U2511
0
Mi hai fatto venire molti dubbi, ora verifico i valori indicato con dei carichi resistiviPerò se oltre al monitor è acceso anche il Pc, anche se non sta elaborando nulla, dubito molto sul dato del tuo UPS.
Mi hai fatto venire molti dubbi, ora verifico i valori indicato con dei carichi resistiviPerò se oltre al monitor è acceso anche il Pc, anche se non sta elaborando nulla, dubito molto sul dato del tuo UPS.
imho è solo questione di abitudine, al lavoro ho sempre usato un portatile da 15'' più un secondo monitor da 19'' ma più per la praticità di lavorare su più documenti contemporaneamente che per questioni di dimensione schermo.
Da quando faccio smart working mi son dovuto abituare al solo schermo del portatile.
Poi chiaramente dipende dal lavoro che devi fare
vedo che il tema suscita molto interesse ma l'opener non aveva espresso particolari esigenze per cui dover investirci parecchio.
Personalmente credo che un Hp con ryzen3 e 8 gb di ram possano bastare.. se ne trovano a 449 €.
Per un uso domestico è a posto per parecchi anni
vedo che il tema suscita molto interesse ma l'opener non aveva espresso particolari esigenze per cui dover investirci parecchio.
Personalmente credo che un Hp con ryzen3 e 8 gb di ram possano bastare.. se ne trovano a 449 €.
Per un uso domestico è a posto per parecchi anni
Rieccomi.Mi hai fatto venire molti dubbi, ora verifico i valori indicato con dei carichi resistivi
mediawold, ma per 50 € forse meglio ancora l'i5 che hai trovato tu che ha 512 di ssd.Ho dato un'occhiata, non mi risulta un 15,6'' Hp a quei prezzi con ryzen 3 pari caratteristiche.
mediawold, ma per 50 € forse meglio ancora l'i5 che hai trovato tu che ha 512 di ssd.
Mi era sfuggita la miopia, certo che se cerchi un portatile è un poco impossibile avere uno schermo così grande... dovresti prendere un monitor a parte
C'è anche da dire che i consumi variano tantissimo in base al "lavoro" del PC. Tanto per farti un esempio banale. Sul mio portatile entrano in funzione le ventole piuttosto rumorosamente mentre faccio un gioco di carte/solitario di quelli in dotazione, precisamente Heart, e se vado a vedere la temperatura della CPU arriva a 87/90 °C. E parliamo di un giochetto veramente infimo.Mi hai fatto venire molti dubbi, ora verifico i valori indicato con dei carichi resistivi
Assolutamente, giusto questa settimana ho partato il notebook in assistenza perché mi andava troppo spesso in sovratemperatura (oltre 90 °C e fino a 100 °C), pensavo di aver preso qualche trojan di mining, invece erano solo alcuni applicativi regolari in autoesecuzione (sul portatile ho veramente di tutto e il secondo pacchetto di firma digitale è stata la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso).C'è anche da dire che i consumi variano tantissimo in base al "lavoro" del PC. Tanto per farti un esempio banale. Sul mio portatile entrano in funzione le ventole piuttosto rumorosamente mentre faccio un gioco di carte/solitario di quelli in dotazione, precisamente Heart, e se vado a vedere la temperatura della CPU arriva a 87/90 °C. E parliamo di un giochetto veramente infimo.
Ad esempio noto che Firefox assorbe parecchio (ma lo preferisco rispetto a Chrome)Anche navigando per alcune ore o facendo qualche download da youtube spesso la macchina va in sovratemperatura.
Condivido. Io in effetti uso solo gestionali, Office, applicativi dell'AdE e simili, oltre a navigare parecchio. Non ho giochi, e purtroppo non ho tempo di sistemare i miei video ... sicuramente tutti fattori che tengono i consumi bassi.Comunque io non credo che il tuo UPS possa avere un margine d'errore oltre il 3/5% pertanto torniamo al punto di partenza ovvero che i consumi possono variare moltissimo in base al lavoro della macchina e al tipo di immagini del monitor.
Figurati, ho approfittato per fare dei test che avevo comunque in mente di fareComunque ti ringrazio di tutta la pazienza che hai dedicato a questo argomento.
Si è vero ma con Chrome si accumulano un sacco di porcherie e file spia. Pensa che dopo un'ora di navigazione con Chrome, CCleaner mi ha trovato qualcosa come 500 file spiaAd esempio noto che Firefox assorbe parecchio (ma lo preferisco rispetto a Chrome)
Ecco perché preferisco FFSi è vero ma con Chrome si accumulano un sacco di porcherie e file spia. Pensa che dopo un'ora di navigazione con Chrome, CCleaner mi ha trovato qualcosa come 500 file spia
Da ultimo la postazione di riserva che ho preso da poco, un singolo SSD e un vecchio monitor di recupero da 20" (un HP W2072a dato a 20W di consumo medio e 26 di picco). Consumo indicato a riposo e in fase di trasferimento della solita cartella da un paio di Giga. Qui ho un APC 650 Pro (l'evoluzione dei 550 Pro)
Vedi l'allegato 17266
Vedi l'allegato 17267
Vedi l'allegato 17268
cuorern - 2 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa