<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 85 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ti rispondo con il post di replica a mg27.

Questa cosa dei tre marchi può funzionare solo se vengono pensati e nascono come è nato Giorgio. Al di là dell'ovvio futuro elettrico o ibrido.
E se nascono come italiani, pensati e ideati da Alfa e poi - solo dopo - condivisi.

Ma non credo che in Francia abbiano questa stima di alfa. Altrimenti non avrebbero scorporato Maserati.

Io credo che ora nel gruppo si voglia cercare di ottenere una sorta di parallelo Audi / Porsche con Alfa / Maserati, fermo restando il livello delle tedesche che oggi è distante dalle italiane.

Però credo che sia questo il succo.
Non penso che si voglia abbandonare alfa. Ora non ha senso, fa parte di un gruppo enorme e ongi marchio deve avere una sua distinzione.
Io spero che sia vero che si usino motori e piattaforme diverse o per lo meno varianti specifiche. Ciò per esempio non preclude l'uso di Giorgio a priori.
Ai francesi di PSA è da sempre mancato un vero marchio premium, ora c'è l'hanno e penso ci vogliano provare.

Concordo con bond. Dal 2025 le piattaforme avranno una visione principalmente electric based, il termico sarà più un opzione, di conseguenze non staremo più a fare molto i difficili noi appassionati. Per l'elettrico la trazione è dove posizioni il motore e metter un motore sull 'asse posteriore non è più un' eresia anche su auto piccole.
 
Io credo che ora nel gruppo si voglia cercare di ottenere una sorta di parallelo Audi / Porsche con Alfa / Maserati, fermo restando il livello delle tedesche che oggi è distante dalle italiane.

Però credo che sia questo il succo.
Non penso che si voglia abbandonare alfa. Ora non ha senso, fa parte di un gruppo enorme e ongi marchio deve avere una sua distinzione.
Io spero che sia vero che si usino motori e piattaforme diverse o per lo meno varianti specifiche. Ciò per esempio non preclude l'uso di Giorgio a priori.
Ai francesi di PSA è da sempre mancato un vero marchio premium, ora c'è l'hanno e penso ci vogliano provare.

Concordo con bond. Dal 2025 le piattaforme avranno una visione principalmente electric based, .
Quindi visto che sono modelli che usciranno dal 2024 in poi...
 
basta che non leggano forum e social che poi pensano che quelli che scrivono rappresentino il cliente medio e si ritrovano di nuovo con un prodotto ottimo ma con eccellenze di cui frega a nessuno

Il cliente medio è il target che intendi aggredire.
Vedi che se a Giulia e Stelvio facevano seguire altri dieci anni di modelli coerenti, lavorando su dealer, assistenza postvendita e su tutto ciò che era premium, si sarebbe raggiunto l'obiettivo.
Serviva coerenza e costanza, tutte cose che costano.

Roma non si è fatta in un girno. Hanno scelto la via più rapida.

Se costruiscno biciclette elettriche, magari spendono ancora meno e guadagnano di più.

Mentalità da bottegai. Non da appassionati di un marchio che dovrebbe vivere su certi concetti.
PS - attendo una riedizione della mito bicilindrica...magari bsuv franzona :)
 
Per le B-C non serve pensare come giorgio, stima o no dei tecnici fiat-maserati che hanno progettato giorgio.
E in francia nel B-C e tra poco anche nel C-D bev hanno già "tutto pronto" e nuovo

Passi per il b e c.
Ma d?

E poi un marchio premium non deve azzardare una e?

Se hanno già tutto pronto, allora dovremmo comprare delle francesi ricarrozzate/riassettate? Perché allora questo è...
 
Io credo che ora nel gruppo si voglia cercare di ottenere una sorta di parallelo Audi / Porsche con Alfa / Maserati, fermo restando il livello delle tedesche che oggi è distante dalle italiane.

Però credo che sia questo il succo.
Non penso che si voglia abbandonare alfa. Ora non ha senso, fa parte di un gruppo enorme e ongi marchio deve avere una sua distinzione.
Io spero che sia vero che si usino motori e piattaforme diverse o per lo meno varianti specifiche. Ciò per esempio non preclude l'uso di Giorgio a priori.
Ai francesi di PSA è da sempre mancato un vero marchio premium, ora c'è l'hanno e penso ci vogliano provare.

Concordo con bond. Dal 2025 le piattaforme avranno una visione principalmente electric based, il termico sarà più un opzione, di conseguenze non staremo più a fare molto i difficili noi appassionati. Per l'elettrico la trazione è dove posizioni il motore e metter un motore sull 'asse posteriore non è più un' eresia anche su auto piccole.

Capisco quello che vuoi dire.
Ma il concetto è: Alfa sarà veramente il focus del futuro elettrico/ibrido premium del gruppo, o solo una rivisitazione abbellita di quello che in Francia c'è già/ è già in cantiere?

La mentalità nello sviluppo del prodotto sarà quella seguita con Giulia/Stelvio, oppure quella di Tonale o delle recenti Alfiat (Giulietta/mito)?

Il rilancio è solo aumentare il target di vendite (se costruiscono biciclette allora magari ne vendono da più spendendo meno), o dare forza al marchio attraverso un prodotto veramente in grado di sostenere l'immagine?
 
La mentalità nello sviluppo del prodotto sarà quella seguita con Giulia/Stelvio
Sicuramente no.
Cmq esempio personale a me le ds fanno....come estetica a parte la nuova ds4, mentre le alfa in particolare stelvio/tonale mi piacciano molto, quindi un motivo per prendere alfa e non ds ci sarebbe.
Poi ovviamente ds più confort alfa assetto con più guida, come ad esempio thema, 164
 
Capisco quello che vuoi dire.
Ma il concetto è: Alfa sarà veramente il focus del futuro elettrico/ibrido premium del gruppo, o solo una rivisitazione abbellita di quello che in Francia c'è già/ è già in cantiere?

La mentalità nello sviluppo del prodotto sarà quella seguita con Giulia/Stelvio, oppure quella di Tonale o delle recenti Alfiat (Giulietta/mito)?

Il rilancio è solo aumentare il target di vendite (se costruiscono biciclette allora magari ne vendono da più spendendo meno), o dare forza al marchio attraverso un prodotto veramente in grado di sostenere l'immagine?

Non so... Se sarà un pool magari Alfa si occupa della dinamica oppure ogniuno sviluppa le basi secondo le proprie specifiche...anche io preferisco che rimanga una "mente italiana" a gestire il tutto, dopotutto 2 su 3 sono marchi italiani e sono tutti li li come vendite.

Segui quello che dice bond, se dal futuro prossimo le auto saranno principalmente elettriche, i concetti saranno diversi, c'è molta più libertà nella progettazione e conterà principalmente il risultato finale.

Ad ogni modo parlano di meccaniche specifiche così come motori, ciò lascia spazio a parecchie ipotesi.


A livello di immagine sicuramente lavoreranno per davvero, così come sulle finiture e accessori tecnologici.
Gli unici miei dubbi sono sui pianali che andranno ad usare.
Per quanto mi riguarda, sino al sorpasso dell'elettrico preferirei che per i segmenti alti si usi la base Giorgio ibridizzata, dopo, conterà meno, con l'elettrico vi sarà un'appiattimento tecnico generale.
Magari per Alfa si prenderà la base evmp adottando sospensioni più raffinate e sterzi più diretti, cosa importante per me è mantenere la trazione dietro ma con l'elettrico è più semplice.
 
Ultima modifica:
Non so... Se sarà un pool magari Alfa si occupa della dinamica oppure ogniuno sviluppa le basi secondo le proprie specifiche...anche io preferisco che rimanga una "mente italiana" a gestire il tutto, dopotutto 2 su 3 sono marchi italiani e sono tutti li li come vendite.

Segui quello che dice bond, se dal futuro prossimo le auto saranno principalmente elettriche, i concetti saranno diversi, c'è molta più libertà nella progettazione e conterà principalmente il risultato finale.

Ad ogni modo parlano di meccaniche specifiche così come motori, ciò lascia spazio a parecchie ipotesi.


A livello di immagine sicuramente lavoreranno per davvero, così come sulle finiture e accessori tecnologici.
Gli unici miei dubbi sono sui pianali che andranno ad usare.
Per quanto mi riguarda, sino al sorpasso dell'elettrico preferirei che per i segmenti alti si usi la base Giorgio ibridizzata, dopo, conterà meno, con l'elettrico vi sarà un'appiattimento tecnico generale.
Magari per Alfa si prenderà la base evmp adottando sospensioni più raffinate e sterzi più diretti, cosa importante per me è mantenere la trazione dietro ma con l'elettrico è più semplice.
Giusto per capire un po' come va il mondo dell’auto su un forum c’è un italiano che lavora in germania non nel campo dell’auto direttamente ma che ha contattati con gente che lavora a monaco,inglostadt,stoccarda.

Dice che questa C mb che stanno lanciando adesso, pianale della vecchia come fa sempre bmw, sarà ultima non solo BEV, audi aveva approvato prossima A4 2022 su pianale mqb , golf,ecc, per spendere meno, invece alla fine sai perché mantengono il più sofisticato pianale audi attuale? Perché anche lei sarà ultima non BEV e costava meno fare un pesante restyling all’attuale che passare alla piattaforma più economica.

E qui si parla di auto che da decenni fanno numeri e di successo, non delle pur ottime 2 alfa su base giorgio che di successo….
 
Giusto per capire un po' come va il mondo dell’auto su un forum c’è un italiano che lavora in germania non nel campo dell’auto direttamente ma che ha contattati con gente che lavora a monaco,inglostadt,stoccarda.

Dice che questa C mb che stanno lanciando adesso, pianale della vecchia come fa sempre bmw, sarà ultima non solo BEV, audi aveva approvato prossima A4 2022 su pianale mqb , golf,ecc, per spendere meno, invece alla fine sai perché mantengono il più sofisticato pianale audi attuale? Perché anche lei sarà ultima non BEV e costava meno fare un pesante restyling all’attuale che passare alla piattaforma più economica.

E qui si parla di auto che da decenni fanno numeri e di successo, non delle pur ottime 2 alfa su base giorgio che di successo….

Esatto, possono fare così, restyling pesante e ibrido plug in sino a quando si prevede di produrre solo bev.
A quel punto motore posteriore base e doppio o meglio triplo motore per torque vectoring per versioni top, su piattaforma futura (o forse evmp...o altro con sospensioni più performante, una variante specifica... ).

Io sono un amante dei motori vecchio stampo, ma devo anche esser conscio della realtà prossima futura.
 
Di Spider mai nemmeno l'ombra. Mondo difficile.

Comunque a parte tutto bisogna capire cosa intendono per premium.

Ho dubbi che si riferiscano al comportamento dinamico.

Credo che ormai si parlerà di vari sistemi di aiuto alla guida se non guida autonoma, finiture appariscenti (si veda i modelli DS), vari LED sparsi scenograficamente dentro e fuori, più o meno numerosi e grandi LCD, internet delle cose con il 5G, motorizzazioni elettriche e la differenza si farà sulla tecnologia delle batterie. Cose così immagino io... L'albero in carbonio non ha fatto vendere.... e ormai certe Tesla sono dei "razzi" ...

C'è da dire che Tavares è appassionato di guida sportiva... Vedrem
 
Ultima modifica:
Il punto non è il motore termico o elettrico.

Il punto è chi è cosa sarà un Alfa del futuro. Se un veicolo con un proprio concetto è layout, o una rivisitazione di quello che c'è già nel mare magnum francese.

E non vedo nessuna maggior libertà di progetto nel futuro elettrico, bensì l'esatto contrario. Fatto cioè di macchine meccanicamente più semplificate e tutte dotate dello stesso schema e hardware.

Se la differenza la deve fare solo un led in più, una linea più accattivante o un assetto più performante...a.cosa gli servono quasi venti marchi?
Oppure perché pagare di più? Solo per avere uno schermino o un Touchscreen in più?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto