<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 98 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me difficilmente vedremo ancora auto come giulia ma che piaccia o no sono i tempi che non richiedono più auto simili.
Sono però convinto che con la nuova organizzazione avremo auto adatta ai tempi, una vera gamma sempre aggiornata e una continuità anche se i risultati non arriveranno subito, ossia avremo tutto ciò che non ha fatto la predente gestione.

Se i tempi non richiedono un alfa romeo che chiudano. Hanno altri marchi.

Se invece vogliono vendere Alfa costruiscono Alfa Romeo. E le Alfa sono fatte come Giulia e Stelvio, non certo come tipo o 308.
 
Pessimo video, secondo lui alfa per peugeot come seat skoda per vw... Poi segmento D non è a6/sr5 ma è segmento E, giusto per la cronaca poi maserati non farà più una E, che lui chiama D, a fine serie di questa ghibli.
A sto tipo mancano proprio le basi da dove viene fuori?
Cmq ottimo che psa tenta il rilancio di alfa, in gb per jag, che a differenza di alfa non aveva fatto solo 2 modelli ma una gamma, purtroppo un futuro non sembra nemmeno certo.
 
Ultima modifica:
Se i tempi non richiedono un alfa romeo che chiudano. Hanno altri marchi.

Se invece vogliono vendere Alfa costruiscono Alfa Romeo. E le Alfa sono fatte come Giulia e Stelvio, non certo come tipo o 308.

Ciao vecchio Alfista. No, non si riferiva a quello; conosco molto bene il Bond, 9 anni circa, Ti decodifico dal dizionario Bond/appassionati come Noi-appassionati come Noi/Bond. Ecco: "Non stavo parlando di Alfa future simil 308 o Tipo...bensì di Alfa che siano "premium" nei contenuti determinanti al giorno d'oggi; la meccanica in cui Giulia/Stelvio eccellono è un metro di giudizio evidentemente sorpassato, rimangono l'elettronica e soprattutto...il design. Ed ecco che anche grazie ai motori elettrici che permettono di fare proporzioni tipo termico longitudinale TP, le Alfa potrebbero tornare ad una gamma articolata, al passo coi tempi ed esteticamente esclusiva e personale". Ecco Io credo intendesse più o meno questo. Saluti.
 
Ciao vecchio Alfista. No, non si riferiva a quello; conosco molto bene il Bond, 9 anni circa, Ti decodifico dal dizionario Bond/appassionati come Noi-appassionati come Noi/Bond. Ecco: "Non stavo parlando di Alfa future simil 308 o Tipo...bensì di Alfa che siano "premium" nei contenuti determinanti al giorno d'oggi; la meccanica in cui Giulia/Stelvio eccellono è un metro di giudizio evidentemente sorpassato, rimangono l'elettronica e soprattutto...il design. Ed ecco che anche grazie ai motori elettrici che permettono di fare proporzioni tipo termico longitudinale TP, le Alfa potrebbero tornare ad una gamma articolata, al passo coi tempi ed esteticamente esclusiva e personale". Ecco Io credo intendesse più o meno questo. Saluti.

Grazie dell'interpretazione :emoji_thumbsup:
Però aggiungo che anche così mi sembra poca cosa. Anche perché parlare di premium riferendosi al solo design mi pare davvero poca cosa.
E poi cosa significa avere estetica e design personali? Già così le macchine hanno in loro design. Altrimenti parleremo di rebranding stile Chrysler 200/lancia thema.

E cmq la meccanica ricercata e prestazionale (anche se mossa da propulsore elettrico), le prestazioni e il piacere di guida costituiscono la mission di un marchio come Alfa Romeo. Non si possono derogare.
 
Grazie dell'interpretazione :emoji_thumbsup:
Però aggiungo che anche così mi sembra poca cosa. Anche perché parlare di premium riferendosi al solo design mi pare davvero poca cosa.
E poi cosa significa avere estetica e design personali? Già così le macchine hanno in loro design. Altrimenti parleremo di rebranding stile Chrysler 200/lancia thema.

E cmq la meccanica ricercata e prestazionale (anche se mossa da propulsore elettrico), le prestazioni e il piacere di guida costituiscono la mission di un marchio come Alfa Romeo. Non si possono derogare.

Eh lo so...ma se il futuro è piattaforma condivisa, batterie condivise, motori elettrici e quelli sono uguali per tutti..dove si differenzieranno le auto? Nel design e nei contenuti tecnologici. Quanto alla guida...non si potranno fare miracoli, od una gran differenza tra le auto; in una elettrica mancano gli organi meccanici per farla: differenziali inesistenti, trazione integrale..elettronica, cambio...inesistente, sterzo...elettronico, sospensioni e geometrie...con un pianale dedicato qualcosa si potrebbe fare, assieme alla Peugeot non credo potranno venir fuori degli stiletti.
 
Eh lo so...ma se il futuro è piattaforma condivisa, batterie condivise, motori elettrici e quelli sono uguali per tutti..dove si differenzieranno le auto? Nel design e nei contenuti tecnologici. Quanto alla guida...non si potranno fare miracoli, od una gran differenza tra le auto; in una elettrica mancano gli organi meccanici per farla: differenziali inesistenti, trazione integrale..elettronica, cambio...inesistente, sterzo...elettronico, sospensioni e geometrie...con un pianale dedicato qualcosa si potrebbe fare, assieme alla Peugeot non credo potranno venir fuori degli stiletti.
Beh, con un'auto elettrica Tesla ha tirato fuori un gran dinamica, le sospensioni e la geometria di sterzo possono influire parecchio.
 
Eh lo so...ma se il futuro è piattaforma condivisa, batterie condivise, motori elettrici e quelli sono uguali per tutti..dove si differenzieranno le auto? Nel design e nei contenuti tecnologici. Quanto alla guida...non si potranno fare miracoli, od una gran differenza tra le auto; in una elettrica mancano gli organi meccanici per farla: differenziali inesistenti, trazione integrale..elettronica, cambio...inesistente, sterzo...elettronico, sospensioni e geometrie...con un pianale dedicato qualcosa si potrebbe fare, assieme alla Peugeot non credo potranno venir fuori degli stiletti.
Invece con elettrico puoi più facilmente fare una tp o una 4x4 a seconda del posizionamento dei motori e mi pare che le tesla hanno anche una guida piuttosto sportiva.
Cmq giulia non adatta ai tempi intendevo anche perché pura berlina, le prime non avevano nemmeno il sedile post abbattibile, senza una scelta col portellone che ormai non è necessariamente una sw.
Per "alfista" non ha nessun senso paragone di usare una piattaforma condivisa con una ignobile rimarchiatura come 300c a logo lancia.
 
Ultima modifica:
è vero e lo stile in futuro sarà influenzato proprio dal powertrain diverso, così com'è stato influenzato fino adesso la linea di una vettura a trazione anteriore rispetto a quella a trazione posteriore, forse e con un certo successo l'unico che è riuscito a dare un pò di slancio simil TP è stato Walter DeSilva con la 156 ovviamente nei limiti di quel powertrain. Una piattaforma elettrica comporta un modo diverso di disporre la meccanica, un bilanciamento diverso dei pesi che nella peggiore delle ipotesi sarà sempre meglio di una macchina a trazione anteriore e motore trasversale dove tutto il peso grava sull'avantreno. A questo punto quali ruote girano è quasi ininfluente, ci saranno 2 motori di piccole dimensioni e l'elettronica comanderà quanta energia mandare all'avantreno e quanta al retrotreno, probabilmente i preparatori passeranno dal mappare le centraline a variare questo rapporto e probabilmente un fattore importante da curare minuziosamente sarà l'aerodinamica e la ciclistica.
 
Beh, con un'auto elettrica Tesla ha tirato fuori un gran dinamica, le sospensioni e la geometria di sterzo possono influire parecchio.

Avevo scritto male? Riscrivo: "Sospensioni e geometrie...con un pianale dedicato qualcosa si potrebbe fare, assieme alla Peugeot non credo potranno venir fuori degli stiletti." Non è che basta un buon sterzo e due multilink spinti, la piattaforma è importante; se me la fanno che deve andare bene per Peggiò, DS, Lancia e chissà cos'altro miracoli non se ne fanno. La Taycan o la ModelS permettono ciò che permettono perché nascono su piattaforme bilanciate attorno a 8 quintali di batteria a baricentro basso. Premesso che parliamo sempre di elettronica a tutto spiano, non è roba da puristi, almeno Tesla. Porsche invece c'è caso che siano riusciti a "dargli certe sensazioni", è probabile.
 
Invece con elettrico puoi più facilmente fare una tp o una 4x4 a seconda del posizionamento dei motori e mi pare che le tesla hanno anche una guida piuttosto sportiva.
Cmq giulia non adatta ai tempi intendevo anche perché pura berlina, le prime non avevano nemmeno il sedile post abbattibile, senza una scelta col portellone che ormai non è necessariamente una sw.
Per "alfista" non ha nessun senso paragone di usare una piattaforma condivisa con una ignobile rimarchiatura come 300c a logo lancia.

Sì, me l'hai già scritta 3 volte la cosa; lo so, con le elettriche possono fare TP TI come gli pare e piace. Bene, ma Io dicevo un'altra cosa, che OTTOVALVOLE ha capito al volo. Lo stile sarà influenzato, ma nn le caratteristiche "meccaniche" che inesorabilmente tranne forse per le auto elitarie, tenderanno ad uniformarsi verso concetti similari. L'unico motivo per fare un'elettrica TP è fare una versione low cost, meccanicamente non ha alcun senso.
 
è vero e lo stile in futuro sarà influenzato proprio dal powertrain diverso, così com'è stato influenzato fino adesso la linea di una vettura a trazione anteriore rispetto a quella a trazione posteriore, forse e con un certo successo l'unico che è riuscito a dare un pò di slancio simil TP è stato Walter DeSilva con la 156 ovviamente nei limiti di quel powertrain. Una piattaforma elettrica comporta un modo diverso di disporre la meccanica, un bilanciamento diverso dei pesi che nella peggiore delle ipotesi sarà sempre meglio di una macchina a trazione anteriore e motore trasversale dove tutto il peso grava sull'avantreno. A questo punto quali ruote girano è quasi ininfluente, ci saranno 2 motori di piccole dimensioni e l'elettronica comanderà quanta energia mandare all'avantreno e quanta al retrotreno, probabilmente i preparatori passeranno dal mappare le centraline a variare questo rapporto e probabilmente un fattore importante da curare minuziosamente sarà l'aerodinamica e la ciclistica.

Eeesatto. Che senso ha parlare di TP, se le fanno è per fare versioni che costino meno, ma sono solo minus rispetto ad una TI con "differenziale" elettronico. Per fare un Alfa su piattaforma EVMP o come si chiama, che si distingua dalle altre del gruppo Stellantis "premium" dovranno buttarsi sulla ciclistica; ma saranno compromessi, il margine è risicatissimo. Cmq come giustamente hai scritto meglio della 159 saranno (anche se fu un mezzo miracolo) ma che saranno vicine alla Giulia ci credo poco o niente.
 
@Bond1 .E cmq la 300C non era male eh..l'unico scandalo di quell'auto era che la chiamarono Thema. Però ho capito, sarà diverso, Le Alfa saranno condivise e non una rimarchiatura.
 
la cosa tragica è che ad un certo punto ci si è trovati con una Lancia che aveva una gamma finalmente completa metà italo polacca e metà americana, ma sempre meglio dell'Alfa che in quel momento proponeva solo MiTo e Giulietta, con l'aggravante che proprio la Lancia aveva in listino la macchina che cercavano gli alfisti (quantomeno a livello tecnico), motore anteriore longitudinale, trazione posteriore, quadrilateri alti e multilink e un 3.6 V6 da 286cv, non è stata accettata o non è stata capita ma era anzi è tutt'ora tanta roba!
 
la cosa tragica è che ad un certo punto ci si è trovati con una Lancia che aveva una gamma finalmente completa metà italo polacca e metà americana, ma sempre meglio dell'Alfa che in quel momento proponeva solo MiTo e Giulietta, con l'aggravante che proprio la Lancia aveva in listino la macchina che cercavano gli alfisti (quantomeno a livello tecnico), motore anteriore longitudinale, trazione posteriore, quadrilateri alti e multilink e un 3.6 V6 da 286cv, non è stata accettata o non è stata capita ma era anzi è tutt'ora tanta roba!
Giustamente non è stata accettata e "capita" la 300c a logo lancia, beh quella base MB è poi stata evoluta in ghibli/quattroporte e qualcosina anche per giorgio.
Cmq ripeto finora psa condivide tutto ma proprio tutto a livello meccanico ma i "rimachiamenti" li fa solo per i commerciali quindi non li farà sicuramente con alfa.
 
la cosa tragica è che ad un certo punto ci si è trovati con una Lancia che aveva una gamma finalmente completa metà italo polacca e metà americana, ma sempre meglio dell'Alfa che in quel momento proponeva solo MiTo e Giulietta, con l'aggravante che proprio la Lancia aveva in listino la macchina che cercavano gli alfisti (quantomeno a livello tecnico), motore anteriore longitudinale, trazione posteriore, quadrilateri alti e multilink e un 3.6 V6 da 286cv, non è stata accettata o non è stata capita ma era anzi è tutt'ora tanta roba!

Esatto,non era affatto male, ne da guidare ne come comfort, finiture ok no Mercedes/Audi ma non erano male. Bisognava solo che si sbattessero un filino a dargli una linea un po' più Europea...investire quei 4 soldini. Niente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto