<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 69 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Più che altro, non abbiamo alternative. D'altra parte, il pranzo si prepara con quello che c'è nella dispensa e in frigo, se i dati disponibili sono quelli, non avendo la possibilità pratica di fare una sperimentazione come andrebbe fatta, non se ne possono creare dal nulla dei nuovi.

Credo che stiano facendo ulteriori sperimentazioni, ma bisogna tenere presente che,mentre parliamo di possibili casi avversi, solo in Italia,, ogni 3 minuti muore una persona perché non è vaccinata.
Come ripeto, il rischio zero non esiste.
Confrontiamo ibrischibe decidiamo.
Credo che, per la maggioranza delle persone, sia più rischiosi lo essere scoperti che farsi un AZ.
Caso mai, intanto, concentriamoci su questi.
 
tutto giusto, ma ora voglio chiederti questo : se tua sorella, tua moglie, tua madre, tua cugina, avesse una predisposizione alla trombosi, predisposizione che le ha fatto perdere un figlio in gravidanza, e i medici le dicessero che o fa astrazeneca o ciccia, tu cosa le diresti ?

Io ho parlato proprio la scorsa settimana con una cliente che ha avuto episodi di trombosi e quindi,giustamente,è preoccupata.
Io non le ho detto nulla perchè non c'è confidenza ma se fosse stata mia madre le avrei detto di fare il vaccino.
Anche perchè mi sembra che tante persone che fino a ieri non si preoccupavano di nulla adesso stiano passando ai raggi X i vaccini diffidenti come non mai.
Come se prima dei vaccini le trombosi e le reazioni avverse non esistessero.
Mio padre ha avuto una trombo embolia polmonare bilaterale qualche anno fa però l'idea di non fare il vaccino non l'ha nemmeno sfiorato perchè quel pericolo,ammesso che esista e che la correlazione non venga definita possibile solo per motivi legali,è comunque molto più remoto rispetto al pericolo di morire per il virus.
Qui nella mia città siamo vicini a 1000 vittime da inizio pandemia e quasi ogni giorno ci sono 3 o 4 morti quasi sempre di età molto simile a mio padre.
Io sceglierei il rischio trombosi tutta la vita,poi il mio turno verrà tra chissà quanti mesi quindi per ora non mi è dato scegliere e devo continuare a rischiare di prendermi il covid.
 
Non avevo letto bene, ma, in pratica, il tuo esempio, confronterebbe due vaccini diversi, se non capisco male.
Lo studio che ho citato confronta invece, una popolazione di vaccinati con una di non vaccinati.

In teoria si.
Un esempio più calzante potrebbe essere confrontare la percentuale di successo degli studenti che seguono le lezioni di un professore e quelli che invece si preparano da privatisti studiando solo sul libro.
Però stiamo sempre confrontando probabilità di infezione con preparazione scolastica,due cose molto diverse.
 
Non avevo letto bene, ma, in pratica, il tuo esempio, confronterebbe due vaccini diversi, se non capisco male.
Lo studio che ho citato confronta invece, una popolazione di vaccinati con una di non vaccinati.

certo, ma, secondo me le paure delle persone sono comprensibili, perché la matematica può dire quello che vuole, può anche dire che di vaccino muoiono 4 su 1.000.000, ma la gente si chiede << e se fossi io uno di quei 4 >> ?
Per me che ho fatto la 1a dose sarebbe fin troppo facile chiamare pavido chi rinuncia, ma la verità è che tutti quando eravamo lì in fila ad attendere avevamo una faccia che tutto era tranne che serena.
 
certo, ma, secondo me le paure delle persone sono comprensibili, perché la matematica può dire quello che vuole, può anche dire che di vaccino muoiono 4 su 1.000.000, ma la gente si chiede << e se fossi io uno di quei 4 >> ?
Per me che ho fatto la 1a dose sarebbe fin troppo facile chiamare pavido chi rinuncia, ma la verità è che tutti quando eravamo lì in fila ad attendere avevamo una faccia che tutto era tranne che serena.

Lo ho scritto prima: se hai 55 anni, in un mese da non vaccinato, hai 1/25000 di morire di Covid, a 65, 1/10000
Confronti i rischi e decidi
 
Aggiungiamoci anche una cosa.
Abbiamo tutti paura e facciamo bene ad averla,è assolutamente normale.
Però secondo me è comunque preferibile fare qualcosa.
Io mi vaccino,poi magari ho una reazione avversa ma potrei anche non averla.
Se non faccio nulla non rischio reazioni avverse ma continuo a espormi a un rischio molto più grande.
Io penso che il numero di persone che si sono vaccinate e poi si sono pentite della scelta,perchè hanno avuto delle reazioni avverse gravi,sia molto ma molto inferiore rispetto a quelli che invece hanno deciso di non vaccinarsi e poi hanno preso il covid.
I casi di persone anziane che per ironia della sorte si sono ammalate poco tempo prima che fosse il loro turno di essere vaccinate secondo me sono emblematici.
Almeno la prima dose secondo me dobbiamo farla tutti,è l'unica scelta possibile.
Invece temere il vaccino più del virus è,sempre secondo me,un comportamento irrazionale che denota scarsa prospettiva.
 
Lo ho scritto prima: se hai 55 anni, in un mese da non vaccinato, hai 1/25000 di morire di Covid, a 65, 1/10000
Confronti i rischi e decidi

senza offesa, ma non so da dove nascano i numeri che riporti e che parametri abbiano seguito coloro che li hanno calcolati. Se noi due andassimo a parlare con chi non vuol vaccinarsi, neanche se fossimo Rubbia e Zichichi riusciremmo a convincerlo, perché il nostro interlocutore ci chiederebbe << esiste la probabilità che io muoia di vaccino ? >> Noi due, scornati e balbettanti, dovremmo rispondergli che sì, esiste e quello ci sbatterebbe la porta in faccia. Tutto qui.
 
Aggiungiamoci anche una cosa.
Abbiamo tutti paura e facciamo bene ad averla,è assolutamente normale.
Però secondo me è comunque preferibile fare qualcosa.
Io mi vaccino,poi magari ho una reazione avversa ma potrei anche non averla.
Se non faccio nulla non rischio reazioni avverse ma continuo a espormi a un rischio molto più grande.
Io penso che il numero di persone che si sono vaccinate e poi si sono pentite della scelta,perchè hanno avuto delle reazioni avverse gravi,sia molto ma molto inferiore rispetto a quelli che invece hanno deciso di non vaccinarsi e poi hanno preso il covid.
I casi di persone anziane che per ironia della sorte si sono ammalate poco tempo prima che fosse il loro turno di essere vaccinate secondo me sono emblematici.
Almeno la prima dose secondo me dobbiamo farla tutti,è l'unica scelta possibile.
Invece temere il vaccino più del virus è,sempre secondo me,un comportamento irrazionale che denota scarsa prospettiva.
io condivido ciò che scrivi, infatti mi sono vaccinato, il problema è che la paura è un freno fortissimo. Altrimenti non ci spiegheremmo tanti eventi incomprensibili della storia. L'uomo, dinanzi alla paura, può perdere la razionalità e agire seguendo l'istinto che potrà anche rivelarsi errato, ma l'uomo lo capirà - sempre che lo capisca - quando sarà troppo tardi. Non so se sono riuscito a spiegarmi.
 
certo, ma, secondo me le paure delle persone sono comprensibili, perché la matematica può dire quello che vuole, può anche dire che di vaccino muoiono 4 su 1.000.000, ma la gente si chiede << e se fossi io uno di quei 4 >> ?
Per me che ho fatto la 1a dose sarebbe fin troppo facile chiamare pavido chi rinuncia, ma la verità è che tutti quando eravamo lì in fila ad attendere avevamo una faccia che tutto era tranne che serena.

Comprensibile non vuol dire razionale però.
E il fatto di non essere completamente sereni prima di fare il vaccino ci sta,ma la differenza sta nel fatto che c'è chi non è sereno ma resta nella fila e chi invece rinuncia.

è questo il punto, ognuno di noi agisce in base a parametri che differiscono. Qualcun altro potrebbe dire che preferisce non uscire di casa, usare 2 mascherine, spellarsi le mani a forza di lavarle, piuttosto che vaccinarsi.

Io sarò diffidente ma secondo me le persone più restie a fare il vaccino non sono le più prudenti.
Non sono quelle che mettono due mascherine o che si lavano più spesso le mani.
Se uno mi dice io ho paura del vaccino ma farò veramente tutto quello che è in mio potere per evitare il contagio e evitare di contagiare a mia volta qualcuno ci posso anche stare.
Ma guarda negli ospedali gli operatori che hanno deciso di non vaccinarsi,si sono infettati e poi hanno infettato i pazienti...
Non vogliono il vaccino ma non vogliono nemmeno stare attenti,e allora vogliono che sia il virus a scansarsi quando lo incontrano e che gli altri si vaccinino tutti così salvano anche loro perchè il virus non circola più.
Eh no,dal mio punto di vista tutti dobbiamo fare la nostra parte.
 
certo, ma, secondo me le paure delle persone sono comprensibili, perché la matematica può dire quello che vuole, può anche dire che di vaccino muoiono 4 su 1.000.000, ma la gente si chiede << e se fossi io uno di quei 4 >> ?
Per me che ho fatto la 1a dose sarebbe fin troppo facile chiamare pavido chi rinuncia, ma la verità è che tutti quando eravamo lì in fila ad attendere avevamo una faccia che tutto era tranne che serena.
è questo il punto, ognuno di noi agisce in base a parametri che differiscono. Qualcun altro potrebbe dire che preferisce non uscire di casa, usare 2 mascherine, spellarsi le mani a forza di lavarle, piuttosto che vaccinarsi.


Resta il fatto che la malattia colpisce diversamente....
....A livello mental/razionale
Altrimenti in auto, la mattina NON uscirebbe NESSUNO
 
io condivido ciò che scrivi, infatti mi sono vaccinato, il problema è che la paura è un freno fortissimo. Altrimenti non ci spiegheremmo tanti eventi incomprensibili della storia. L'uomo, dinanzi alla paura, può perdere la razionalità e agire seguendo l'istinto che potrà anche rivelarsi errato, ma l'uomo lo capirà - sempre che lo capisca - quando sarà troppo tardi. Non so se sono riuscito a spiegarmi.

Capisco però rimane il fatto che il discorso che fa renatom torna.
Avere più paura del vaccino che del virus è irrazionale,sarebbe come decidere di entrare nella gabbia delle tigri per sottrarsi alla furia assassina di un gattino.

perché il nostro interlocutore ci chiederebbe << esiste la probabilità che io muoia di vaccino ? >> Noi due, scornati e balbettanti, dovremmo rispondergli che sì, esiste e quello ci sbatterebbe la porta in faccia.

Io per fortuna non faccio il medico ma a un paziente che mi fa una domanda simile direi "Si forse c'è ma non c'è alcuna prova scientifica,ammettendo che la correlazione esista col vaccino è 1 probabilità su 1000,senza vaccino è una su 100.Cosa preferisce?".
O se volessimo essere ancora più spietati potremmo chiedere al paziente di giocare alla roulette russa e fargli scegliere se mettere nel tamburo della pistola 3 proiettili con scritto sopra virus oppure 1 solo con scritto sopra vaccino.
Quanti pazienti credi che sceglierebbero la pistola con dentro 3 proiettili?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto