<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VK Polo delusione (?) e idee di cambiare | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

VK Polo delusione (?) e idee di cambiare

Nelle strade di montagna ci va il diesel.

Perdonami ma e' una cavolata. La delusione dell'opener e' nata in quanto era abituato con un 2.0 diesel da 150 cv e si ritrova a guidare un 1.0 turbometano da 90 cv, e' chiaro che si resta delusi anche se l'auto pesa meno (la differenza non e' abissale)... Se anziché il 1.0 tsi si avesse tra le mani il 1.5 tsi 150 cv, anche sulla stessa octavia, non sarebbe qui a lamentarsi perché ha la stessa coppia alla ruota del 2.0 tdi da 150 cv, infatti i due motori hanno i stessi valori di ripresa e accelerarazione...
 
Ultima modifica:
Con 90cv turbo non si possono fare le gare di cronoscalata ma io ho 90cv aspirati sulla mia e non penso "serva un diesel". Ovviamente avrà più coppia e consumerà meno, ma non andrei a imbarcarmi in un cambio auto solo per dover lavorare meno col cambio.
Scala qualche marcia e premi a fondo, magari abituata al diesel cambi a 3 mila giri in salita e per questo ti sembra fiacca, il benzina ha 6000 giri a disposizione se non di più, usali e prova a vedere come ti trovi.
 
eh io la Polo TGI ce l'ho, la 2018 con 5 marce, se vai sempre in montagna non è il massimo in effetti: motore vuoto in basso, marce lunghissime, ora la polo TGI ha 6 marce, ma non credo cambi molto la sostanza. inoltre trovo che l'auto abbia poca motricità, e di certo zero freno motore, che nelle discese ripide da un po' fastidio.
O prendi una a metano più grande, la golf 1.5 (ma a quel prezzo la vedo dura), oppure una diesel, ora te le danno come resto dal droghiere....
 
Nelle strade di montagna ci va il diesel.

Non lo vorrei neanche pagato... range di giri utile ridotto, massa volanica elevata... coppia quasi eccessiva e pattinamenti a metà tornante ma poi allungo zero e rimani lì. Guardacaso non ho mai visto un diesel correre le gare in salita o i rally : )
Certo, il Diesel va bene in montagna per chi non ha voglia di usare a dovere il cambio (o non sa) e il naturale allungo di un motore. Per chi in pratica non vuole guidare (quasi tutti) va benissimo, spinge forte ai medi e amen.
 
Io prima avevo la Clio DCI, che aveva meno cv della polo, ma ti assicuro che in montagna andava un casino meglio. Gli mancava giusto un po' di allungo.
per i pattinamenti a causa della coppia elevata, basta saper usare l'acceleratore... anche perché qui si parla di tempo libero e di uso quotidiano, non di gare
 
Io prima avevo la Clio DCI, che aveva meno cv della polo, ma ti assicuro che in montagna andava un casino meglio. Gli mancava giusto un po' di allungo.
per i pattinamenti a causa della coppia elevata, basta saper usare l'acceleratore... anche perché qui si parla di tempo libero e di uso quotidiano, non di gare

No, si parla di piacere di guida... non è un problema gestirli, anche perché se si è imbranati, tutte le auto moderne hanno il controllo di trazione. Se ho un'auto con erogazone on-off, che quando entra in coppia all'uscita di un tornante spinge anche troppo -per poi "morire" subito costringendomi per assurdo ad usare di più il cambio che su un aspirato (un cambio di solito meno piacevole da usare sui diesel per via della maggiore massa volanica e spesso con una frizione più pesante)- è semplicemente meno piacevole e appagante imho che magari dosare il gas con precisione micrometrica e risposta immediata per esempio con un bell'aspirato sfruttandone anche l'allungo tra due curve o nelle serie di curve.
E non dimentichiamo anche il peso solitamente maggiore delle motorizzazoni Diesel.

