<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 68 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pfizer ha causato tanti decessi quanti AZ. Secondo me, senza chiamare in causa Occam, la spiegazione del perchè si sia tanto battuta la grancassa su uno e non sull'altro sta tutta nella differenza di costo tra i due. Io temo molto più la scarsa efficacia che gli effetti avversi... Comunque, mia mamma è molto più decisionista di me. Ieri l'ho accompagnata al centro e... sorpresa! agli over 80 "in buona salute" adesso si fa AZ..... io ero perplesso, lei ha detto "se è la mia ora vado comunque, quindi facciamolo e che sia finita". Finora (sgrat) assolutamente nessun disturbo, vediamo dopo le 24 ore....

Da quello che si legge sui siti ufficiali, tipo AIFA, AZ è meno efficace nell'evitare il contagio, ma, a livello di evitare l'ospedalizzazione, ha la stessa efficacia degli altri. Quindi direi che il problema in più di AZ è che rischi maggiormente di riportare il virus a casa o in altri ambienti, nel caso in cui ci siano altre persone non vaccinate.
 
Ripeto: paragone infelice e fuori luogo, come sarebbe quello con qualsiasi guerra:
Per te è un paragone infelice, per me è così.
Abbiamo la fortuna di avere i vaccini e mi pare che al momento si discuta su pochi morti per milione.
Poi ripeto, abbiamo sempre l'altra scelta, restare barricati in casa per altro tempo indefinito aspettando l'immunità di gregge (che vuol dire comunque prenderselo ma prenderselo in fretta tutti altrimenti gli anticorpi fanno ora a sparire) lasciando sul campo migliaia di morti.
E a quel che vedo e che ho provato sulla mia pelle, più il tempo passa più gli effetti si fanno sempre più sentire anche nei relativamente giovani
 
Io temo molto più la scarsa efficacia che gli effetti avversi...

Da quello che si legge sui siti ufficiali, tipo AIFA, AZ è meno efficace nell'evitare il contagio, ma, a livello di evitare l'ospedalizzazione, ha la stessa efficacia degli altri. Quindi direi che il problema in più di AZ è che rischi maggiormente di riportare il virus a casa o in altri ambienti, nel caso in cui ci siano altre persone non vaccinate.

Diciamo che un vaccino (anche non quello più efficace) più la prevenzione (mascherine per tutti e distanza) dovrebbe garantire una buona sicurezza di non prenderselo il virus,soprattutto se circolerà sempre meno.
Se poi capita lo stesso almeno non si va al creatore.
La criticità maggiore imho in questo momento è che in un nucleo famigliare composto da 4 persone se va bene ce ne sono 2 vaccinate.
Quindi se uno dei vaccinati abbassa la guardia e lo porta in casa gli altri se lo cuccano allegramente.
Per me sarebbe già un successo se si potesse tornare più o meno a vivere anche con la mascherina in faccia ancora per 1 anno.
 
Ultima modifica:
Notizia fresca.
Un medico molto stimato della mia città è appena mancato per covid (anche se non c'è l'ufficialità per ora).
Sembra che non si fosse vaccinato (la motivazione ufficiale era che non aveva avuto ancora il tempo di fare il vaccino,io sospetto invece che non avesse voluto visto che il mio medico di famiglia è vaccinato da 3 mesi ormai).
 
Il moderatore risponderà per sè, la statistica dice che, dal momento che la correlazione tra le inoculazioni del vaccino e i casi di trombosi è evidente, ma il nesso di causalità tra gli eventi è indimostrabile, quindi, non essendo possibile escluderlo è necessario ammetterne la probabilità. Tutto qui.

esatto, quindi questo dimostra che pur restando il rapporto benefici : rischi, un rapporto a favore dei benefici, non si può escludere che il militare di 43 anni, la docente di 32 anni e via dicendo siano morti per il vaccino.
 
Secondo me, non ci capiscono una mazza neanche loro.....

Sul sito AIFA leggo che, su un gruppo di 8000 persone, vaccinate con AZ, in un periodo non ricordo quanto lungo, dopo il 21esimo giorno, si sono verificate 0 ospedalizzazioni.
Su un gruppo di pari numero e caratteristiche, di non vaccinati, nello stesso periodo, si sono verificate 14 ospedalizzazioni e un decesso.
A me pare un dato abbastanza convincente.
Poi, se non ci possiamo più fidare di nulla, non so.
 
Sul sito AIFA leggo che, su un gruppo di 8000 persone, vaccinate con AZ, in un periodo non ricordo quanto lungo, dopo il 21esimo giorno, si sono verificate 0 ospedalizzazioni.
Su un gruppo di pari numero e caratteristiche, di non vaccinati, nello stesso periodo, si sono verificate 14 ospedalizzazioni e un decesso.
A me pare un dato abbastanza convincente.
Poi, se non ci possiamo più fidare di nulla, non so.

non credo che sia un argomento valido da un punto di vista statistico. Mutatis mutandis, sarebbe come dire che se confrontiamo per un arco di tempo ristretto ( diciamo 3 anni ) due docenti che insegnano la stessa disciplina e osserviamo che alla fine dell'anno il docente A ha sempre dato un numero di debiti superiori al docente B, il docente B è più buono, fesso, aggirabile eccetera. Non è detto. Secondo me Trascorrerà parecchio tempo prima che si accumulino dati e studi tali da poter ricavare evidenze scientifiche innegabili. Però già il fatto che siano passati dall'escludere i nessi al dire che sono plausibili, è un passo enorme. Magari le famiglie di coloro che sono deceduti lo stesso giorno o pochissimi giorni dopo il vaccino potranno avere un minimo di risarcimento.
 
Poi, se non ci possiamo più fidare di nulla, non so.

Più che altro, non abbiamo alternative. D'altra parte, il pranzo si prepara con quello che c'è nella dispensa e in frigo, se i dati disponibili sono quelli, non avendo la possibilità pratica di fare una sperimentazione come andrebbe fatta, non se ne possono creare dal nulla dei nuovi.
 
non credo che sia un argomento valido da un punto di vista statistico. Mutatis mutandis, sarebbe come dire che se confrontiamo per un arco di tempo ristretto ( diciamo 3 anni ) due docenti che insegnano la stessa disciplina e osserviamo che alla fine dell'anno il docente A ha sempre dato un numero di debiti superiori al docente B, il docente B è più buono, fesso, aggirabile eccetera. Non è detto. Secondo me Trascorrerà parecchio tempo prima che si accumulino dati e studi tali da poter ricavare evidenze scientifiche innegabili. Però già il fatto che siano passati dall'escludere i nessi al dire che sono plausibili, è un passo enorme. Magari le famiglie di coloro che sono deceduti lo stesso giorno o pochissimi giorni dopo il vaccino potranno avere un minimo di risarcimento.

A- 8000 + 8000 è diverso da 1+1
B - le probabilità di contagio e malattia sono un dato molto più oggettivo del dare o non fare un debito

Non mi pare un esempio calzante.
 
A- 8000 + 8000 è diverso da 1+1
B - le probabilità di contagio e malattia sono un dato molto più oggettivo del dare o non fare un debito

Non mi pare un esempio calzante.

Non ho capito perché nel tuo esempio consideri 8000 e 8000 e nel mio esempio consideri 1 + 1.
Un docente può avere in un anno 5 ( o più ) classi, alla media di 22-25 per classe, arriviamo a 120 studenti per anno. Dunque il confronto non è tra il docente A e il docente B, ma tra i debiti assegnati ad una platea ben più vasta.
 
Per te è un paragone infelice, per me è così.
Abbiamo la fortuna di avere i vaccini e mi pare che al momento si discuta su pochi morti per milione.
Poi ripeto, abbiamo sempre l'altra scelta, restare barricati in casa per altro tempo indefinito aspettando l'immunità di gregge (che vuol dire comunque prenderselo ma prenderselo in fretta tutti altrimenti gli anticorpi fanno ora a sparire) lasciando sul campo migliaia di morti.
E a quel che vedo e che ho provato sulla mia pelle, più il tempo passa più gli effetti si fanno sempre più sentire anche nei relativamente giovani
tutto giusto, ma ora voglio chiederti questo : se tua sorella, tua moglie, tua madre, tua cugina, avesse una predisposizione alla trombosi, predisposizione che le ha fatto perdere un figlio in gravidanza, e i medici le dicessero che o fa astrazeneca o ciccia, tu cosa le diresti ?
 
Non ho capito perché nel tuo esempio consideri 8000 e 8000 e nel mio esempio consideri 1 + 1.
Un docente può avere in un anno 5 ( o più ) classi, alla media di 22-25 per classe, arriviamo a 120 studenti per anno. Dunque il confronto non è tra il docente A e il docente B, ma tra i debiti assegnati ad una platea ben più vasta.

Non avevo letto bene, ma, in pratica, il tuo esempio, confronterebbe due vaccini diversi, se non capisco male.
Lo studio che ho citato confronta invece, una popolazione di vaccinati con una di non vaccinati.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto