<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki S cross 4x4 1.4 hybrid | Il Forum di Quattroruote

Suzuki S cross 4x4 1.4 hybrid

Salve a tutti!
Qualcuno che ha la suzuki 1.4 ibrida potrebbe dare qualche spiegazione sui consumi? con un uso "normale" quanti km si riescono a fare con un litro? E soprattutto, cosa che da nessuna parte ho letto, in autostrada a 120-130 km orari quanto consuma?
L'ibrido da qualche vantaggio se si usa l'auto su strade extraurbane (limite a 90km/h) e con un piede leggero?

Grazie
 
non dà nessun vantaggio in termini di consumi con andature sopra i 50/60 kmh e tipicamente di percorsi extra urbani o autostrada.
 
Probabile, sta di fatto che nel ciclo WLTP i consumi medi dichiarati sono migliorati di circa 2,5km/lt rispetto alla vecchia versione solo termica di 1.4 cc.
 
Senza ibrido, il Vitara S 4x4 automatico fa i 12,5KM/L con alla guida la mia compagna e i 14,4KM/L con me alla guida, anche se sono ben più "allegro" nella guida.

Come al solito, dipende dal piede, e non come molti pensano sull'acceleratore, ma sul freno. Se sei sempre appeso ai freni devi accelerare di più ogni volta che fai una curva, vai più piano e consumi di più.

(i valori che ho messo non sono quelli a display, ma quelli misurati alla pompa, con app Fuelio)
 
Considera che è una mild-ibrida quindi la potenza elettrica è minima rispetto al peso dell'auto.
Ti dà vantaggi fiscali ma per quel che riguarda il consumo le differenze saranno minime.
Paolo
 
È vero che la potenza elettrica è minima, ma è quella più importante perché è la prima utilizzata all'inizio dell'accelerazione.

Infatti la Swift in versione ibrida, ad esempio, permette un risparmio massimo sui consumi fino a circa il 20% solo in urbano, cioè dove è tipica la fase di accelerazione, mentre è trascurabile negli altri contesti. Pertanto, oltre al tipo di percorso e al piede, affinché l'ibrida possa ottenere minori consumi conta dove viene utilizzata l'auto.

Il 4x4 e il cambio automatico, già considerandoli singolarmente, gravano non poco su prestazioni e consumi. Averli entrambi peggiora ancor di più questi aspetti, soprattutto in strade extra urbane o in autostrada.
 
Ciao, io ho la versione non 4x4, l'ibrido mild in autostrada non fa nulla, perché a velocità costante non si ricarica.
In autostrada faccio 14-15 km/l, diciamo, guidando tranquillo (120/130).
L'ibrido forse ti porta, in città e sulle extraurbane, a consumare un po' meno, ma solo perché per farlo ricaricaricare sei portato psicologicamente a usare di più il freno motore e a fare una guida più regolare. Se guidi facendo finta che non ci sia, non cambia nulla.
La carica comunque se ne va in un paio di accelerazioni e serve più per far fare un po' di scatto quando spingi che per risparmiare benzina.
Insomma, se il tuo problema è consumare poco, non pensare che un mild hybrid faccia gran differenza.
 
Probabile, sta di fatto che nel ciclo WLTP i consumi medi dichiarati sono migliorati di circa 2,5km/lt rispetto alla vecchia versione solo termica di 1.4 cc.

Mi piacerebbe sapere come fanno i cicli WLTP... perché quello che io credo è che tali cicli siano fatti in modo da far ricaricare la batteria, probabilmente includono una serie di decelerazioni che la fa ricaricare, cosa che nella vita reale non avviene... io la batteria la ho sempre sulle due tacche, praticamente l'ibrido non mi entra mai in funzione perché sotto le due tacche non entra. La verità è che nell'uso pratico è difficilissimo ricaricarla, perché il freno motore è più forte che in un'auto normale... ai semafori per recuperare qualcosa devi cercare di lasciare il freno motore fino all'ultimo, anche se vai lentissimo, sulle statali persino in discesa devi dare gas o la macchina si ferma... alla fine solo in condizioni molto particolari riesci a ricaricarla... strade statali con curve che riesci a affrontare col freno motore, o discese... se guidi attentissimo a sfruttare il freno motore magari carichi a 3/4 tacche, poi dai un paio di accelerate e sei tornato sulle due tacche...
Credo che riguardi tutte le mild, eh. Anzi, quelle a 12v secondo me fanno pure peggio.
 
Il 4x4 e il cambio automatico, già considerandoli singolarmente, gravano non poco su prestazioni e consumi. Averli entrambi peggiora ancor di più questi aspetti, soprattutto in strade extra urbane o in autostrada.
In realtà 4wd e automatico li paghi soprattutto in città e in generale dove ci sono tanti transitori. In statale e ancora di più in autostrada a velocità costante le differenze sono minime (anzi in autostrada con l’automatico consumi un po’ meno perché l’automatico ha almeno un rapporto più lungo della classica sesta marcia)
 
se guidi attentissimo a sfruttare il freno motore magari carichi a 3/4 tacche, poi dai un paio di accelerate e sei tornato sulle due tacche...
Credo che riguardi tutte le mild, eh. Anzi, quelle a 12v secondo me fanno pure peggio.

E' evidente che il sistema va aiutato con lunghe decelerazioni dove possibile, se guidi come guidavi un'auto normale la batteria sarà sempre scarica. Tra l'altro guidando un'auto normale come una mild hybrid, si risparmia carburante in ogni caso. Io ho la Swift 2017 ed avendo la batteria appena 3 mA si ricarica già più facilmente essendo molto piccola, ma pure io se voglio ricaricarla, devo fare delle decelerazioni, perché se ad es arrivo al semaforo e freno all'ultimo, non ricarico una cippa, idem al casello dell'autostrada, dove rilascio un bel po' prima, in modo che poi appena lo supero (col telepass), ho la spinta poderosa della batteria bella carica. L'auto però l'ho comprata mild hybrid solo per l'allestimento, dato che 2 anni fa c'era anche la sola versione termica. I cicli WLTP se non sbaglio sono fatti su strade normali e non più sui rulli.
 
Ultima modifica:
La carica comunque se ne va in un paio di accelerazioni e serve più per far fare un po' di scatto quando spingi che per risparmiare benzina.
Insomma, se il tuo problema è consumare poco, non pensare che un mild hybrid faccia gran differenza.

Si ma se nello scatto il motore elettrico aiuta quello termico, il consumo si riduce in ogni caso ed è quella la principale funzione delle mild hybrid, se vuoi girare solo in elettrico ogni tanto, devi optare per una full hybrid.
 
In realtà 4wd e automatico li paghi soprattutto in città e in generale dove ci sono tanti transitori. In statale e ancora di più in autostrada a velocità costante le differenze sono minime (anzi in autostrada con l’automatico consumi un po’ meno perché l’automatico ha almeno un rapporto più lungo della classica sesta marcia)

4x4 = + peso, cambio automatico = + peso. Conseguenze = maggiori consumi e minori prestazioni. Correggetemi, ma non ho mai visto dati omologati migliori in queste configurazioni. Parametri che peggiorano ulteriormente con optional quali gomme maggiorate e/o tettino. Con l'automatico la sesta è più lunga? Vero, spesso è così, ma siamo sicuri compensi il maggior peso? L'eccezione delle migliori prestazioni si ha solo su auto veramente sportive dove può incidere il minor tempo di cambiata rispetto al manuale, ma non è certamente questo il caso.

In conclusione: certe configurazioni vanno benissimo se si cerca miglior comfort e/o estetica , ma chi cerca in particolare migliori consumi dovrebbe evitarle.
 
Mi piacerebbe sapere come fanno i cicli WLTP... perché quello che io credo è che tali cicli siano fatti in modo da far ricaricare la batteria, probabilmente includono una serie di decelerazioni che la fa ricaricare, cosa che nella vita reale non avviene... io la batteria la ho sempre sulle due tacche, praticamente l'ibrido non mi entra mai in funzione perché sotto le due tacche non entra. La verità è che nell'uso pratico è difficilissimo ricaricarla, perché il freno motore è più forte che in un'auto normale... ai semafori per recuperare qualcosa devi cercare di lasciare il freno motore fino all'ultimo, anche se vai lentissimo, sulle statali persino in discesa devi dare gas o la macchina si ferma... alla fine solo in condizioni molto particolari riesci a ricaricarla... strade statali con curve che riesci a affrontare col freno motore, o discese... se guidi attentissimo a sfruttare il freno motore magari carichi a 3/4 tacche, poi dai un paio di accelerate e sei tornato sulle due tacche...
Credo che riguardi tutte le mild, eh. Anzi, quelle a 12v secondo me fanno pure peggio.

I cicli sono criticabili, ma i risultati sono oggettivi ed indipendenti dal tipo di auto.
Una Swift mild hybrid consuma fino a poco meno del 20% rispetto a quella standard esclusivamente nel ciclo urbano. Negli altri contesti il risparmio è irrisorio o nullo. Come sempre i consumi dipendono da tipo di auto, dal percorso e dallo stile di guida. Chi prende una hybrid (ancor peggio full perché assai più pesante) e pensa di ottenere migliori consumi percorrendo principalmente autostrade ritengo abbia sbagliato acquisto.
 
Correggetemi, ma non ho mai visto dati omologati migliori in queste configurazioni.
Negli ultimi anni le omologazioni con i cambi automatici sono spesso migliori, tanto che sulle nuove generazioni stanno diventando l’unica scelta possibile per ridurre il costo delle sanzioni per sforamento della CO2). Il maggior peso di una trasmissione automatica è irrilevante.
Diverso il caso del 4wd, dipende molto anche dal tipo. Nei transitori mangia tanto e questo si riverbera nelle omologazioni, ma in autostrada cambia poco (c’era anni fa un bel test di 4R che dimostrava come alle velocità autostradali l’incidenza del 4wd sui consumi fosse quasi irrilevante, perché contava molto di più l’aerodinamica)
 
Back
Alto