Ciao Ragazzi, recentemente ho "supportato" un amico nella valutazione e scelta della sua nuova vettura, che è ricaduta su una T-Roc Advanced 1.5 TSI DSG pagata 25.500 compensivi di treno di gomme invernali (con cerchi), manutenzione per 3 anni e garanzia estesa (trattasi di km0).
Ha acquistato il veicolo con la formula Valore Futuro Garantito, nello specifico 2.800,00 Anticipo + 35 rate da 272,69 + VFG 17.240,38.
Considerando il periodo dei 3 anni, il costo della vettura risulta quindi complessivamente di 350,46 al mese
Nel caso di un acquisto "tradizionale", ipotizzando che l'acquirente decida di tenere il mezzo per 8 anni, e stimando spannometricamente l'acquisto di 2 treni di gomme (800), 200 Euro di manutenzione annua (1.600,00) e spese per interventi extragaranzia (2.000,00) avremmo un costo, spalmato sulle singole mensilità, di 311,50.
La differenza tra il costo VFG e acquisto tradizionale inciderebbe per circa 38,50 Euro in più al mese. La mia domanda è: vale ancora la pena spendere tutto e subito a fronte di formule commerciali ormai "economiche" in termine di maggior costo, che permettono una maggiore elasticità nella gestione del mezzo? (ad esempio blocchi su determinate tipologie di vetture, ingresso di nuove tecnologie,...).
Vero è che nel mio calcolo non considero il valore residuo in caso di acquisto tradizionale che, per una vettura di 8 anni, potrebbe incidere per circa 1.000/2.000,00 Euro, spostando di poco l'asticella
Ha acquistato il veicolo con la formula Valore Futuro Garantito, nello specifico 2.800,00 Anticipo + 35 rate da 272,69 + VFG 17.240,38.
Considerando il periodo dei 3 anni, il costo della vettura risulta quindi complessivamente di 350,46 al mese
Nel caso di un acquisto "tradizionale", ipotizzando che l'acquirente decida di tenere il mezzo per 8 anni, e stimando spannometricamente l'acquisto di 2 treni di gomme (800), 200 Euro di manutenzione annua (1.600,00) e spese per interventi extragaranzia (2.000,00) avremmo un costo, spalmato sulle singole mensilità, di 311,50.
La differenza tra il costo VFG e acquisto tradizionale inciderebbe per circa 38,50 Euro in più al mese. La mia domanda è: vale ancora la pena spendere tutto e subito a fronte di formule commerciali ormai "economiche" in termine di maggior costo, che permettono una maggiore elasticità nella gestione del mezzo? (ad esempio blocchi su determinate tipologie di vetture, ingresso di nuove tecnologie,...).
Vero è che nel mio calcolo non considero il valore residuo in caso di acquisto tradizionale che, per una vettura di 8 anni, potrebbe incidere per circa 1.000/2.000,00 Euro, spostando di poco l'asticella