<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift MY 2020-23 | Page 65 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift MY 2020-23

Waze non lo conosco, ma Maps, se non fosse per le mappe più aggiornate, non lo vedo così tanto meglio rispetto a quello dell'auto che tra l'altro non necessita mai di internet. Forse è solo questione di gusti.

Utilizzare un cavetto sempre attaccato certamente non è una grande operazione, ma resta pur sempre un po' meno pratico e anche un po' antiestetico. Diversamente certi concorrenti non avrebbero già sviluppato ricarica del cell e AndroidAuto wireless.
 
Succede solo a me di non sentirne la necessità?

Il nav di serie l'ho usato pochissime volte, mi trovo molto bene con Waze, sarà abitudine, o più semplicemente perché lo trovo molto intuitivo e semplice, per cui se devo usare un navigatore uso solo quello, tranne quando non c'è connessione e in quel caso per forza dovrei usare l'altro, che però non sarà mai aggiornato come Waze. Ricordo un giorno che dovevo fare una svolta per immettermi su una tangenziale e Waze mi suggeriva di non farla, alché mi sono detto, ma sei scemo? Invece aveva ragione lui, la strada era stata momentaneamente interrotta, per cui poi ho dovuto fare un'altra deviazione, perdendo più tempo.
 
Il nav di serie l'ho usato pochissime volte, mi trovo molto bene con Waze, sarà abitudine, o più semplicemente perché lo trovo molto intuitivo e semplice, per cui se devo usare un navigatore uso solo quello, tranne quando non c'è connessione e in quel caso per forza dovrei usare l'altro, che però non sarà mai aggiornato come Waze. Ricordo un giorno che dovevo fare una svolta per immettermi su una tangenziale e Waze mi suggeriva di non farla, alché mi sono detto, ma sei scemo? Invece aveva ragione lui, la strada era stata momentaneamente interrotta, per cui poi ho dovuto fare un'altra deviazione, perdendo più tempo.

Proverò Waze, anche se la mancanza di connessione nelle mie zone è purtroppo tutt'altro che rara. Esistono diversi fornitori di mappe, ognuno con pregi e difetti a seconda delle zone. In qualsiasi caso anche le più recenti non sono sinonimo di corrispondenza alla realtà.
 
E' vero, il difetto di waze è che funziona solo con la connessione, che è poi la sua forza, nel senso che ti aggiorna continuamente su quello che succede sulle strade, sempre che tu non sia il primo ad arrivarci su quella strada e che qualcuno abbia la bontà di fare le segnalazioni in tempo, tipo una pattuglia con autovelox mobile ad es. Poi anche lui soffre dei difetti dei nav social, che avevano illustrato su Report mi sembra, tipo mettere 100 smartphone su una carriola e simulare un gran traffico, ma sono cose che non ho mai riscontrato nel uso che ne ho fatto finora. Ricordo invece un'altra volta che per non dare retta a Waze e ostinandomi a fare la strada che ritenevo più veloce, poi mi sono infilato in una colonna chilometrica, causa incidente e ho impiegato oltre un'ora e mezza sul orario previsto, se avessi ascoltato Waze, che ci ha provato in tutti i modi a non farmici finire dentro, suggerendomi svolte finché ha potuto.
 
E' vero, il difetto di waze è che funziona solo con la connessione, che è poi la sua forza, nel senso che ti aggiorna continuamente su quello che succede sulle strade, sempre che tu non sia il primo ad arrivarci su quella strada e che qualcuno abbia la bontà di fare le segnalazioni in tempo, tipo una pattuglia con auto....

Il nav della Swift, caratteristica non comune, recepisce le informazioni del traffico in tempo reale via radio (TMC) anziché internet. Tali info non sono fornite dagli utenti comuni, ma da provider specifici collegati ad enti quali autostrade, probabilmente forze dell'ordine ecc... La profondità dei dati e frequenza degli aggiornamenti dipende dal tipo di licenza TMC (free, plus, premium), ma in qualsiasi caso non riguarda strade comunali secondarie.
 
Ma la ricarica wireless funziona anche con la custodia di silicone? Nei video non si capisce se ce l'hanno o no.
Tutte le principali cover protettive in commercio consentono la ricarica wireless, ad eccezione di quelle metalliche. Lo spessore aggiuntivo sul retro solitamente non è un problema, visto che le bobine di ricarica funzionano a una distanza che può arrivare fino a 4 cm e di norma le cover non superano mai il mezzo centimetro di spessore (fonte LG Magazine).
 
Ultima modifica:
Il nav della Swift, caratteristica non comune, recepisce le informazioni del traffico in tempo reale via radio (TMC) anziché internet.

Mi sembra che anche la radio dab fornisca info. sul traffico, nel senso che a volte mentre sto ascoltando una stazione interviene quella di Isoradio per aggiornamenti, escludendo l'altra e per tornare ad ascoltare l'altra prima che finisca il msg, basta toccare la X sulla finestra che si apre. Non sono certo che la cosa funzioni sempre e forse bisogna selezionare qualcosa nelle impostazioni. Le info. sul traffico del nav di serie non sapevo che ci fossero, l'ho usato talmente poco, anche se ha una grafica in 3D molto carina, però già la sola ricerca di una destinazione è nettamente più macchinosa che con Waze e perciò un po' per abitudine, un po' per comodità e un po' per precisione delle mappe, preferisco usare sempre quello, seppure qualche volta mi ha fatto fare strade di campagna parecchio imbarazzanti, nonostante non fossero sterrate (avevo deselezionato l'opzione) e per evitare che succedesse ancora, la volta successiva, in uno di questi percorsi, ho lasciato l'opzione "strade a pedaggio" e sono uscito proprio vicino alla destinazione, che era a pochi mt dal casello.
 
Il TMC (Traffic Message Channel) utilizza informazioni codificate secondo uno standard internazionale e trasmesse via RDS da specifiche frequenze FM. Poiché di solito è possibile ascoltare indipendentemente l'audio della classica radio presuppongo ci sia un sintonizzatore specifico aggiuntivo. Queste frequenze variano da nazione a nazione e solitamente vengono agganciate automaticamente. In Italia quelle gratuite sono trasmesse da RadioRai 1 e 2 (non Isoradio), quelle per cui serve la licenza da 102.5. Non so se il TMC può essere ricevuto anche tramite DAB, ma non mi meraviglierei che contemporaneamente continuasse ad essere utilizzato lo specifico sintonizzatore FM-RDS.
 
Ti ringrazio della spiegazione, ma onestamente non saprei se i msg sul traffico vengono trasmessi anche in FM essendo sempre (o quasi) sintonizzato sulla radio DAB.
 
Ti ringrazio della spiegazione, ma onestamente non saprei se i msg sul traffico vengono trasmessi anche in FM essendo sempre (o quasi) sintonizzato sulla radio DAB.

Probabilmente mi sono spiegato male: il fatto che tu ascolti la radio DAB o quella analogica non significa che un altro sintonizzatore FM-RDS dedicato al solo TMC non stia contemporaneamente funzionando.
 
Back
Alto