Perfetto!L'aiuto è stato dato solo ed esclusivamente a FCA Italy SpA e i 6 mld possono essere utilizzati solo da FCA Italy SpA e in parte anche dai fornitori della stessa secondo il contratto firmato con la banca scelta e garantito da SACE.
Perfetto!L'aiuto è stato dato solo ed esclusivamente a FCA Italy SpA e i 6 mld possono essere utilizzati solo da FCA Italy SpA e in parte anche dai fornitori della stessa secondo il contratto firmato con la banca scelta e garantito da SACE.
Perché non avevano niente, comunismo e tanti figli da sfamare, e poi hanno "Aperto.." al "capitalismo". Al libero mercato..![]()
Certo, tra l'altro pare che l'Alfa non l'abbiamo mai pagata...tuttavia quelle erano gli anni delle privatizzazioni, non solo in Italia ma in tutto il mondo, le privatizzazioni in tutti i settori avrebbero salvato il mondo, migliorato i prodotti e avrebbero portato un sacco di lavoro e prodotti fantastici.
Poi man mano che passano gli anni è stato evidente che la politica sia di destra che di sinistra, non solo non è stata in grado di fare dei piani industriali a lungo termine, ma non ha messo mai dei paletti alla prenditorialità di questi pessimi esempi di esseri umani.
Io te e pochi altri in questo forum siamo stati profeti di un evidente sventura, ricordo che ad ogni fusione ad ogni scorporazione, ad ogni piano industriale, tutti esaltavano plaudenti come la cosa che avrebbe salvato l'industria italiana.
Per quanto mi riguarda era tutto evidente e pianificato, io non sono nessuno ho un intelligenza e cultura medio bassa, ma i politici e giornali sembravano non accorgersi di nulla e questo è inqualificabile.
Il fatto è che tutto è avvenuto abbastanza in fretta. Il mondo occidentale forse non ha ancora ben compreso che oggi c'è un'enorme differenza tra la situazione politica e la situazione economica cinese.
Se sotto il profilo politico la Cina rimane monopartitica e totalitaria, sotto il profilo economico la Cina è "capitalista", e difende l'idea capitalista del libero scambio (è l'America di Trump che ha voluto i dazi e contro-dazi) non è più da tempo comunista.
Il settore privato oggi contribuisce per il 60% al PIL cinese, con l'80% dell'occupazione.
E' una grandissima potenza economica e industriale, è inutile nascondercelo.
L'economista cinese Zhang Weiying ha affermato che l'attuale successo della Cina è avvenuto non "grazie" allo Stato. ma "nonostante" lo Stato (fonte l'inkiesta.it).
secondo Moncavo la storia è questa:
Prodi convoca Agnelli e gli spiega che Ford ha fatto un'offerta alla quale non poteva dire no e che se la avrebbe data a GA avrebbe dovuto giustificare il perché la ha regalata o quasi.
Quindi Prodi si ingegna questo: Gianni....facciamo che tu me la paghi più o meno come la Ford ma in 7 rate annuali , poi dopo la prima, ci si dimentica delle altre 6. Tanto la gente non si ricorderà più nemmeno di questo fatto.
E così è stato
Te capì?
Di interessante c'era che volevano produrre la fiesta a Pomigliano per togliere egemonia fiat nelle utilitarie, pochi anni dopo in italia vendevano 10.000 fiesta al mese ma prodotte in Spagna...Da una parte la ha affidata a mani sbagliate, infatti la storia lo ha dimostrato, però dall'altra (non ne giustifico se vere, le modalità comunque) ne aveva mantenuto l'italianità.
Certo col sennò di poi... Non so se ha fatto bene, anche perché Ford si è liberata di tutti i marchi gloriosi e probabilmente ora Alfa sarebbe in mano a chissà chi, dall'altra magari avrebbe investito di più o chissà magari delocalizzato la produzione.
Un produttore estero magari avrebbe giovato al tessuto nazionale del settore auto.
Non ne sono un grande esperto però direi che è fortemente liberista nell'agire sul mercato internazionale mentre sul mercato nazionale cerca di tutelare le aziende locali o almeno la manodopera.
.
Ad esempio per il settore auto, quello poi di questo forum, ho letto che vi sono pesanti dazi per le case costruttrici che non producono localmente. Costruire le auto in fabbriche locali o mediante joint venture con aziende locali, vorrà dire si contribuire all'occupazione della manodopera del luogo ma anche il rischio di fornire conoscenze tecniche e organizzative alle aziende, specie in caso di joint venture.
Di interessante c'era che volevano produrre la fiesta a Pomigliano per togliere egemonia fiat nelle utilitarie, pochi anni dopo in italia vendevano 10.000 fiesta al mese ma prodotte in Spagna...
Con "Acquisto" di alfa da parte di fiat è anche cominciata la morte di lancia...
Da una parte la ha affidata a mani sbagliate, infatti la storia lo ha dimostrato, però dall'altra (non ne giustifico se vere, le modalità comunque) ne aveva mantenuto l'italianità.
Certo col sennò di poi... Non so se ha fatto bene, anche perché Ford si è liberata di tutti i marchi gloriosi e probabilmente ora Alfa sarebbe in mano a chissà chi, dall'altra magari avrebbe investito di più o chissà magari delocalizzato la produzione.
Un produttore estero magari avrebbe giovato al tessuto nazionale del settore auto.
Volvo, jag, land sotto Ford non andavano proprio bene direi, anche sr evoque, che ha salvato land, è stata concepita proprio da Ford.Chiunque avrebbe saputo sfruttare bene un marchio come AR.
Guarda Volvo in mano cinesi e JLR in mani indiane.
Ma qual è mercato?
Un regime... La Cina ha svalutato la sua moneta per anni.. Ha acquisito tecnologie a costo Zero, copiando e obbligando le aziende straniere ad avere un socio cinese. . Sei giovane, non ti ricordi quando parlavano in TV dei cinesi un popolo in bicicletta, e poi la Fiat che gli porta la 126...
Perché non avevano niente, comunismo e tanti figli da sfamare, e poi hanno "Aperto.." al "capitalismo". Al libero mercato..![]()
Non ne sono un grande esperto però direi che è fortemente liberista nell'agire sul mercato internazionale mentre sul mercato nazionale cerca di tutelare le aziende locali o almeno la manodopera.
.
Ad esempio per il settore auto, quello poi di questo forum, ho letto che vi sono pesanti dazi per le case costruttrici che non producono localmente. Costruire le auto in fabbriche locali o mediante joint venture con aziende locali, vorrà dire si contribuire all'occupazione della manodopera del luogo ma anche il rischio di fornire conoscenze tecniche e organizzative alle aziende, specie in caso di joint venture.
AKA_Zinzanbr - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa