<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qui chiudono tutti!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Qui chiudono tutti!!!

Sono disoccupato e per colpa di questo schifoso virus, sono ben 3 volte che ho dovuto rimandare la partenza nel nord Italia per cercare un lavoro, aiutato da dei parenti della mia compagna che mi avrebbero ospitato.

E se continua così ci saranno anche sempre meno imprese che assumeranno.
Almeno quelle medio piccole qui non hanno praticamente più dipendenti.
 
Ma per forza! Al bar o al ristorante ci si va per andarci, se devo portarmi via il caffè o il pasto me lo preparo direttamente a casa e spendo un quarto. Davvero qualche genio pensava che un locale potesse sopravvivere con l'asporto?

Senza contare poi che il capannello di clienti che fuori dal bar fa conversazione resta.
Non dico che dovessero farli stare aperti però non mi sembra nemmeno che serva più di tanto per evitare gli assembramenti che vengono semplicemente spostati fuori dalla porta o altrove.
 
Voglio vedere senza gli introiti fiscali di tutte queste attività che stanno chiudendo come faremo...
Probabilmente ci sarà una patrimoniale, d'altronde in Italia ci sono categorie che possono pagarla senza problemi. Il problema è che in Italia, appena si parla di aumentare le tasse ai ricchi, la destra sbraita di invidia sociale e menate varie.
E ovviamente i ricchi non si considerano mai così ricchi da dover contribuire. Se parli con uno che ha 4 case, ti dirà di rivolgersi a chi ne ha cinque. Chi ne ha cinque ti indicherà quello che ne ha 6. Quello che ne ha 6 ti dirà che non è mica miliardario. Ma se facciamo pagare solo i miliardari, non riusciamo neanche a rifare il manto stradale di un paesino.
Homo homini lupus insomma...altro che tendere la mano. D'altronde c'è chi si ritiene autorizzato a tradire l'Italia perché percepisce 3mila netti al mese. Là fuori ci sono migliaia di italiani che ammazzerebbero per uno stipendio simile.
 
Probabilmente ci sarà una patrimoniale, d'altronde in Italia ci sono categorie che possono pagarla senza problemi. Il problema è che in Italia, appena si parla di aumentare le tasse ai ricchi, la destra sbraita di invidia sociale e menate varie.
E ovviamente i ricchi non si considerano mai così ricchi da dover contribuire. Se parli con uno che ha 4 case, ti dirà di rivolgersi a chi ne ha cinque. Chi ne ha cinque ti indicherà quello che ne ha 6. Quello che ne ha 6 ti dirà che non è mica miliardario. Ma se facciamo pagare solo i miliardari, non riusciamo neanche a rifare il manto stradale di un paesino.
Homo homini lupus insomma...altro che tendere la mano. D'altronde c'è chi si ritiene autorizzato a tradire l'Italia perché percepisce 3mila netti al mese. Là fuori ci sono migliaia di italiani che ammazzerebbero per uno stipendio simile.
lascia stare le case, quelle sono debiti!! magari ereditate da parenti in stato terribile ma che pagano imu da capogiro, anche se non puoi andarci, non perché non vuoi, ma perché ti bloccano, però di riscuotere l'imu non si dimenticano, anche se nell'anno l'hai potuta usare una settimana, loro vogliono il 100%, basiamoci sul reddito per le tasse! Allora pienamente d'accordo con te, chi guadagna 10 all'anno paghi 1, chi guadagna 100 può pure pagare 50, non è un problema, ma basare le tasse su beni posseduti, che generano uscite e non introiti è demenziale...
 
Per me avrebbero dovuto dire chiaro a chi ha un'impresa
"Ok non puoi lavorare,non ti diamo niente perchè soldi non ce n'è,o se ci sono non sono destinati a te,però non devi pagare nulla.
Affitto,contributi,tasse per quest'anno non devi preoccuparti di nulla.
E coi risparmi (perchè alla fine è con quelli che le imprese stanno facendo fronte ai costi che sostengono anche senza lavorare) se ce la fai mangi se no se proprio sei in indigenza ti diamo il reddito di emergenza.
E quando finalmente si potrà riaprire ne riparliamo".

Invece questo tira e molla è snervante e sapere di dover sostenere le stesse identiche spese degli anni passati pur lavorando molto meno sta veramente piegando il morale anche dei più determinati a restare aperti.
 
lascia stare le case, quelle sono debiti!! magari ereditate da parenti in stato terribile ma che pagano imu da capogiro, anche se non puoi andarci, non perché non vuoi, ma perché ti bloccano, però di riscuotere l'imu non si dimenticano, anche se nell'anno l'hai potuta usare una settimana, loro vogliono il 100%, basiamoci sul reddito per le tasse! Allora pienamente d'accordo con te, chi guadagna 10 all'anno paghi 1, chi guadagna 100 può pure pagare 50, non è un problema, ma basare le tasse su beni posseduti, che generano uscite e non introiti è demenziale...

Però c'è anche da dire che chi eredita case e terreni molte volte non li vende,o meglio non li svende,e poi si lamenta se gli costano un occhio di Imu.
Li affitta e ci campa dignitosamente.
Un cliente si lagnava che ha dovuto pagare 10000 euro di Imu e che case e terreni che possiede varrebbero oltre 1 milione di euro ma vista la situazione attuale se ci ricava 500000 euro è già grasso che cola.
Per carità sono problemi anche quelli ma di fronte a chi si trova a far fatica a mettere assieme i soldi per fare la spesa il fatto di avere dei beni da cui poter ricavare "solo" 500000 euro...
 
lascia stare le case, quelle sono debiti!! magari ereditate da parenti in stato terribile ma che pagano imu da capogiro, anche se non puoi andarci, non perché non vuoi, ma perché ti bloccano, però di riscuotere l'imu non si dimenticano, anche se nell'anno l'hai potuta usare una settimana, loro vogliono il 100%, basiamoci sul reddito per le tasse! Allora pienamente d'accordo con te, chi guadagna 10 all'anno paghi 1, chi guadagna 100 può pure pagare 50, non è un problema, ma basare le tasse su beni posseduti, che generano uscite e non introiti è demenziale...

Esistono molteplici e diversissime situazioni, in alcuni casi è sicuramente come dici tu, in altri casi parliamo di famiglie che dispongono di case di lusso collocate in luoghi di pregio. Certamente contano i liquidi, però se uno possiede 4 case, la butto lì, 250 mila euro a casa per un tot di 1 milione di euro...
 
Però c'è anche da dire che chi eredita case e terreni molte volte non li vende,o meglio non li svende,e poi si lamenta se gli costano un occhio di Imu.

conosco due coniugi a cui la banca ha offerto 150 mila euro per una casa da ristrutturare completamente ed hanno rifiutato per il legame affettivo che avevano con la casa. Casa che varrà sì e no 80 mila euro.
 
E se continua così ci saranno anche sempre meno imprese che assumeranno.
Almeno quelle medio piccole qui non hanno praticamente più dipendenti.
Brano di Renato Pareti del 1979
Renato-Pareti-Fino-al-collo-1.jpg
 
conosco due coniugi a cui la banca ha offerto 150 mila euro per una casa da ristrutturare completamente ed hanno rifiutato per il legame affettivo che avevano con la casa. Casa che varrà sì e no 80 mila euro.

Poi si parla spesso di seconde e terze case.
Se puoi permetterti di mantenere una casa vuota senza abitarci e di rifiutare 150000 euro significa che non stai male.
Altri clienti quando sono morti i genitori (tieni presente che i clienti hanno più di 70 anni quindi i genitori sono morti quasi centenari) hanno deciso di non vendere le rispettive case (una la tengono per coltivarci l'orto,150 metri quadri di casa per non rinunciare a 40 metri quadri di piantine di pomodori e zucchine).
In 2,marito e moglie,tra prima casa,seconda casa,terza casa e case dei genitori avranno 600 metri quadri di case ciascuno.
Poi per forza che li stangano con l'imu.
 
Back
Alto