampa la pagina di prova e se non vuoi che lo faccia a ogni accensione dovresti scansionarla.
E col vetro rotto......................
 
Back
Alto