<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

Stamattina ho visto "1917" con Prime.... non era esattamente come l'aspettavo, piuttosto lento e a tratti scontato, la trama sembra un remake di "Salvate il soldato Ryan".

Però mi sono piaciute due cose:

1) gli scenari, molto ben fatti, che ti fanno pensare alla vita nelle trincee e agli spazi sconfinati di filo spinato, buche di colpi di artiglieria e mortai, nonchè alla desolazione delle fattorie e cittadine a ridosso del fronte.

2) le riprese, praticamente la telecamera non stacca mai dai due soldati..... no spoiler.... dall'inizio alla fine del film se non per una scena, sembra tutto in presa diretta attraverso trincee, bunker e filo spinato.
mi è piaciuta molto la tecnica.

Prossimo appuntamento domani con Tenet.
 
L'altro ieri (con figlio e nipoti) ho rivisto "Indiana Jones e l'ultima crociata", in pratica il 3° della saga (1989, su un blu-ray).

Non lo vedevo da molti anni e mi è ri-piaciuto, nonostante qualche esagerazione volutamente ispirata a 007, come ammesso dallo stesso regista.

Mia nipote la grande (6 anni) lo vedeva ovviamente per la prima volta. Ogni tanto chiedeva qualcosa che non capiva, e quando, verso la fine, c'è stata la scena famosa del calice mio figlio le ha tappato gli occhi........
La media (3 anni e mezzo) si è addormentata quasi subito, e la terza (5 mesi) ovviamente non lo ha visto.
 
Ultima modifica:
L'altro ieri (con figlio e nipoti) ho rivisto "Indiana Jones e l'ultima crociata", in pratica il 3° della saga (1989).

Non lo vedevo da molti anni e mi è ri-piaciuto, nonostante qualche esagerazione alla 007.

Mia nipote (6 anni) lo vedeva ovviamente per la prima volta. Ogni tanto chiedeva qualcosa che non capiva, e quando, verso la fine, c'è stata la scena famosa del calice mio figlio le ha tappato gli occhi........

La fregatura dei film degli anni 80 è che anche in quelli rivolti a un pubblico allargato se non addirittura rivolti ai bambini c'è qualche scena un po' forte.
A quanto pare la preoccupazione di non traumatizzare i bambini è venuta dopo.
 
A proposito di La7
Appena rivisto
" Un povero ricco "
Storia " originale ", ma sempre carina
Gentile, garbato, praticamente scevro di qualsiasi volgarita'

Solo che imho lo trasmettono troppo spesso.
Facendo così va a finire che uno si stufa e non lo trova più divertente.
Beh non vale per tutti,mio fratello è capace di guardare 100 volte di fila la scena iniziale,in cui la moglie lo sveglia con uno sberlone quando sta sognando di buttarsi dalla finestra,e ridere sempre come la prima volta.
 
Solo che imho lo trasmettono troppo spesso.
Facendo così va a finire che uno si stufa e non lo trova più divertente.
Beh non vale per tutti,mio fratello è capace di guardare 100 volte di fila la scena iniziale,in cui la moglie lo sveglia con uno sberlone quando sta sognando di buttarsi dalla finestra,e ridere sempre come la prima volta.


100 volte magari no....
Ma non vedevo l' ora di
ri
ri
rivedere la scena della passata sul gas e quella della forchettata
 
stamattina su la7 è passato "La vita è una cosa meravigliosa" (USA 1946). Non ero mai riuscito a vederne l'inizio, nè tanto meno a vederlo per intero.
Oggi m'è riuscito di vederne come si deve per lo meno l'inizio, poi il telecomando non è più stato mio, sicchè lo seguito a spizzichi e bocconi per un 3/4, poi basta del tutto. Non so se lo andrei a cercare di proposito per vedermelo tutto intero: visto con lo sguardo del 2020 ci sono certe scene e certa trama che oggi sarebbe impensabile girare per il politically correct ecc.. Anche se in realtà gli argomenti sono attualissimi e sempre gli stessi ( le umane miserie ecc ).
 
stamattina su la7 è passato "La vita è una cosa meravigliosa" (USA 1946). Non ero mai riuscito a vederne l'inizio, nè tanto meno a vederlo per intero.
Oggi m'è riuscito di vederne come si deve per lo meno l'inizio, poi il telecomando non è più stato mio, sicchè lo seguito a spizzichi e bocconi per un 3/4, poi basta del tutto. Non so se lo andrei a cercare di proposito per vedermelo tutto intero: visto con lo sguardo del 2020 ci sono certe scene e certa trama che oggi sarebbe impensabile girare per il politically correct ecc.. Anche se in realtà gli argomenti sono attualissimi e sempre gli stessi ( le umane miserie ecc ).

Io l'ho visto giusto l'altra sera su Prime Video, colorato: meraviglioso!
 
Stasera abbiamo visto "7 spose per 7 fratelli" (1954, ambientazione 1850), celebre musical americano, registrato da Rete 4.

Il film lo avevo visto penso 45 o 50 anni fa in TV, mentre avevo visto la (bellissima) versione teatrale intorno al 2001.

Indubbiamente romantico e carino. Bella la lunga scena del balletto.
 
Ultima modifica:
Stasera abbiamo visto "7 spose per 7 fratelli" (1954, ambientazione 1850), registrato da Rete 4.

Il film lo avevo visto penso 45 o 50 anni fa in TV, mentre avevo visto la (bellissima) versione teatrale intorno al 2001.

Indubbiamente romantico e carino. Bella la lunga scena del balletto.
Mia moglie ha guardato piccole donne. Li avevo solo ascoltato guidando su radio3 per cinema alla radio. Davvero interessante paragonare l'audioracconto con il film non avendolo visto prima.
 
Curiosità da fissati su 7 Spose per 7 fratelli.
Il film è stato girato due volte perchè all'epoca non tutte le sale cinematografiche erano attrezzate per proiettare film in cinemascope.
Poi la seconda versione non venne mai usata perchè nel frattempo i cinema si adeguarono.
Chissà che fine avrà fatto l'altra versione.
Ah e se notate dei 7 fratelli 2 non ballano.
Adamo,interpretato da Howard Keel,perchè non partecipa ai corteggiamenti.
E Beniamino,interpretato da Jeff Richards che era un attore e ex giocatore di baseball ma non era un ballerino.
Mentre gli altri fratelli,fatta eccezione per Gedeone,erano tutti interpretati da ballerini professionisti.
 
Adamo,interpretato da Howard Keel,perchè non partecipa ai corteggiamenti.
E Beniamino,interpretato da Jeff Richards che era un attore e ex giocatore di baseball ma non era un ballerino.

Beh, Howard Keel era anche alto 1.93, quindi più che il ballerino poteva fare il giocatore di basket. Era invece anche cantante oltre che attore, quindi comunque adatto ai musicals.

Ho letto poi sull'Enciclopedia libera che l'attrice protagonista Jane Powell è viva, ha 91 anni, è stata sposata 5 volte (ultimo marito morto nel 2015) e recita ancora ogni tanto. Attrice, cantante e ballerina, ha lavorato anche a Broadway.

7 spose per 7 fratelli
resta la sua migliore interpretazione. Il filma vanta 1 Oscar (colonna sonora) e 4 Nominations. Si notano anche i primi trucchi cinematografici di un certo rilievo tecnico.
 
Beh, Howard Keel era anche alto 1.93, quindi più che il ballerino poteva fare il giocatore di basket. Era invece anche cantante oltre che attore, quindi comunque adatto ai musicals.

Quasi l'intero cast era molto versatile.
Anche tra le spose,a parte una mi sembra,erano tutte ballerine,attrici e cantanti.

Ho letto poi sull'Enciclopedia libera che l'attrice protagonista Jane Powell è viva, ha 91 anni, è stata sposata 5 volte (ultimo marito morto nel 2015) e recita ancora ogni tanto. Attrice, cantante e ballerina, ha lavorato anche a Broadway.
7 spose per 7 fratelli resta la sua migliore interpretazione

Si può dire che quasi l'intero film sia incentrato su di lei.
Oltre a cantare diversi brani partecipa attivamente a più di una scena di ballo e in pratica recita solo lei per metà film.
Certo che era uno scricciolo di donna,vicino a Howard Keel (che comunque troneggiava anche su buona parte del cast maschile) sembrava una bambina.

9d3da7c8936347a71a74cc94a6313b4c.jpg
 
Back
Alto