<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bollo auto delucidazioni sui furbetti | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Bollo auto delucidazioni sui furbetti

Lo fara' di notte....
ahahahahahahahahah
Piuttosto....
Se lo becca il proprietario,
gli chiede il costo elettrico di tutto
l' ambaradan
:emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue:

O se gli capita dietro il camionista che ha una rigida tabella di marcia da rispettare rischia che si appoggi al paraurti e lo trascini fino alla sua destinazione...
 
Magari 10 transazioni...
Cashback, altro “furbetto”: 148 pagamenti da pochi centesimi per un pieno
È successo tutto in un distributore nel trevigiano: in 50' mini operazioni da 30, 40 e 70 centesimi per un totale di 50 euro

Io più che "furbetto" lo definirei in un altro modo.... comunque, questi lampi di ingegno nascono anche perchè il cashback sembra stato inventato da Totò prima che tentasse di vendere la Fontana di Trevi. Io ho già accumulato i 150 euro del plafond semestrale, ma sono ancora a poco più di venti transazioni su 50 e al milioneemezz-esimo posto nella classifica per il super cash da 1.500 euro. Questo è il motivo per cui qualche grande mente (più grande dell'ideatore di questa genialata) cerca di accumulare centinaia di microtransazioni inutili ai fini del rimborso, probabilmente già accantonato, ma per scalare la classifica dei centomila eroi della strisciata.... ma ripeto: furbetto chi lo fa, furbone chi ha partorito l'idea.
 
Quando si dice che la gente ha tempo da perdere... Per 4 soldi che ti danno (sempre che ci saranno i fondi perché io ho qualche dubbio)

Anche prima del cashback esistevano fenomeni simili.
Io ricordo qualche anno fa una catena di supermercati che commise l'errore di promettere un omaggio (mi pare che fosse una tazza o una cosa del genere) a ogni cliente a prescindere dall'importo della transazione.
C'era la fila di gente che entrava,comprava un pacco di sale grosso,prendeva l'omaggio,posava in macchina e rientrava.
In pratica per fare la spesa tenevano in ostaggio una cassa per mezza giornata.
Almeno in quel caso il premio era immediato,anche se non erano soldi.
 
Io più che "furbetto" lo definirei in un altro modo.... comunque, questi lampi di ingegno nascono anche perchè il cashback sembra stato inventato da Totò prima che tentasse di vendere la Fontana di Trevi. Io ho già accumulato i 150 euro del plafond semestrale, ma sono ancora a poco più di venti transazioni su 50 e al milioneemezz-esimo posto nella classifica per il super cash da 1.500 euro. Questo è il motivo per cui qualche grande mente (più grande dell'ideatore di questa genialata) cerca di accumulare centinaia di microtransazioni inutili ai fini del rimborso, probabilmente già accantonato, ma per scalare la classifica dei centomila eroi della strisciata.... ma ripeto: furbetto chi lo fa, furbone chi ha partorito l'idea.


Ma sono i pagamenti con card
della benza che non hanno proprio senso di loro.
Mica puoi fare la benza in nero o ordinarla su Amazon

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Anche prima del cashback esistevano fenomeni simili.
Io ricordo qualche anno fa una catena di supermercati che commise l'errore di promettere un omaggio (mi pare che fosse una tazza o una cosa del genere) a ogni cliente a prescindere dall'importo della transazione.
C'era la fila di gente che entrava,comprava un pacco di sale grosso,prendeva l'omaggio,posava in macchina e rientrava.
In pratica per fare la spesa tenevano in ostaggio una cassa per mezza giornata.
Almeno in quel caso il premio era immediato,anche se non erano soldi.


Come quelli che
( durante il primo " lukdaun ")
pur di sortire, compravano una cassa
di minerale: 'na bottiglia alla volta
( ogni ora )

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Come quelli che
( durante il primo Covid )
pur di sortire compravano una cassa
di minerale: 'na bottiglia alla volta
( ogni ora )

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Quelli imho erano anche peggio perchè non c'era manco il premio.
Anzi il premio era quello di affollare di più e stare più a lungo in un luogo affollato rischiando quindi di più.
Una cosa senza senso.
 
Io più che "furbetto" lo definirei in un altro modo.... comunque, questi lampi di ingegno nascono anche perchè il cashback sembra stato inventato da Totò prima che tentasse di vendere la Fontana di Trevi. Io ho già accumulato i 150 euro del plafond semestrale, ma sono ancora a poco più di venti transazioni su 50 e al milioneemezz-esimo posto nella classifica per il super cash da 1.500 euro. Questo è il motivo per cui qualche grande mente (più grande dell'ideatore di questa genialata) cerca di accumulare centinaia di microtransazioni inutili ai fini del rimborso, probabilmente già accantonato, ma per scalare la classifica dei centomila eroi della strisciata.... ma ripeto: furbetto chi lo fa, furbone chi ha partorito l'idea.
Penso sarà una delle prime cose a cadere ...
 
scusa ma se faccio in modo di non farmi trovare reperibile e rintracciabile anche li dove sono residente togliendo ogni mio riferimento? come fa l'ufficiale giudiziario a notificarmi la cosa?
e

Dopo un tentativo infruttuoso all'indirizzo risultante dai registri anagrafici, la notifica va in porto comunque applicando il "rito" degli irreperibili (art. 143 cpc)

A tutela di tutti noi, non è consentito fare il"deposito" in Comune senza le opportune ricerche
 
Sono le leggi mal scritte
che portano a galla i peggio istinti riguardo la ricerca di escamotages
( pro domo sua....)
dell' Italico furbastro medio
Non sono le leggi mal scritte, sono gli italiani che non hanno un briciolo di... Non so neanche io come chiamarlo, senso civico?
Non mi pare serva una legge per capire che fare 148 transazioni da 20 cent è una minchiata.
Di contro se metti 1 euro di commissioni al cliente che spende con il bancomat sotto i 10 euro giustamente parte la levata di scudi perché vai ad inchiappettare anche quello che un giorno si trova senza spiccioli e paga con il bsncomat.
A mano che tu non stia parlando della legge sul cashback.. Quella non la conosco in quanto non mi sono nemmeno iscritto.
A me le cose complicate non piacciono... Infatti vorrei rifare le ringhiere e il sottoterrazza con il bonus facciate (90% dell'importo) ma non so nemmeno da che parte cominciare con tutte le clausole e cavilli...
 
Ultima modifica:
Non sono le leggi mal scritte, sono gli italiani che non hanno un briciolo di... Non so neanche io come chiamarlo, senso civico?
Non mi pare serva una legge per capire che fare 148 transazioni da 20 cent è una minchiata.
Di contro se metti 1 euro di commissioni al cliente che spende con il bancomat sotto i 10 euro giustamente parte la levata di scudi perché vai ad inchiappettare anche quello che un giorno si trova senza spiccioli e paga con il bsncomat


Certo....
Ma proprio dando per notorio questo livello
di senso civico:
" Minimo 20 Euri di rifornimento "
Mi sembra d' obbligo nel regolamento.

E comunque,
lo trovo assurdo sia valido anche sugli acquisti dei carburanti
( vedi post 81 )
 
Effettivamente non è che se le norme lasciano appigli per furbate sia obbligatorio poi per il cittadino approfittarne.
Casomai è il contrario.
Cioè visto che è ben noto il detto "fatta la legge trovato l'inganno" non sarebbe male se ci fosse un po' di attenzione in più quando vengono scritte in modo da non dare spazio alla fantasia della folta congregazione di astuti approfittatori.
Basta guardare il caso dei famigerati 600 euro che senza un limite di reddito sono stati richiesti anche da chi di quella cifra non sa che farsene.
Ma visto che c'era la possibilità di averli non se la sono fatta scappare.
 
Back
Alto