<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo in ritardo? O gli altri sono in anticipo? | Il Forum di Quattroruote

Siamo in ritardo? O gli altri sono in anticipo?

I tedeschi si sono lanciati a capofitto sull'elettrico, i cinesi sfornano nuovi marchi e modelli elettrici di continuo, i coreani lanciano modelli EV bellissimi, gli americani con la TESLA sorprendono sempre, le vendite sono in continuo aumento, e ora Apple si lancia nella sfida insieme a Xiaomi ecc.
Mi chiedo, siamo in ritardo come al solito o gli altri sono in anticipo???
Notizie su nuovi investimenti sull'elettrico e idrogeno, ma sono tutti 'infettati' dal nuovo 'virus EV'?
Spero che l'Italia non sia in ritardo come al solito... perché arrivare sempre dopo gli altri vuol dire accontentarsi di quello che rimane...
 
Anche i Francesi per quello....
E' appena uscita la Peugeot piu' potente di sempre coi suoi
complessivi 300 e passa equini....
Rassegnati...
" Gli e' che...."
( come dicono in Tuscia ):
Senza lilleri, non si lallera....
 
Anche i Francesi per quello....
E' appena uscita la Peugeot piu' potente di sempre coi suoi
complessivi 300 e passa equini....
Rassegnati...
" Gli e' che...."
( come dicono in Tuscia ):
Senza lilleri, non si lallera....

I soldi li fai se investi.. Il settore è in pieno fermento, ma la nostra industria sta a "guardare" perché non è convinta? Aspetta un altro "treno per salire e partire"?
Il settore EV è "appena nato", tutte le strutture sono da creare, quanti investimenti e soldi porteranno alle aziende che saranno coinvolte nel settore, ma quante aziende italiane sono pronte e coinvolte ? Un esempio, quante aziende italiane hanno nel loro parcheggio una colonnina di ricarica per auto elettriche?? La componentistica per EV? Molte aziende italiane che producono componenti per auto termiche sono pronte a produrre per la produzione per EV e idrogeno? Sicuramente tedeschi e americani sono più avanti, forse è bene prepararsi, prima che i "lillari" vadano ad altri.
 
Anche i Francesi per quello....
E' appena uscita la Peugeot piu' potente di sempre coi suoi
complessivi 300 e passa equini....
Rassegnati...
" Gli e' che...."
( come dicono in Tuscia ):
Senza lilleri, non si lallera....
Mi sembra che Peugeot non sia una casa costruttrice di autoveicoli (almeno non più ) e faccia invece parte in un grande gruppo internazionale chiamato Stellantis, quindi FCA oppure AlfaRomeo stanno allo stesso livello partecipando alla rivoluzione elettrica
 
I soldi li fai se investi.. Il settore è in pieno fermento, ma la nostra industria sta a "guardare" perché non è convinta? Aspetta un altro "treno per salire e partire"?
Il settore EV è "appena nato", tutte le strutture sono da creare, quanti investimenti e soldi porteranno alle aziende che saranno coinvolte nel settore, ma quante aziende italiane sono pronte e coinvolte ? Un esempio, quante aziende italiane hanno nel loro parcheggio una colonnina di ricarica per auto elettriche?? La componentistica per EV? Molte aziende italiane che producono componenti per auto termiche sono pronte a produrre per la produzione per EV e idrogeno? Sicuramente tedeschi e americani sono più avanti, forse è bene prepararsi, prima che i "lillari" vadano ad altri.

La nostra industria mi dà l'impressione di voler ottenere il massimo investendo il minimo, e che manchi di una visione futura... non mi sembra una filosofia vincente
 
Di solito in certe cose è meglio arrivare dopo evitando i problemi e gli sbagli che hanno i primi.
E poi in ritardo di cosa se le vendite sono si e no sono al 5 % con incentivi ?
Ormai non abbiamo più la nostra industria automobilistica perchè è diventata "globale". Per quanto riguarda l'indotto (terzisti fornitori di componenti) non stiamo malaccio.
Quello che manca ma da decenni è una politica economica (in generale non solo automobilistica) attraente per le industrie straniere affinché investano in Italia.
 
Di solito in certe cose è meglio arrivare dopo evitando i problemi e gli sbagli che hanno i primi.

Dici?

toyota-prius-2004.jpg


Ci sono anche primi che non fanno sbagli ;)
Ma ci vuole la mentalità giusta, per essere primi...(oltre a solide basi)
 
Ultima modifica:
Mi sembra che Peugeot non sia una casa costruttrice di autoveicoli (almeno non più ) e faccia invece parte in un grande gruppo internazionale chiamato Stellantis, quindi FCA oppure AlfaRomeo stanno allo stesso livello partecipando alla rivoluzione elettrica


Non capisco dove vuoi andare a parare....
Tutti aspettano,
anche il minimo accenno
di elettrico sulla parte di auto di origine FCA....
E intanto Stellantis ha in commercio 2 auto
( marchiate Peugeot )....con 300 cv
E non da ieri

https://www.alvolante.it/news/peugeot-508-e-3008-prezzi-delle-plug-in-hybrid-365262
 
Ultima modifica:
Che in Italia manchi la politica economica a medio e lungo termine lo sanno anche i sassi ormai. Idem per la politica ambientale e quant'altro: in Italia solitamente il breve termine è l'orizzonte massimo di qualunque politica.
Mancano i modelli da produrre? Quello è il meno, secondo me i modelli arriveranno presto. Manca il resto: tutto quel tessuto di aziende grandi e piccole che è fortemente legato ai motori termici e che dovrà evolversi per non chiudere lasciando a casa una marea di persone. Quello è il nocciolo della questione. Gli investimenti servono lì e non per dare 10 mila euro a chi compra l'auto a batteria. Serve anche poter produrre batterie che sono la parte più costosa delle auto elettriche invece che stare a guardare i maxi investimenti all'estero nelle giga factory. Senza dimenticarsi l'idrogeno (che probabilmente sarà un'alternativa alle batterie in certi campi) per non restare indietro anche lì.
Tornando al titolo del topic: siamo in ritardo? Direi di sì.
 
Mi sembra che Peugeot non sia una casa costruttrice di autoveicoli (almeno non più ) e faccia invece parte in un grande gruppo internazionale chiamato Stellantis, quindi FCA oppure AlfaRomeo stanno allo stesso livello partecipando alla rivoluzione elettrica
Invece alfa, lancia non sono più "case automobilistiche" da una vita.
A parte 500e e prossimo powetrain folgore per maserati fca non ha nulla di bev, del resto con piano zero investimenti in europa dal 2015 in poi questi sono i frutti.
Invece ex Psa come bev ha piattaforma cmp per le B e B/C che userà massivamente sulle ex fca e sta sviluppando full electric per le auto da segmento C in su, sia con attuale emp2 che con piattaforma spefica evmp, ovviamente anche queste saranno usate massivamente dalla ex fca.
Che poi il fatto che Psa rispetto a Fca sia un po' più avanti sul bev è anche uno dei motivi dell'accordo/fusione/vendita, non lo dico io ma il capo di facciata della ex fca e ora di stellantis, il fratello di Lapo.
 
VW ha presentato un piano industriale per l'elettrico a 360 °, il mio primo pensiero è stato.."me Co... I".. diciamo in italiano "Accidenti !!!". E noi? Visto che i francesi di Stellantis hanno già deciso che i motori elettrici del gruppo saranno prodotti in Francia nello stabilimento dove si producono i motori diesel, e le batterie saranno fatte con la Total (compagnia francese..) a noi "italiani" cosa rimane??? E 'possibile che le nostre aziende italiane (essendo anche di piccole dimensioni..) non riescano a fare squadra, collaborare tra di loro per prendere qualcosa, prima che gli altri si mangino tutta la torta??
 
VW ha presentato un piano industriale per l'elettrico a 360 °, il mio primo pensiero è stato.."me Co... I".. diciamo in italiano "Accidenti !!!". E noi? Visto che i francesi di Stellantis hanno già deciso che i motori elettrici del gruppo saranno prodotti in Francia nello stabilimento dove si producono i motori diesel, e le batterie saranno fatte con la Total (compagnia francese..) a noi "italiani" cosa rimane??? E 'possibile che le nostre aziende italiane (essendo anche di piccole dimensioni..) non riescano a fare squadra, collaborare tra di loro per prendere qualcosa, prima che gli altri si mangino tutta la torta??

Il gruppo Vw sa lavorare e sa investire, FCA no (speriamo con Stellantis la cosa migliori).

Basti pensare che il gruppo Vw 3 anni fa ha creato il marchio Cupra che ha a listino 4 modelli e sta per uscire il quinto totalmente elettrico (in 3 anni hanno più modelli di Alfa e Lancia).
 
Il gruppo Vw sa lavorare e sa investire, FCA no (speriamo con Stellantis la cosa migliori).

Basti pensare che il gruppo Vw 3 anni fa ha creato il marchio Cupra che ha a listino 4 modelli e sta per uscire il quinto totalmente elettrico (in 3 anni hanno più modelli di Alfa e Lancia).

il marchio Cupra però è un poco come il marchio Abarth, non ha modelli ex novi, attinge dal gruppo personalizzando le vetture, credo che sia un poco differente rispetto ad un marchio come Alfa e Lancia che anche se attingendo dalle sinergie deve presentare modelli per certi aspetti nuovi.
 
Back
Alto