<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Immigrazione | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Immigrazione

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Parliamo di epoche diverse, molto diverse. È anche vero, però, che il fenomeno migratorio che oggi vede l’Italia (e più in generale l’Europa) come meta di approdo per gli africani non è molto dissimile da quello che vedeva gli italiani emigrare verso altre terre (in particolar modo Stati Uniti)

L'immigrazione verso gli Stati Uniti fino agli anni '60 è stata anche incoraggiata, poiché (parlo degli inizi del '900) erano una nazione da dimensioni vastissime con una popolazione quasi equivalente in numero a quella italiana odierna. Cioè, non avevano i numeri né per far produrre né poi per far acquistare, tenendo conto che in quel periodo storico tutti gli Stati chiusero il commercio esterno puntando su quello interno.
 
Però anche il potere di acquisto è credo piuttosto diverso. Bisogna vedere cosa compri con la medesima cifra qui o in Germania. Tuo figlio potrà dirtelo.

Più che spese come pizza o caffè e cornetto, che possono anche essere non di prima necessità, sarebbe interessante conoscere le spese fisse che ci sono lì e qui. A parte il costo per la tariffa della sim del cellulare, scommetto che assicurazione, bollo auto, energia elettrica, riscaldamento ecc ecc ecc lì hanno costi più bassi.
 
Ultima modifica:
Più che spese come pizza o caffè e cornetto, che possono anche essere non di prima necessità, sarebbe interessante conoscere le spese fisse che ci sono lì e qui. A parte il costo per la tariffa della sim del cellulare, scommetto che assicurazione, bollo auto, energia elettrica, riscaldamento ecc ecc ecc lì hanno costi più bassi.


Non e' che:
TANTE cose costano
X di PIU' rispetto a noi
e
Y, in meno, le ALTRE
.
In generale direi che costa meno vivere in D
Infatti.
Il loro PIL pro capite vale sui 48.000 Euri
MA
il loro PPA ( potere di acquisto ): 53.000
 
Ultima modifica:
Più che spese come pizza o caffè e cornetto, che possono anche essere non di prima necessità, sarebbe interessante conoscere le spese fisse che ci sono lì e qui. A parte il costo per la tariffa della sim del cellulare, scommetto che assicurazione, bollo auto, energia elettrica, riscaldamento ecc ecc ecc lì hanno costi più bassi.
Ci puoi giurare....
e le autostrade sono gratis
 
Però anche il potere di acquisto è credo piuttosto diverso. Bisogna vedere cosa compri con la medesima cifra qui o in Germania. Tuo figlio potrà dirtelo.
E qui sta il bello i Prodotti costano come qui da noi. su avcuni settori merceologici anche meno. Del resto molti di noi sono stati in germania anche come turisti, e i prezzi non ci sono sembrati assurdi come in svizzera, dove un chilo di carne costa 90 euro al Kg.
 
No, noi (o meglio, i nostri nonni) erano disperati sul serio.



Strano. Nella mia famiglia ci sono stati parecchi emigranti come braccianti agricoli stagionali, per lo più in Francia, e per quello che mi raccontavano erano tutto fuorchè clandestini.
In compenso i pluriomicidi politici venivano accolti senza documenti e protetti dall'elite intellettuale del paese ospitante.
 
E qui sta il bello i Prodotti costano come qui da noi. su avcuni settori merceologici anche meno. Del resto molti di noi sono stati in germania anche come turisti, e i prezzi non ci sono sembrati assurdi come in svizzera, dove un chilo di carne costa 90 euro al Kg.

Considera pure che il debito pubblico italiano ha un'incidenza sul PIL doppia rispetto a quello tedesco e che i tassi tedeschi sono fortemente negativi (quindi sul debito lo Stato ci guadagna) e da noi sono scesi molto ma rimangono sopra lo zero come media. In sostanza le nostre tasse come incidenza sul reddito lordo sono molto superiori a quelle tedesche.

Comunque siamo OT.
 
pari pari un par di balle, se partivano senza essere sicuri di trovare un lavoro si mangiavano quei quattro soldi che si erano portati e non c'era la caritas che li assisteva, e dovevano pure stare all'occhio a non farsi beccare altrimenti rischiavano di finire in gattabuia...
e anche fosse?!?! Il fatto che i nostri avi fossero trattati in questo modo, ci autorizza a trattare gli immigrati di oggi allo stesso modo? Ci giustifica?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto