<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sterzo Integrale,è davvero prezioso in manovra? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sterzo Integrale,è davvero prezioso in manovra?

Io ho trafficato per anni con i rimorchi agricoli, ne avevo uno monoasse e uno a due assi. Fare retromarcia con il secondo era roba da mal di testa (e non solo), specie quando avevi il classico crocchio di anziani da cantiere che ti guardava.... se la manovra partiva male, non c'era verso di raddrizzarla. Col monoasse (più o meno equivalente del "bilico" con i camion) si andava una bellezza....

Anche se ho la patente CE, rimorchi non ne ho mai portati a spasso, a parte le guide per fare l'esame ovviamente. Dove lavoro abbiamo solo mezzi speciali e autocarri. Quindi non ho esperienza, dovrei provare un bilico e ti saprei dire :emoji_grimacing:
 
Sì, ma quello non è un vero e proprio retrotreno sterzante, in pratica le ruote si inclinano di qualche grado sul gioco delle sospensioni. Non è un assale sterzante come questo...

img_2018.jpg


Anche se facilita' l' entrata, resta, sempre il problema di trovare almeno 6 metri di buco cui sostare.
Gia' trovarlo sui 5 e' una mezza impresa
 
Io non sono mai stato un drago coi parcheggi (poca pratica,oltre ad aver sempre avuto il garage qui i parcheggi sono quasi tutti di punta,almeno quelli a pagamento).
Ammiro profondamente quelli che non solo sono pratici e riescono con facilità a parcheggiare 9 volte su 10 in spazi appena sufficienti ma hanno anche il coraggio di acquistare vetture lunghe e larghe pur sapendo che trovare uno spazio sufficiente per parcheggiare a volte è un'impresa.
Anni fa rinunciai a parcheggiare in uno spazio con l'auto di mio padre (lunga 4260 mm).
Non provai nemmeno e optai per uno spazio più distante ma più ampio.
Posteggiai e poi mi incamminai a piedi.
Vidi arrivare una A6 avant (lunga 4930 mm) e il guidatore posteggiò in un attimo.
Se avessi avuto il cappello me lo sarei tolto in segno di stima...
 
specie quando avevi il classico crocchio di anziani da cantiere che ti guardava.... se la manovra partiva male, non c'era verso di raddrizzarla.

Io se qualcuno mi guarda divento automaticamente più imbranato del solito,e ce ne vuole.
Parto male e di solito rimango troppo distante dal marciapiede.
Solo in un paio di occasioni mi è capitato,non so nemmeno io come,di parcheggiare in spazi molto ristretti in presenza di testimoni.
Una volta accompagnavo i miei a fare una visita,la clinica era vicina alla nostra ex casa da cui ci eravamo trasferiti anche perchè trovare parcheggio era una lotta.
Parcheggiai e andammo a fare la visita.
Una volta tornati pensai che qualche buontempone mi avesse chiuso invece le auto che avevo davanti e dietro erano le stesse di prima e tra i paraurti c'erano 10 cm appena.
Smadonnai come uno scaricatore di porto e feci tipo 6 manovre per uscire,senza servo poi...
 
Io ricordo ancora lo SAMAS Yeti 4x4 e 4 ruote sterzanti 903cc. Per chi non lo conosce ho fatto un breve taglia e incolla da diverse fonti. In montagna in Italia era eccezionale Lo Yeti 903 assicurava una diametro minimo di svolta di 2.9 metri, e un diametro di ingombro in sterzata massima di 5.7 metri. Il consumo medio su strada era di 12 Km/lt, mentre nell'utilizzo in fuoristrada occorrevano circa 3 litri di carburante per ogni ora di marcia. Per quanto riguarda le prestazioni, lo Yeti 903 consentiva una velocità massima di circa 100 Kmh (3 Kmh quella minima in fuoristrada), poteva avanzare a pieno carico fino a pendenzedel 100% e affrontare un pendenze laterali fino all'80%.
  • Length - 3240 mm
  • Width - 1480 mm
  • Height - 1650 mm
  • Mass - 990 kg
unnamed.jpg
 
Io se qualcuno mi guarda divento automaticamente più imbranato del solito,e ce ne vuole.
Parto male e di solito rimango troppo distante dal marciapiede.
Solo in un paio di occasioni mi è capitato,non so nemmeno io come,di parcheggiare in spazi molto ristretti in presenza di testimoni.
Una volta accompagnavo i miei a fare una visita,la clinica era vicina alla nostra ex casa da cui ci eravamo trasferiti anche perchè trovare parcheggio era una lotta.
Parcheggiai e andammo a fare la visita.
Una volta tornati pensai che qualche buontempone mi avesse chiuso invece le auto che avevo davanti e dietro erano le stesse di prima e tra i paraurti c'erano 10 cm appena.
Smadonnai come uno scaricatore di porto e feci tipo 6 manovre per uscire,senza servo poi...


Posteggiando di sigillo:
dai una,
dai 2,
alla III,
lo sfriso e' praticamente obbligato
 
Posteggiando di sigillo:
dai una,
dai 2,
alla III,
lo sfriso e' praticamente obbligato

Anche se non posteggi in spazi angusti tanto qualche regalino prima o poi lo trovi.
Poi io non capirò mai quelli che con tutto lo spazio del mondo a disposizione si incaponiscono a parcheggiarti affianco nei parcheggi dei centri commerciali o dietro nei parcheggi lungo la strada.
Sembra che abbiano paura che le loro auto si possano sentire sole se le parcheggiano distante dalle altre.
 
Anche se non posteggi in spazi angusti tanto qualche regalino prima o poi lo trovi.
Poi io non capirò mai quelli che con tutto lo spazio del mondo a disposizione si incaponiscono a parcheggiarti affianco nei parcheggi dei centri commerciali o dietro nei parcheggi lungo la strada.
Sembra che abbiano paura che le loro auto si possano sentire sole se le parcheggiano distante dalle altre.


Sai
un conto e' una possibilita' ogni 10, un conto....Ogni....3.
Avendo auto sempre perfette,
opto decisamente per la prima.
 
Anche se non posteggi in spazi angusti tanto qualche regalino prima o poi lo trovi.
Poi io non capirò mai quelli che con tutto lo spazio del mondo a disposizione si incaponiscono a parcheggiarti affianco nei parcheggi dei centri commerciali o dietro nei parcheggi lungo la strada.
Sembra che abbiano paura che le loro auto si possano sentire sole se le parcheggiano distante dalle altre.
Anche io, con tutto lo spazio che c'è, una volta che sono andato al supermercato, vedevo persone che o ti mettevano la macchina a fianco oppure sono li che faticano per un buchetto vicino quando poi c'è il mondo libero da un'altra parte. Pure Cavicchi, nel suo blog, ne aveva parlato. Magari potessi raccontarlo pure al mio istruttore visti i tempi: E pensare che mi diceva di usare sempre il buon senso.
 
Io ho trafficato per anni con i rimorchi agricoli, ne avevo uno monoasse e uno a due assi. Fare retromarcia con il secondo era roba da mal di testa (e non solo), specie quando avevi il classico crocchio di anziani da cantiere che ti guardava.... se la manovra partiva male, non c'era verso di raddrizzarla. Col monoasse (più o meno equivalente del "bilico" con i camion) si andava una bellezza....
Con i rimorchi è un altro discorso. Il tuo problema è lo stesso che si ha in auto nella differenza tra carrello appendice e rimorchio lungo come roulotte o carrello per barca.
Avere l'asse del carrello vicino all'auto è un incubo in retromarcia.
Ma sono manovre diverse, con un asse intermedio fisso (post. auto) e uno snodo da gestire
 
Anche se non posteggi in spazi angusti tanto qualche regalino prima o poi lo trovi.
Poi io non capirò mai quelli che con tutto lo spazio del mondo a disposizione si incaponiscono a parcheggiarti affianco nei parcheggi dei centri commerciali o dietro nei parcheggi lungo la strada.
Sembra che abbiano paura che le loro auto si possano sentire sole se le parcheggiano distante dalle altre.

mi succede tutti i giorni in ufficio.
arrivo che ci sono 30 posti liberi, e vado via che ce ne sono magari 15 (solo col lavaggio strade non ci sono posti liberi).
ma, pur parcheggiando lontano dall'ingresso, e con 3 o piu' posti liberi per lato.... quasi sempre trovo qualcuno che ha parcheggiato accanto.
si vede che le auto si attraggono :D
 
Back
Alto