<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Buon Natale | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Buon Natale

Ovviamente, al prosieguo, quello che riporti, non si poteva descrivere meglio.
Mi capita di andare poco al ristorante perché amo cucinare... la carne ed i primi sopratutto, sul pesce sono meno tecnico. Dolci solo rustici, niente ricercatezze, ma il bunet di ieri ha riscosso successo... peccato per il mio diabete.
 
Mi capita di andare poco al ristorante perché amo cucinare... la carne ed i primi sopratutto, sul pesce sono meno tecnico. Dolci solo rustici, niente ricercatezze, ma il bunet di ieri ha riscosso successo... peccato per il mio diabete.


Non pensarci: semel....In anno.

Ieri sera( con la stessa affezione ) mi sono mangiato, dopo i bolliti,
causa arretrati settimanali di glucidi,
( poi ieri pome ci avevo dato dentro di footingaggio )
2 cioccolati di Lindt al pistacchio
1 fetta di panettone
1 spicchio, abbondante, di pampepato ( dolce locale al cioccolato ).
MA
Stasera....RIGA
 
Non pensarci: semel....In anno.

Ieri sera( con la stessa affezione ) mi sono mangiato, dopo i bolliti,
causa arretrati settimanali di glucidi,
( poi ieri pome ci avevo dato dentro di footingaggio )
2 cioccolati di Lindt al pistacchio
1 fetta di panettone
1 spicchio, abbondante, di pampepato ( dolce locale al cioccolato ).
MA
Stasera....RIGA
Conosco bene i dolci che elenchi e li apprezzo, semel in anno, ma al cioccosvizzero preferisco un fondente nero amaro italico, ed io ero un fan della Lindt quando frequentavo spesso la svizzera per ricerca o lavoro.
 
Il problema imho è che non dovrebbe essere la competenza del cliente a smascherare eventuali mistificazioni ma dovrebbe semplicemente esserci corrispondenza tra quanto dichiarato nel menu e quello che arriva al tavolo.
Invece a volte non è così e nei casi più gravi c'è molto da fare per i nas.
Come detto prima non credo che la maggioranza dei ristoratori sia così suicida.
 
Di sicuro....
Meno si mangia senza
arrivare a forme parossistiche....
Meno ci si ammala
e
piu' si campa.
Poi ci sono sempre le eccezioni,
come quelli che muoiono di tumore ai polmoni e non hanno mai fumato

Lei (1905-2008) mangiava di tutto e di più, ha sempre avuto una salute di ferro. Faceva il digiuno solo quando previsto dalla Chiesa. Il Venerdì Santo di sicuro.
A proposito, la lonza fatta come ho descritto prima l'ho imparata da lei.........
 
Una tradizione più diffusa al centro-sud.

La mia famiglia è originaria della Sicilia, e da quasi 50 anni viviamo nel centro Italia.
Però non abbiamo mai avuto la tradizione del cenone della vigilia (forse perché mia madre è nata e cresciuta in Lombardia?), e non ce l'ha mai avuta neanche la famiglia di mia moglie, che è "romana de Roma"...!
 
Mai fatto il cenone della vigilia.
Al massimo il pranzo del giorno dopo.
Idem dicasi per la messa di mezzanotte,se voglio posso dire una preghiera anche stando in casa.
Qui quelli che non rinunciano alla messa di mezzanotte in centro (quest'anno a parte) sono quelli che si vogliono far vedere.
 
Back
Alto