Il titolo dato al topic non era casuale (attenti al lupo). Sarà che a tutti noi raccontavano da piccoli la favola del lupo cattivo, sarà la canzone del compianto Lucio Dalla, resta il fatto che basta nominare il lupo in montagna e la grande maggioranza delle persone si spaventa esattamente come a nominare lo squalo al mare anche se in questo caso direi che il famoso film di Spielberg (e vari sequel) ci ha messo del suo.
Sì è parlato di lupi reintrodotti a forza nell'ambiente, a quanto ne so invece si tratta quasi sempre di migrazione spontanea dovuta ad un semplice richiamo: il cibo. No, non le pecore e compagnia bella ma le decine di migliaia tra cervi, caprioli, stambecchi, cinghiali e simili presenti in ogni provincia montana come quella di Belluno dove è stato girato il video, popolazione di erbivori selvatici in forte aumento negli ultimi decenni. I lupi vanno dove c'è disponibile cibo naturale in abbondanza, poi è logico che se se trovano facili prede come pecore non adeguatamente protette le inseriscono nel menù.
Danni agli allevatori? Si, specie se gli animali allevati non sono protetti. Ma il resto degli animali selvatici non carnivori fanno continuamente danni ingenti alle colture (dagli orti di casa fino ai campi coltivati su larga scala e ai frutteti) ma questo fa meno notizia.
Pericolo per l'uomo? In teoria, sì, un lupo potrebbe attaccare l'uomo, in teoria. In pratica il vero lupo evita l'uomo, tanto che i vari attacchi all'uomo che ogni anno vengono inizialmente attribuiti ai lupi poi risultano essere opera di cani, a volte randagi, a volte semplicemente incustoditi.
Dovrebbe essere più o meno un secolo che non vi sono vittime umane del lupo in Italia ma ogni anno vi sono non pochi morti a causa di incidenti stradali causati da cinghiali, cervi e simili (anche nelle grandi città come Roma, altro che boschi di montagna), inoltre qualche morto c'è pure a causa di attacchi di cinghiali che con un peso attorno al quintale e le zanne lunghe una spanna hai voglia a difenderti.
Senza contare i "normali" incidenti stradali causati solo dall'uomo con migliaia di morti all'anno, per il lupo vale il discorso che si fa per gli squali: la probabilità di lasciarci le penne in un incidente sulla strada per il mare è purtroppo infinitamente superiore a quella di venire attaccati da uno squalo mentre si fa il bagno.
Però squali e lupi fanno paura a tutti, mettersi al volante invece spaventa assai meno.
Faccio un piccolo distinguo per gli orsi, nel senso che effettivamente qualche precauzione di comportamento sarebbe da prendere in quanto non rifuggono l'uomo come il lupo.