Siamo alle solite si pretente ma cosa si fa per avere??? Adesso cé la bicicletta che molti volevano... beh adesso si deve pedalare..... Pazienza, I posti di lavoro se arrivano va bene se non arrivano era da prevedere che non potevano arrivare di esempi con Tavares ne abbiamo avuti abbastanza con Opel addirittura in tempi di non CovidSperiamo soprattutto che non ci siano licenziamenti in Italia, anche se da noi è più difficile licenziare perchè c'è la cassa integrazione.
Indubbiamente Tonale, Grecale e ovviamente Nuova 500, più i modelli annunciati nel segmento B, potrebbero scongiurare eccessi di personale a breve. La strategia in Europa sembra proprio quella di puntare a nuovi modelli per sfruttare al meglio gli impianti. Il periodo storico però è comunque difficile per ovvie ragioni.
Diciamo che l'italiano é abituato a capire quando l'acqua ha superato il naso....solo allora capisce che non cé piu aria per respirare!Siamo appena ai primi mesi della fusione (vendita) con PSA e le magagne escono fuori e sono tutte italiane... "Chi vivrà vedrà chi sono i francesi".. Buona fortuna industria italiana dell'auto.
Purtroppo chi cambia la vecchia con/per la nuova,sa cosa lascia ma non sa ció che trova...Chissa che forse era meglio tenersi la vecchia,almeno si sapeva che si aveva poco ma quel poco c'era!!Sarebbe interessante veramente.*
Si e' sempre sentito dire che....
Da noi non vengono per altri motivi
La coflittualita' sindacale
e
soprattutto per la Giustizia Civile dagli esiti " infiniti "
*
https://www.truenumbers.it/costo-del-lavoro/
Ah, adesso capisco..... si vede che anche gli stabilimenti Opel erano alla rovina, per questo sono dovuti andare via ca 7000 operai e uno stabilimento di Bochum chiusohttps://www.formulapassion.it/autom...ostano-doppio-francia-spagna-fiat-552079.html
Ecco perché FCA andava male, pensavo che fosse dovuto alla mancanza d'investimenti e di modelli ecc. Ma per fortuna sono arrivati i francesi che salveranno questa scalcinata industria automobistica italiana.
Già li sento i francesi " Aah les italialies..
https://www.formulapassion.it/autom...ostano-doppio-francia-spagna-fiat-552079.html
Ecco perché FCA andava male, pensavo che fosse dovuto alla mancanza d'investimenti e di modelli ecc. Ma per fortuna sono arrivati i francesi che salveranno questa scalcinata industria automobistica italiana.
Già li sento i francesi " Aah les italialies..
Però adesso Opel non è più in perdita dopo forse più di 20 anni con i conti in rosso. L’occupazione nel settore auto, come in tutti i settori che sono stati fortemente robotizzati, va al di là dei numeri di auto prodotte. Paradossalmente potrebbe essere che Fiat inizi ad avere incrementi in doppia cifra senza avere bisogno di assumere chissà quanti nuovi operai.Ah, adesso capisco..... si vede che anche gli stabilimenti Opel erano alla rovina, per questo sono dovuti andare via ca 7000 operai e uno stabilimento di Bochum chiuso
A suo tempo avrebbe aiutato produrre la 500L qui invece che in Serbia. Penso a Cassino e penso ai fallimenti di Giulietta, Giulia e Stelvio per quel che riguarda i numeri di vendita. Poi c’è Pomigliano, di cui negli anni se ne sono lette di cotte e di crude (già quando era solo fabbrica Alfa) a mio avviso salvato da Marchionne che c’ha portato la Panda.Sicuramente c'è un problema di sfruttamento degli impianti. Alcuni siti vengono utilizzati per una quota troppo bassa e quindi ci sono elevati costi fissi, che incidono sui costi totali.
Si è letto che questo problema potrebbe essere risolto aumentando il numero dei modelli, presentando insomma modelli nuovi, sfruttando così maggiormente gli impianti. L'alternativa sarebbe una concentrazione su pochi stabilimenti, eliminandone almeno un paio.
Speriamo che si utilizzi la prima ipotesi, che consentirebbe, con vendite adeguate, di aumentare (ovviamente) fatturato e utili.
Però adesso Opel non è più in perdita dopo forse più di 20 anni con i conti in rosso. L’occupazione nel settore auto, come in tutti i settori che sono stati fortemente robotizzati, va al di là dei numeri di auto prodotte. Paradossalmente potrebbe essere che Fiat inizi ad avere incrementi in doppia cifra senza avere bisogno di assumere chissà quanti nuovi operai.
Tempo fa avevo letto che nel porto di Rotterdam, il più grande in Europa, lavora un numero bassissimo di persone. Tutto è stato automatizzato.
Da quello che ho capito non è il costo del lavoro italiano che preoccupa i nuovi padroni francesi, quanto stabilimenti poco remunerativi, poco produttivi, sottoutilizzati e pracamente monopeotto. Tanti saluti dal mitico Tavares, che da grande tagliatore di costi del gruppo Psa è diventato magicamente per la stampa italiana un car guy.
Non è detto che non sapesse...non avrebbe fatto una grande impressione sull' opinione pubblica italiana se avesse detto prima della "fusione" tra i due gruppi, taglierō gli impianti italiani sovradimensionati e scarsamente produttivi. Così per i sindacati e per la stampa è diventato uno splendido car guy.Cambia poco....
Non lo sapeva
1) quando ha " acquistato " FCA
??
2) all' idilliaco tete a tete con CISL e CGIL
??
Che razza di manager sarebbe...Nel caso
??
Non è detto che non sapesse...non avrebbe fatto una grande impressione sull' opinione pubblica italiana se avesse detto prima della "fusione", tra i due gruppi taglierō gli impianti italiani sovradimensionati e scarsamente produttivi. Così per i sindacati e per la stampa è diventato uno splendido car guy.
agricolo - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa