<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 80 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qualcuno qua che si è scandalizzato del pianale 308 x futura Giulietta al posto del pianale "Giorgio" c'è già stato? Se non c'è stato sono il primo.
scandalizzato no, per me la Giulietta va bene così com'è, motore trasversale e trazione anteriore, se è divertente da guidare ben venga! Semmai (opinione personale) non trovo nessun passo avanti fra un pianale C-Evo e uno Peugeot, solo una riduzione dei costi ma sempre relativo perchè quello FCA è stato ampiamente condiviso con gli altri marchi. Ancora non sappiamo niente del futuro, non sappiamo se e chi farà un pianale nuovo, non sappiamo se sarà adatto al powertrain termico ed elettrico o se ne faranno 2 distinti per ogni powertrain (come Vag con la ID3).
 
Infatti nessuno fa di tutta l'erba un fascio, ma obbiettivamente i conce e l'assistenza di quel che è rimasto di alfa, non sono spessissimo adatti ad auto con prezzi medi di listino da 50/60k euro, ma con auto a prezzi medi della metà.

Purtroppo nel tempo hanno fatto investire alle concessionarie un sacco di soldi per rinnovare l'apparenza secondo un loro standard, ma non hanno capito che l'essere premium non è (solo) quello, ma soprattutto dare un certo tipo di servizio. C'è qualche concessionaria/officina che offre un servizio di alto livello, ma non certo per imposizione, perché l'hanno sempre fatto. In pratica gli fanno il mazzo se non hanno la poltrona in pelle umana, ma se sono incompetenti no (a meno che qualche cliente esprima insoddisfazione, nel qual caso daranno un qualche buffetto alla concessionaria incriminata). Questo è quanto ho capito della situazione negli anni.
Io mi servo presso un'officina AR storica (hanno festeggiato i 50 anni di attività un paio d'anni fa), ancora nella rete ufficiale, e non posso dire nulla di male, anzi! Sono in un vecchio edificio, è ancora l'officina di una volta (in ordine e pulita). Hanno dovuto ricavare una zona attesa con pelle umana e macchinetta del caffé, ma chissenefrega, quello che conta è il servizio e la competenza (oltre alla possibilità di restar lì ore a rompere le scatole in mezzo ad Alfa storiche in restauro :emoji_grin:).
 
scandalizzato no, per me la Giulietta va bene così com'è, motore trasversale e trazione anteriore, se è divertente da guidare ben venga! Semmai (opinione personale) non trovo nessun passo avanti fra un pianale C-Evo e uno Peugeot, solo una riduzione dei costi ma sempre relativo perchè quello FCA è stato ampiamente condiviso con gli altri marchi. Ancora non sappiamo niente del futuro, non sappiamo se e chi farà un pianale nuovo, non sappiamo se sarà adatto al powertrain termico ed elettrico o se ne faranno 2 distinti per ogni powertrain (come Vag con la ID3).
Coi francesi non bisogna usare troppa fantasia su pianali e motori 2 pianali, 1 motore a benzina 3 cilindri, 1 4 cilindri phev, 2 diesel di cui il 2000 in dismissione... Si spera che in questi casi mantengono qualcosa di fca.
Piattaforma ce ne sono 2, a differenza di vw hanno scelto piattaforma non diversa per elettrico
 
Purtroppo nel tempo hanno fatto investire alle concessionarie un sacco di soldi per rinnovare l'apparenza secondo un loro standard, ma non hanno capito che l'essere premium non è (solo) quello, ma soprattutto dare un certo tipo di servizio. C'è qualche concessionaria/officina che offre un servizio di alto livello, ma non certo per imposizione, perché l'hanno sempre fatto. In pratica gli fanno il mazzo se non hanno la poltrona in pelle umana, ma se sono incompetenti no (a meno che qualche cliente esprima insoddisfazione, nel qual caso daranno un qualche buffetto alla concessionaria incriminata). Questo è quanto ho capito della situazione negli anni.
Io mi servo presso un'officina AR storica (hanno festeggiato i 50 anni di attività un paio d'anni fa), ancora nella rete ufficiale, e non posso dire nulla di male, anzi! Sono in un vecchio edificio, è ancora l'officina di una volta (in ordine e pulita). Hanno dovuto ricavare una zona attesa con pelle umana e macchinetta del caffé, ma chissenefrega, quello che conta è il servizio e la competenza (oltre alla possibilità di restar lì ore a rompere le scatole in mezzo ad Alfa storiche in restauro :emoji_grin:).
Infatti come ti dicevo qui è meglio officina autorizzata, che il conce ufficiale jeep/alfa, e ripeto prima jeep perchè era Chrysler, jeep, kia.
 
Purtroppo nel tempo hanno fatto investire alle concessionarie un sacco di soldi per rinnovare l'apparenza secondo un loro standard, ma non hanno capito che l'essere premium non è (solo) quello, ma soprattutto dare un certo tipo di servizio. C'è qualche concessionaria/officina che offre un servizio di alto livello, ma non certo per imposizione, perché l'hanno sempre fatto. In pratica gli fanno il mazzo se non hanno la poltrona in pelle umana, ma se sono incompetenti no (a meno che qualche cliente esprima insoddisfazione, nel qual caso daranno un qualche buffetto alla concessionaria incriminata). Questo è quanto ho capito della situazione negli anni.
Io mi servo presso un'officina AR storica (hanno festeggiato i 50 anni di attività un paio d'anni fa), ancora nella rete ufficiale, e non posso dire nulla di male, anzi! Sono in un vecchio edificio, è ancora l'officina di una volta (in ordine e pulita). Hanno dovuto ricavare una zona attesa con pelle umana e macchinetta del caffé, ma chissenefrega, quello che conta è il servizio e la competenza (oltre alla possibilità di restar lì ore a rompere le scatole in mezzo ad Alfa storiche in restauro :emoji_grin:).

Secondo me, dovessero in futuro rinnovare le concessionarie Alfa, oltre a controllarne la qualità dei servizi e anche a migliorare in alcuni casi gli ambienti, dovrebbero mantenere un po' il sapore ed il richiamo per le corse ed il fascino delle auto del passato.
Non un qualcosa di esplicito ma evidenziare come vi sia un filo conduttore dalle auto gloriose del passato alle future generazioni. Ci si deve sentire un po' parte della storia (anche sportiva) dell'auto insomma.
 
scandalizzato no, per me la Giulietta va bene così com'è, motore trasversale e trazione anteriore, se è divertente da guidare ben venga! Semmai (opinione personale) non trovo nessun passo avanti fra un pianale C-Evo e uno Peugeot, solo una riduzione dei costi ma sempre relativo perchè quello FCA è stato ampiamente condiviso con gli altri marchi. Ancora non sappiamo niente del futuro, non sappiamo se e chi farà un pianale nuovo, non sappiamo se sarà adatto al powertrain termico ed elettrico o se ne faranno 2 distinti per ogni powertrain (come Vag con la ID3).
Io ho letto che hanno annunciato (Tavares) che si farà sulla nuova piattaforma dell'imminente 308 (e già su nuova C4) ma la posizioneranno più "in alto".
 
Purtroppo nel tempo hanno fatto investire alle concessionarie un sacco di soldi per rinnovare l'apparenza secondo un loro standard, ma non hanno capito che l'essere premium non è (solo) quello, ma soprattutto dare un certo tipo di servizio. C'è qualche concessionaria/officina che offre un servizio di alto livello, ma non certo per imposizione, perché l'hanno sempre fatto. In pratica gli fanno il mazzo se non hanno la poltrona in pelle umana, ma se sono incompetenti no (a meno che qualche cliente esprima insoddisfazione, nel qual caso daranno un qualche buffetto alla concessionaria incriminata). Questo è quanto ho capito della situazione negli anni.
Io mi servo presso un'officina AR storica (hanno festeggiato i 50 anni di attività un paio d'anni fa), ancora nella rete ufficiale, e non posso dire nulla di male, anzi! Sono in un vecchio edificio, è ancora l'officina di una volta (in ordine e pulita). Hanno dovuto ricavare una zona attesa con pelle umana e macchinetta del caffé, ma chissenefrega, quello che conta è il servizio e la competenza (oltre alla possibilità di restar lì ore a rompere le scatole in mezzo ad Alfa storiche in restauro :emoji_grin:).

Nella concessionaria FCA (piuttosto recente) dove sono andato le ultime volte, mi sono trovato molto bene. C'è la hostess all'ingresso, che subito si mette a disposizione e ti indirizza dal venditore giusto, i locali sono ampi e ben arredati, e soprattutto ti fanno fare i test che chiedi, senza problemi, e di solito la macchina che cerchi c'è.

Comunque siamo OT, Vi pregherei di tornare in argomento.
 
Io ho letto che hanno annunciato (Tavares) che si farà sulla nuova piattaforma dell'imminente 308 (e già su nuova C4) ma la posizioneranno più "in alto".

Per ora sono solo rumors, non si sa neppure se verrà mai fatta.
Per ora è certo Tonale per fine 2021 e Brennero (se si chiamerà così) ma di questo non si sa quando uscirà precisamente, su alcuni siti si parla di fine 2022 inizio 2023.
Quasi certo il restyling di stelvio e Giulia, alcuni siti parlano di 2021 ma personalmente non credo che lo vedremo quest'anno, più probabile il 2022.

Facendo delle ipotesi che dovrebbero esser smentite o meno a settembre, quando dovrebbe eseer presentato il piano industriale, si parla con insistenza di una nuova giulietta e che molto probabilmente sarà su base francese, forse la nuova evmp. La C4 appena uscita è costruita sul pianale Cmp (quello delle piccole PSA) in un'inedita versione allungata,quindi sono basi diverse per questa generazione di C4 e 308 dimostrando appunto la volontà di distinguere i due marchi a livello di posizionamento.
 
Io ho letto che hanno annunciato (Tavares) che si farà sulla nuova piattaforma dell'imminente 308 (e già su nuova C4) ma la posizioneranno più "in alto".
Come sempre 4ruote fa confusione, nuova c4 è una 2008 pianale b ruote 4bulloni :) anche bev
Probabilmente nuova 308 nuovo pianale c/d a differenza dell'attuale anche bev e probabilmente giulietta nascerà su quello.
A meno anche anche nuova 308 nasca su pianale b..ma direi di no i prototipi hanno 5bulloni:):)
Vedremo
 
Ultima modifica:
Per ora sono solo rumors, non si sa neppure se verrà mai fatta.
Per ora è certo Tonale per fine 2021 e Brennero (se si chiamerà così) ma di questo non si sa quando uscirà precisamente, su alcuni siti si parla di fine 2022 inizio 2023.
Quasi certo il restyling di stelvio e Giulia, alcuni siti parlano di 2021 ma personalmente non credo che lo vedremo quest'anno, più probabile il 2022.

Facendo delle ipotesi che dovrebbero esser smentite o meno a settembre, quando dovrebbe eseer presentato il piano industriale, si parla con insistenza di una nuova giulietta e che molto probabilmente sarà su base francese, forse la nuova evmp. La C4 appena uscita è costruita sul pianale Cmp (quello delle piccole PSA) in un'inedita versione allungata,quindi sono basi diverse per questa generazione di C4 e 308 dimostrando appunto la volontà di distinguere i due marchi a livello di posizionamento.
Se su base e-vmp sarà elettrica.
 
Come sempre 4ruote fa errori, nuova c4 è una 2008 pianale b ruote 4bulloni :) anche bev
Probabilmente nuova 308 nuovo pianale c/d a differenza dell'attuale anche bev e probabilmente giulietta nascerà su quello.
A meno anche anche nuova 308 nasca su pianale b..
Vedremo
Ma non elettrica solo, quindi sarà un pianale per 308 e per Giulietta, nuovo. Avevo letto male o hanno scritto male, scrivendo che la C4 ha un pianale nuovo che sarà adottato anche dalla 308.
 
C4 è la 2008...vedremo se scendono di livello per 308 in modo da farla direttamente anche elettrica sul cmp

Non penso... Credo che punteranno anche a 308, Astra e forse ben accetta Giulietta appunto per vendere più veicoli possibili su evmp (oltre ai futuri suv del gruppo).
Comunque, per e lancia, evmp dovrebbe esser multienergia, ma con un occhio all'elettrico maggiore rispetto al cmp (anche x via delle differenti date di lancio).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto