...quindi stiamo dicendo che il successo della Model S è dovuto anche al fatto di essere bella, ma tutto sommato convenzionale. Avesse avuto una linea più ardita, forse non sarebbe stata ugualmente apprezzata...
Voglio dire principalmente che affascina di più il pubblico un'auto con una linea più convenzionale che fa 0-100 in 3 secondi, piuttosto che un'auto con una linea pazzesca che fa 0-100 in 7... la Karma è stratosferica, ma non ha prestazioni allineate ad una linea così estrema .
Dalla parte della Tesla poi, ci sono molto più spazio e praticita: i due bagagliai, la possibilità di avere i seggiolini nel bagagliaio, che sono una caratteristica che non si trova in nessuna performance sedan. Quindi è un'auto molto furba ed orientata ai grandi numeri ed anche all'uso quotidiano.
Con un prodotto come la Karma ti poni automaticamente in una nicchia ben diversa... grossa fuori ma non così grande dentro, un coupé estremo che però non fa fumare le ruote... per me per fare veramente breccia avrebbe dovuto avere
anche prestazioni da sogno. La furbata di Musk è stata quella di non guardare solo al pubblico degli impallinati di auto elettriche e sostenibilità, anzi, rendere appetibile l'auto elettrica per prestazioni in accelerazione impossibili da raggiungere con le termiche, facendola uscire dall'immagine di elettrodomestico ecologico e noioso.
Il mito del grosso fallo, in questo caso ad elettroni, funziona sempre a livello di marketing. Una Karma invece è un'auto raffinatissima e direi unica, ma gli manca quel fattore "ce l'ho grosso" tale da poter sbancare il mercato, che è fatto da clienti di molti tipi. Col senno di poi (quando uscì la Model S non esisteva, e la Karma era futuro puro su quattro ruote) avrebbe dovuto essere, prestazionalmente, una specie di Lamborghini ibrida a quattro porte. Doveva andare almeno come una Tesla per avere senso sul mercato, imho
Sicuramente era troppo avanti per i tempi, ed ha pagato lo scotto di un powertrain plug-in pionieristico, non impressionante prestazionalmente come quelli full elettrici arrivati dopo.
Anche le grosse ibride Lexus dell'epoca gli fanno pelo e contropelo... detto questo, mi piacerebbe moltissimo averne una, la linea è di una bellezza fuori dal coro, grazie soprattutto a proporzioni piuttosto estreme. D'altra parte Fisker è prima di tutto un designer che ha disegnato capolavori.