Parliamo di epoche diverse, molto diverse. È anche vero, però, che il fenomeno migratorio che oggi vede l’Italia (e più in generale l’Europa) come meta di approdo per gli africani non è molto dissimile da quello che vedeva gli italiani emigrare verso altre terre (in particolar modo Stati Uniti)
L'immigrazione verso gli Stati Uniti fino agli anni '60 è stata anche incoraggiata, poiché (parlo degli inizi del '900) erano una nazione da dimensioni vastissime con una popolazione quasi equivalente in numero a quella italiana odierna. Cioè, non avevano i numeri né per far produrre né poi per far acquistare, tenendo conto che in quel periodo storico tutti gli Stati chiusero il commercio esterno puntando su quello interno.