Mi faccio una domanda - ovviamente retorica - se i propulsori a gasolio sono così ideali per la montagna, perché nelle corse in salita vedo una marea di aspirati a benzina anche minuscoli, come le Fiat Seicento, e praticamente nessuna Diesel? Se fosse così adatto, si sarebbe sicuramente diffuso nei campionati minori per auto derivate dalla serie.:)


Ma io giustamente non voglio parlare di gare... dico semplicemente che oggi una grande parte di guidatori è assuefatta all'erogazione dei diesel, e trova i motori a benzina -specie se aspirati, ormai una specie in via di estinzione - "fiacchi", semplicemente perché vorrebbe guidarli come un Diesel (non avendo avuto altre esperienze) e non sa come vanno guidati soprattutto su percorsi montani. Il che non vuol dire guidare come in un rally o col coltello tra i denti, ma semplicemente sfruttare, magari a gas parzializzato, quella parte del contagiri che in un Diesel neanche c'è.
E con la diffusione del cambio automatico, sarà anche peggio tra qualche anno :D (tanto certe auto diventeranno da collezione). Poi, al netto di tutti i discorsi, penso che la Polo (che non ho mai provato in quella versione) se buon sangue non mente, un fulmine di guerra non sia ; )
 
Ultima modifica:
Scusatemi, vado un po' OT, ma è per estremizzare - fortemente - il concetto.
Sono convinto che il 90% per cento di gente abituata a guidare un 2.0 turbodiesel di media potenza e robusta coppia, facendogli provare quest'auto a velocità normale codice su una salita di montagna, direbbe di primo acchito che ha un motore fiacco.
Probabilmente non farebbe neanche entrare mai in azione la seconda camma del Vtec.


La morale è che, se avete un piccolo frullino a benzina, non importa se aspirato o turbo, non abbiate paura di farlo girare un po' più in alto in montagna e tenetelo in coppia, vedrete che probabilmente le sensazioni cambieranno. Ovvio che può non piacere a tutti, molti non amano troppo usare il cambio.
 
abito in collina, con discreta pendenza, salgo a casa tutti i giorni, alternativamente con la Panda Cross 1.3 Mjt da 80cv e la 595 da 160cv.
pur essendo le auto di quasi pari stazza e peso, la Panda in 2 marcia sembra essere molto più a suo agio rispetto all'Abarthina di doppia potenza.
Non cronometro i tempi, ma la sensazione è quella.
 
Io un motore che riprende e con una coppia robusta in salita uscendxo da una curva lo trovo piacevole, poi so gusti.
Sulle gare in montagna non saprei non seguendole. tent'anni fa parlare di un TD in una gara faceva ridere, poi un diesel ha vinto a le mans ...
SI i motori diesel sono più pesanti, eppure riprendono meglio, pensa quanto spingono più forte. Ribadisco, de gustibus. E poi dipende dal budget e da quello che ti serve. Se prendi un 1.2 benza, in salita arranchi, se prendi un 2.0 turbobenzina, in montagna ti diverti grazie al ciufolo!
Tornando alla polo TGI, quella del 2018 si son limitati, oltre alle modifiche al motore chiaramente, a metterci 100 kg di bombole e poi basta, non hanno toccato il cambio, lasciando i rapporti lunghissimi della TSI 95cv, che è appunto più leggera, e più brillante.
Questo è quel che succede quando campi sugli allori di una clientela fissata e integralista "fiat m...a, eh ma le tedesche invece"
Ti assicuro che la mia polo TGI ha più difetti della vecchia Clio dCi 82cv
 
Io un motore che riprende e con una coppia robusta in salita uscendxo da una curva lo trovo piacevole, poi so gusti.
Sulle gare in montagna non saprei non seguendole. tent'anni fa parlare di un TD in una gara faceva ridere, poi un diesel ha vinto a le mans ...

Il Diesel ha vinto a Le Mans per i consumi, perché è una gara di durata

Se prendi un 1.2 benza, in salita arranchi, se prendi un 2.0 turbobenzina, in montagna ti diverti grazie al ciufolo!

Io mi diverto moltissimo anche con una Honda aspirata 1.4 di 24 anni, con soli 90 cv (per 1000kg) Con la quale riesco a tenere fra l'altro il passo di auto molto più potenti (a volte aiutato anche da qualche tratto in discesa :D ) Mi piace più nel misto stretto l'erogazione (e il telaio) di quella, che l'erogazione della 500 Abarth kit EsseEsse con quasi il doppio della potenza che puire avevo... io più che una questione quantitativa, ne farei una questione qualitativa...per esempio un bel cambio e un bell'assetto sono fondamentali per divertirsi in montagna, penso più della potenza in sé.
 
Ultima modifica:
abito in collina, con discreta pendenza, salgo a casa tutti i giorni, alternativamente con la Panda Cross 1.3 Mjt da 80cv e la 595 da 160cv.
pur essendo le auto di quasi pari stazza e peso, la Panda in 2 marcia sembra essere molto più a suo agio rispetto all'Abarthina di doppia potenza.
Non cronometro i tempi, ma la sensazione è quella.

Beh questione di rapporti anche (e alla 500 una sesta manca, imho)... pure la 500 Abarth ha un'erogazione abbastanza on-off, da turbo vecchia maniera, con un po' di lag, erogazione esplosiva e allungo abbastanza limitato.
Quando ce l'avevo comunque (EsseEsse), sulle strade di montagna vicino casa mia, sembrava di andare sulle montagne russe :D
Il turbo old skool e il passo molto corto unito al baricentro altino ti costringono ad una guida più sporca e con reazioni/correzioni molto veloci. :)
 
Ultima modifica:
Innanzitutto sta chiedendo consigli su una 4x4.... molte volte le è stato consigliato un Diesel a trazione anteriore. Io vado contro corrente, escluderei per quell’uso li un Diesel, andrei di un motore benzina aspirato, con una cubatura più alta e ovviamente più potente. Ibrido o comunque a gas/gpl, ovviamente 4x4 e che sia alta da terra almeno 15-16cm. Andrei a cercare in suzuki, oppure qualcosa di usato fresco. Ma ripeto, benzina aspirato e 4x4. L’aspirato a benzina, offre una elasticità importante, non il quasi on/off del Diesel. Nei vari passi di montagna, puoi fare tutto con la terza (se manuale) per dire...senza mai cambiare marcia, riprendendo dai 1500 giri e tirare sino agli alti. Considerando che quelle strade hanno il tornante, breve rettilineo, tornante, breve rettilineo ecc sin sopra, dove poi si può “veleggiare in 4 o 5”, ed in discesa idem. Non vedo assolutamente indicato il Diesel. Ripeto: 1.6 o 1.8 benzina aspirato manuale a gpl o metano, oppure 1.6-1.8-2.0 ibrido con automatico, possibilmente 4x4
 
Ultima modifica:
Scusatemi, vado un po' OT, ma è per estremizzare - fortemente - il concetto.
Sono convinto che il 90% per cento di gente abituata a guidare un 2.0 turbodiesel di media potenza e robusta coppia, facendogli provare quest'auto a velocità normale codice su una salita di montagna, direbbe di primo acchito che ha un motore fiacco.
Probabilmente non farebbe neanche entrare mai in azione la seconda camma del Vtec.


La morale è che, se avete un piccolo frullino a benzina, non importa se aspirato o turbo, non abbiate paura di farlo girare un po' più in alto in montagna e tenetelo in coppia, vedrete che probabilmente le sensazioni cambieranno. Ovvio che può non piacere a tutti, molti non amano troppo usare il cambio.

https://www.newsauto.it/notizie/not...orsa-diesel-peugeot-505-td-rally-2020-247565/
 

Sono mosche bianche, eccezioni che confermano la regola. Il numero di auto a gasolio che corrono o girano in pista in qualsiasi specialità, è in genere uguale o tendente a zero.
La Peugeot fece anche un'auto diesel da record di endurance su base 404D nel '65, molto nota e originale, per il minuscolo padiglione aerodinamico asimmetrico.

33227950281_6af980ac30.jpg


Anche Honda nel 2004 quando presentò il motore I-CTDi, con una Accord tutta di serie stabilì record di endurance ed economy run

honda_accord_i-ctdi_speed_record_challenge_9.jpeg


I Diesel sono competitivi sulle lunghe distanze quando si mettono in relazione velocità e consumi, da qui anche la vittoria di Audi a Le Mans
 
Back
Alto