Ti rispondo con il post di replica a mg27.
Questa cosa dei tre marchi può funzionare solo se vengono pensati e nascono come è nato Giorgio. Al di là dell'ovvio futuro elettrico o ibrido.
E se nascono come italiani, pensati e ideati da Alfa e poi - solo dopo - condivisi.
Ma non credo che in Francia abbiano questa stima di alfa. Altrimenti non avrebbero scorporato Maserati.
Io credo che ora nel gruppo si voglia cercare di ottenere una sorta di parallelo Audi / Porsche con Alfa / Maserati, fermo restando il livello delle tedesche che oggi è distante dalle italiane.
Però credo che sia questo il succo.
Non penso che si voglia abbandonare alfa. Ora non ha senso, fa parte di un gruppo enorme e ongi marchio deve avere una sua distinzione.
Io spero che sia vero che si usino motori e piattaforme diverse o per lo meno varianti specifiche. Ciò per esempio non preclude l'uso di Giorgio a priori.
Ai francesi di PSA è da sempre mancato un vero marchio premium, ora c'è l'hanno e penso ci vogliano provare.
Concordo con bond. Dal 2025 le piattaforme avranno una visione principalmente electric based, il termico sarà più un opzione, di conseguenze non staremo più a fare molto i difficili noi appassionati. Per l'elettrico la trazione è dove posizioni il motore e metter un motore sull 'asse posteriore non è più un' eresia anche su auto piccole.