<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tucker Torpedo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tucker Torpedo

Non capisco cosa pretendi da un'auto che è praticamente rimasta allo stato di pre-produzione, e di prototipo per quanto riguarda le varianti automatiche...

Io non pretendo niente, sto cercando di immaginare se avrebbe ottenuto un successo commerciale, o se sarebbe andata a finire come la NSU RO-80 molti anni dopo.
 
Non posso dire anche i motivi per cui mi convince poco?

Sono motivi, da ciò che scrivi, molto opinabili dal punto di vista storico-ingengeristico e del design. Puoi dire magari che era un progetto troppo ambizioso, che ha avuto vari problemi, e diverse ingenuità, ma non che fosse un "catafalco" perché - nel suo genere e rispetto alla concorrenza - era un'auto oggettivamente magnifica.
(ovvio che puoi dirlo, ma io continuerò a criticarlo :D)
 
Ultima modifica:
Io non pretendo niente, sto cercando di immaginare se avrebbe ottenuto un successo commerciale, o se sarebbe andata a finire come la NSU RO-80 molti anni dopo.

Con i se e i ma la storia non si fa...

E, permettimi, la RO80 era un caso molto diverso, perché il problema era praticamente una sola soluzione tecnica (il Wankel) che però caratterizzava tutta l'auto ed era estremamente difficile barra impossibile da risolvere (tanto che solo Mazda, con moltissimi investimenti e ricerca, in decenni, l'ha solo parzialmente risolto: le ultime RX-8 andavano letteralmente a miscela)
 
Ultima modifica:
I dati tecnici della Cadillac Series 62 manuale a tre marce del '48. Di lunghezza, misura 5.43 contro i 5.56 della Tucker. Un fuscello praticamente : ). E' alta 1.61 fra l'altro, come un SUV odierno (si vede bene nella foto sotto)

https://www.automobile-catalog.com/auta_details1.php

1948_Cadillac_Series_62_sedan_%288703777584%29.jpg


Fra l'altro Tucker ci aveva visto lungo (nel vero senso della parola :D) perché nei decenni successivi le auto americane sono in media aumentate ulteriormente di lunghezza, fino a sfiorare i 6m nei primi anni '70.
 
Ultima modifica:
I dati tecnici della Cadillac Series 62 manuale a tre marce del '48. Di lunghezza, misura 5.43 contro i 5.56 della Tucker. Un fuscello praticamente : )

Il fatto che a quei tempi anche le concorrenti fossero della stessa stazza non cambia il fatto che era grande e grossa. Non ti piace il termine catafalco? Chiamala Giovanna, ma sempre di cinque metri e mezzo e venti quintali parliamo, e su un corpo vettura di quella taglia io personalmente un powertrain tutto dietro non ce lo vedo. Poi mi dirai che l'ha fatto anche la Tatra, e io ti risponderò evabbè, pazienza..... :D
 
La Tucker mi fa venire in qualche modo in mente la Tatra 603, che ha filosoficamente alcuni punti in comune: innovativa ed avanzata, linea streamlined, grosso motore posteriore (qui un V8 raffreddato ad aria).
Auto magnifica imho

T2_603mod69.jpg


Pkw-tatra-603-motor.jpg
 
Il fatto che a quei tempi anche le concorrenti fossero della stessa stazza non cambia il fatto che era grande e grossa. Non ti piace il termine catafalco? Chiamala Giovanna, ma sempre di cinque metri e mezzo e venti quintali parliamo, e su un corpo vettura di quella taglia io personalmente un powertrain tutto dietro non ce lo vedo. Poi mi dirai che l'ha fatto anche la Tatra, e io ti risponderò evabbè, pazienza..... :D

hahaha telepatia avevo appena postato la Tatra :D :D :D
 
....sei prevedibile.... :p

Supporto le mie opinioni con degli esempi;) non è che di grosse sedan con motore posteriore ce ne siano a bizzeffe, eh... anzi se non mi sfugge qualcosa ora non c'è altro oltre a Tucker, Tatra e (più "piccola") Corvair...
Le Tatra a motore v8 posteriore sono state auto fortunate oltre che fantastiche, ne hanno prodotti diverse serie e modelli fino agli anni '90 ed hanno anche corso.
Ho la fortuna aver conosciuto un collezionista (e direttore di una rivista di auto d'epoca) che ne possiede quattro, ci ho fatto un giro da passeggero, per me è un'auto fantastica, a maggior ragione se si pensa che quelle del dopoguerra erano costruite in un paese dove c'era un regime comunista: progettisti e dirigenti sono riusciti ad imporsi e conservare l'originalità e raffinatezza tecnica che da sempre ha contraddistinto le Tatra. Tanto che un famossissimo progettista tedesco si ispirò così tanto ad una Tatra, sotto l'occupazione nazista, per progettare quella che poi divenne la prima famossissima automobile prodotta da quella che poi diventerà una grande casa costruttrice tedesca, che questa famosa casa dopo la guerra dovette risarcire Tatra per plagio...;) (sono riuscito a non fare il nome dell'attuale secondo gruppo automobilistico mondiale haha)
 
Ultima modifica:
Sì, ma predire un successo/fallimento commerciale sulla base di 51 esemplari mi sembra ardito.

E' stata di fatto ammazzata nella culla. Peccato

Però chissà se invece la produzione fosse andata avanti e magari l'auto fosse stata "normalizzata" passando a soluzioni tecniche meno originali e più convenzionali non ne staremmo parlando oggi a distanza di quasi 75 anni.
Imho alcune auto diventano iconiche proprio perchè non hanno visto la luce oppure l'hanno vista per periodi di tempo molto limitati.
Tipo la Delorean (ok il fatto di essere la protagonista di Ritorno al futuro ha dato una bella spinta) che di fatto è speciale perchè è rara essendo rimasta in produzione per poco tempo.
Ed è uscita dal mercato per fatti che non aveva nulla a che fare con la bontà del progetto.
Però la sua sfortuna passata è stata la sua fortuna per gli anni a venire e l'ha consacrata come auto inconica anche se,imho,di iconico aveva poco.
A volte soluzioni tecniche appariscenti o di nicchia diventano motivo di adorazione anche se in realtà erano costose o poco pratiche e la stragrande maggioranza dei costruttori non le ha mai adottate o le ha abbandonate per ottime ragioni.
 
Back
Alto