<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho provato uno S60 T4 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ho provato uno S60 T4

Da possessore di v40 T2, che ha lo stesso motore, credo cambi la turbina, a geometria variabile per la T4, mi trovo con le tue impressioni. Non si sente la frustata dovuta all'ingresso del turbo ma la progressione è lineare, quasi da aspirato. Inoltre non è molto agile a perdere giri oltre che a prenderli. Tuttavia credo che sia una caratteristica volutamente cercata da Volvo, che punta alla souplesse di marcia, al turbo per aumentare l'elasticità più che alle prestazioni pure. Un pregio, almeno per me, è che consuma poco: nelle crociere autostradali è facile rimanere intorno ai 16 e in città sui 14. Riguardo ad altri motori, l'alfa è più brillante anche grazie al peso più leggero, così come il due litri bmw.

Ho fatto il test perchè, anche se non è abbastanza presto per iniziare a pensare alla prossima auto, vorrei schiarirmi le idee se sia il caso di lasciare il diesel per tornare alla benzina, che ho abbandonato come prima auto ormai da più di 20 anni.

Tralasciando il discorso convenienza (Km percorsi/consumi/costi di gestione, ...) tu da possessore la riprenderesti o torneresti/passeresti al diesel ?

Per gli altri marchi avrò tempo per testarli, sperando di trovarne ingiro) e posterò le impressioni.
 
Ho fatto il test perchè, anche se non è abbastanza presto per iniziare a pensare alla prossima auto, vorrei schiarirmi le idee se sia il caso di lasciare il diesel per tornare alla benzina, che ho abbandonato come prima auto ormai da più di 20 anni.

Tralasciando il discorso convenienza (Km percorsi/consumi/costi di gestione, ...) tu da possessore la riprenderesti o torneresti/passeresti al diesel ?

Per gli altri marchi avrò tempo per testarli, sperando di trovarne ingiro) e posterò le impressioni.
La V40 è di mia moglie, io ho una C220d e prima una civic 1.6d. L'abbiamo presa perché lei non supera i 10kkm annui e per i percorsi non era indicato il diesel. Tuttavia, alla luce di come si comporta, l'avrei presa anche col doppio della percorrenza. Il benzina a differenza del diesel ha meno schiena e sente di più le variazioni di peso imbarcato e di piede. Inoltre la ripresa è in generale più blanda. Quindi dipende dall'uso che ne fai, se viaggi spesso a pieno carico ti direi diesel. Se fosse benzina Comunque la prenderei manuale, specie se volvo, l 8 marce che monta non mi entusiasma ed è uno delle ragioni per cui ho preso la c in luogo della v60.
 
La V40 è di mia moglie, io ho una C220d e prima una civic 1.6d. L'abbiamo presa perché lei non supera i 10kkm annui e per i percorsi non era indicato il diesel. Tuttavia, alla luce di come si comporta, l'avrei presa anche col doppio della percorrenza. Il benzina a differenza del diesel ha meno schiena e sente di più le variazioni di peso imbarcato e di piede. Inoltre la ripresa è in generale più blanda. Quindi dipende dall'uso che ne fai, se viaggi spesso a pieno carico ti direi diesel. Se fosse benzina Comunque la prenderei manuale, specie se volvo, l 8 marce che monta non mi entusiasma ed è uno delle ragioni per cui ho preso la c in luogo della v60.

Grazie
Indicazioni interessanti, utili e gradite.
 
Mi sa che per avere delle buone sensazioni da un turbobenzina ti tocca pagare il superbollo....oppure devi ripiegare su una diesel con min 180cv e tanta coppia. Almeno per esperienza personale è stato così.
 
Mi sa che per avere delle buone sensazioni da un turbobenzina ti tocca pagare il superbollo....oppure devi ripiegare su una diesel con min 180cv e tanta coppia. Almeno per esperienza personale è stato così.

Addirittura ?

Sinceramente pensavo (speravo) che già qualcosa a benzina intorno ai 150-180 CV, su una SW di 4.60-4.80 mt, sarebbe stato già più che soddisfacente da guidare ...

Volutamente, per gusti personali, non prendo in considerzione audi e mercedes, forse al massimo bmw.
L'XF è un po troppo in tutti i sensi, come la V90 ed andrà sicuramente meno della .V60.
Resterebbero come alternativa mondeo e 508 o similari, che si trovano sicuramente a prezzi molto più accessibili.
 
Io verificherei il valore di coppia del motore e, sopratutto, il peso in ordine di marcia. La S60 T4 è proprio un elefante (300nm x 1.802kg). Già la Peugeot 508 1.6 225cv (300nm x 1656kg) ha una ripresa ottima.
Comunque tutti i dati di ripresa e altro di quasi tutti i modelli sono pubblicati su sito "zeperfs.com" e ci si può togliere ogni curiosità.
 
Io verificherei il valore di coppia del motore e, sopratutto, il peso in ordine di marcia. La S60 T4 è proprio un elefante (300nm x 1.802kg). Già la Peugeot 508 1.6 225cv (300nm x 1656kg) ha una ripresa ottima.
Comunque tutti i dati di ripresa e altro di quasi tutti i modelli sono pubblicati su sito "zeperfs.com" e ci si può togliere ogni curiosità.

:emoji_thumbsup:

A leggere i dati sembrano tutti dei fulmini.

Mi interessano più che altro le sensazioni alla guida.
Una elettrica che fa lo zero cento con la velocità di una centifruga di lavatrice ad esempio, pu non avendone mai provato una, non penso che mi darebbe grosse emozioni.
 
Con un budget da 30k prenderei in considerazione la Giulia 200cv (usata con pochi km) che ha di base un ottimo spunto ed è unanimemente riconosciuta come la regina dell'handling del suo segmento (è una peso piuma). Parlo di base perchè, volendo usarla solo in pista e non su strada (mi raccomando ;), si possono eliminare le restrizioni di fabbrica.
 
Con un budget da 30k prenderei in considerazione la Giulia 200cv (usata con pochi km) che ha di base un ottimo spunto ed è unanimemente riconosciuta come la regina dell'handling del suo segmento (è una peso piuma). Parlo di base perchè, volendo usarla solo in pista e non su strada (mi raccomando ;), si possono eliminare le restrizioni di fabbrica.

Effettivamente la Giulia è un ottimo esempio di un moderno turbo benzina che può essere gratificante, oltretutto l'ottimo handling è dato anche proprio da scelte progettuali indirizzate al piacere di guada ,ben descritte dal articolo sulla distribuzione della massa sul ultimo numero della rivista , scelte che su vetture come la S60 sono state differenti perché l'indirizzo della vettura è differente
 
Ultima modifica:
Una berlina saebbe per me l'ideale, come guida.
Non se se fra 2 o 3 anni potrò fare a meno di una monovolume o una o di una SW; sto remando per cambiare metodologia di lavoro perchècome opero adesso in alcuni periodi mi servirebbe adirittura un furgone con almeni 3 posti.

In quel caso potrei anche rinunciare alla macchina ludica (che tra l'altro non mi e stata prescritta dal medico :emoji_innocent: ) e avere come prima auto un giusto compromesso tra piacere di guida confort e spese di gestione (accettabili).
Giulia ed XE sono nel mirino, anche se la jaguar mi sembra un po troppo cara in relazione alle caratteristiche, ed inoltre parte da 250 CV, forse troppi per tutti i giorni. Parlo sempre di benzina ovviamente.

La S60 - V60 a questo punto penso si possa archiviare. Peccato perchè essendo anche SW era un opzione interessante ...
 
Qualche tempo fa provai una skoda superb sw 2.0 tdi ultima serie. anche se aveva solo 150cv l'ho trovata molto piacevole da guidare, anche per la ripresa (un incrociatore autostradale). Bisogna però prenderla con l'optional dello sterzo adattivo. Sempre nel budget di 30k (anche meno) ci sono le versioni top da 190cv.
 
Qualche tempo fa provai una skoda superb sw 2.0 tdi ultima serie. anche se aveva solo 150cv l'ho trovata molto piacevole da guidare, anche per la ripresa (un incrociatore autostradale). Bisogna però prenderla con l'optional dello sterzo adattivo. Sempre nel budget di 30k (anche meno) ci sono le versioni top da 190cv.

... e si torna sempre al diesel ...

Quindi i motori benzina puri li possiamo considerare estinti ?
 
I benzina non si estingueranno mai. Basti pensare che dal 2030 un costruttore come Porsche elettrifichera' solo l'80% della sua produzione. In soldoni, per chi ne ha, esisterà sempre l'alternativa. Io conto di tenere la mia per tanto, tanto tempo, migliorandola possibilmente.
 
Oggi avevo un po di tempo e sono passato in Mahindra, per vedere se c'era una volvo turbobenzina da provare... non mi sono r.....o (almeno non del tutto il concessionario vende Mahindra e Volvo).

Mi aveva contattato tempo fa per comunicarmi che aveva preso l'assistenza ufficiale M. ed ho colto la palla al balzo per chiedergli se era possibile testare qualche "nuovo" turbo benzina perchè ammetto che sono proprio digiuno in materia, non ne avevo mai guidato una di nessuna marca.
Anche se non penso di cambiare la Zafira prima di 2 o 3 anni, ho poensato di iniziare a guardarmi intorno visto il caos che si sta creando nel campo delle motorizzazioni delle auto

Ora la macchina è gradevole da guidare (per quello che si può capire con un test di 10 min), e ben fatta, ma durante la prova mi è venuto da chiedermi se per caso qualcuno avesse cambiato nottetempo il sistema internazionale di misura.

Mi spiego.

La T4, come ho appena verificato, ha 140 Kw ossia 190 CV, e pur tralasciando il fatto che il venditore ne ha dichiarati 230 (quindi forse avevo delle aspettative maggiori), di cavalli, e che ero appena sceso da un mezzo un tantino più prestante, mi sono chiesto dove cavolo li avessero imboscati.
Ho scalato fino in terza ed ho affondato, ma il sapore del turbo (almeno quelli che mi ricordo io di un paio di decenni fà) non l'ho avvertito affatto.

Adesso capisco perchè nelle prove di quattroruote parlando di cavallerie "importanti", si leggono commenti come 200 CV sono il minimo sindacale.

A questo punto se riesco vediamo se trovo una Giulia da 200 CV, e soprattutto qualcuno disposto a farmela provare ...

:emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin:
Secondo me è solo l'impressione. Con le macchine di oggi le prestazioni ci sono ma sembra di andare più piano. Basta guardare quelle rilevate..

https://zeperfs.com/it/duel8137-5824.htm
 
Back
Alto