<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Attenti al lupo? No... State attenti all'essere umano! | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Attenti al lupo? No... State attenti all'essere umano!

È quello che facevo anch'io da ragazzino, quando pascolavano in libertà in aperta campagna gli stavo sempre alla larga, soprattutto anche perché da ragazzino non vedevo la differenza tra mucca e toro, Nel dubbio facevo il giro largo.:emoji_laughing:

Va detto che se sei su un sentiero che attraversa un pascolo e te le trovi piazzate in mezzo, non hai molte alternative.
O torni indietro se sei all'andata e cambi strada, ma se sei sul ritorno mica detto che hai le gambe o un sentiero alternativo. Da lì devi passare. L'unica è lo slalom fra mucche, vitelli e cacche.
 
Comunque l'animale in assoluto più pericoloso per l'uomo è... l'uomo!:emoji_head_bandage:
Personalmente gli animali di cui ho più paura qui nei miei boschi, sono tre, il calabrone e la vespa terricola . Fanno il nido nei tronchi degli alberi e tra le rocce, difficile da vedere, e se gli passi davanti o li tocchi inavvertitamente parte l'attacco e son dolori...
Il terzo sono i cacciatori.
 
Comunque l'animale in assoluto più pericoloso per l'uomo è... l'uomo!:emoji_head_bandage:
verissimo
Screenshot_20210109-163611_Dropbox.jpg
 
Il terzo sono i cacciatori.

Quoto alla grande.
Negli ultimi anni capita sempre più di rado ma prima durante la stagione di caccia sentivo spesso gli spari e ho sempre pensato che non avrei mai voluto trovarmi a tiro dei vari cacciatori.
Se fossi proprietario di un terreno boschivo non vorrei mai vederci dei cacciatori,anche se non ho mai capito se sia possibile impedirgli di accedervi.
 
quella che se la mucca te la fa addosso è per tenerti al caldo, quindi è brava, poi arriva non so più chi, ti lava e sembrerebbe più bravo, invece poi ti mangia una volta ben pulito?

quello che toglie l'uccellino dalla cacca era il gatto che se lo mangia. La morale era: non sempre chi ti mette nella m**** ti vuol male, non sempre chi ti toglie dalla m**** ti vuol bene, ma quando sei nella m**** fino al collo, non c'è motivo di cantare...
 
La racconta anche Julienne Moore a Sylvester Stallone nel film Assassins.
Almeno nella versione italiana,in lingua originale non so.
 
Il titolo dato al topic non era casuale (attenti al lupo). Sarà che a tutti noi raccontavano da piccoli la favola del lupo cattivo, sarà la canzone del compianto Lucio Dalla, resta il fatto che basta nominare il lupo in montagna e la grande maggioranza delle persone si spaventa esattamente come a nominare lo squalo al mare anche se in questo caso direi che il famoso film di Spielberg (e vari sequel) ci ha messo del suo.
Sì è parlato di lupi reintrodotti a forza nell'ambiente, a quanto ne so invece si tratta quasi sempre di migrazione spontanea dovuta ad un semplice richiamo: il cibo. No, non le pecore e compagnia bella ma le decine di migliaia tra cervi, caprioli, stambecchi, cinghiali e simili presenti in ogni provincia montana come quella di Belluno dove è stato girato il video, popolazione di erbivori selvatici in forte aumento negli ultimi decenni. I lupi vanno dove c'è disponibile cibo naturale in abbondanza, poi è logico che se se trovano facili prede come pecore non adeguatamente protette le inseriscono nel menù.
Danni agli allevatori? Si, specie se gli animali allevati non sono protetti. Ma il resto degli animali selvatici non carnivori fanno continuamente danni ingenti alle colture (dagli orti di casa fino ai campi coltivati su larga scala e ai frutteti) ma questo fa meno notizia.
Pericolo per l'uomo? In teoria, sì, un lupo potrebbe attaccare l'uomo, in teoria. In pratica il vero lupo evita l'uomo, tanto che i vari attacchi all'uomo che ogni anno vengono inizialmente attribuiti ai lupi poi risultano essere opera di cani, a volte randagi, a volte semplicemente incustoditi.
Dovrebbe essere più o meno un secolo che non vi sono vittime umane del lupo in Italia ma ogni anno vi sono non pochi morti a causa di incidenti stradali causati da cinghiali, cervi e simili (anche nelle grandi città come Roma, altro che boschi di montagna), inoltre qualche morto c'è pure a causa di attacchi di cinghiali che con un peso attorno al quintale e le zanne lunghe una spanna hai voglia a difenderti.
Senza contare i "normali" incidenti stradali causati solo dall'uomo con migliaia di morti all'anno, per il lupo vale il discorso che si fa per gli squali: la probabilità di lasciarci le penne in un incidente sulla strada per il mare è purtroppo infinitamente superiore a quella di venire attaccati da uno squalo mentre si fa il bagno.
Però squali e lupi fanno paura a tutti, mettersi al volante invece spaventa assai meno.
Faccio un piccolo distinguo per gli orsi, nel senso che effettivamente qualche precauzione di comportamento sarebbe da prendere in quanto non rifuggono l'uomo come il lupo.
 
Back
Alto