<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

Mica tanto bomba c'era un topic aperto già da un paio di giorni...:emoji_grin:



Hai fatto bene,io mi maledico da solo quando capita un film che mi interessa in seconda serata oppure ho un libro da finire perchè so già che rimarrò sveglio fino alle 2 e il giorno dopo alle 7 ho la sveglia...
stamani la mia era alle 6, as usual
 
Non so se avete notato ma nell'ultimo mese tra Rai Movie e Iris trasmettono una decina di western al giorno.
Nulla contro il genere ma dopo un po' sono tutti uguali.

Stasera la programmazione langue imho.
Ci sono sere in cui trasmettono 3 o 4 film interessanti e altre in cui invece non c'è una mazza da vedere.
 
Martedì visto "Il primo Natale" di e con Ficarra e Picone. Ficarra è davvero divertente, direi un comico "classico".
Comunque il film, di cui i due comici sono anche registi, è girato piuttosto bene, anche come ambientazione.

Poco fa visto "Louis Van Beethoven", film di ottobre 2020! Si, Louis e non Ludwig perchè pare che da bambino si facesse chiamare Louis.
E' un film recentissimo (produzione Francia e Rep. Ceca), ottobre 2020, ma evidentemente avrà avuto pubblico quasi zero dati i tempi, quindi già venduti molti diritti televisivi.

I film a carattere storico mi piacciono, e anche questo mi è piaciuto, è fatto bene. Parla della vita del compositore, ma solo dagli 11 ai 22 anni, con dei flash agli ultimi anni di vita, fino alla morte, avvenuta nel 1827 a causa di una polmonite bilaterale (qualcosa che recentemente abbiamo sentito innumerevoli volte...), contratta durante un lungo viaggio avvenuto d'inverno e con molta neve a bordo di un carro scoperto.
 
Stasera in seconda serata su Rai Movie vi consiglio Samba con Omar Sy.
Non ha avuto lo stesso successo di Quasi amici e le critiche sono state tiepide ma a me è piaciuto molto,l'ho comprato per la mia collezione.
Il film è incentrato sulla vita di un immigrato clandestino che vive in Francia tra la paura di essere scoperto e la speranza di riuscire a regolarizzare la propria posizione.
Ovviamente essendo un film francese ci deve essere per forza la storia d'amore.
 
Poco fa visto "Louis Van Beethoven", film di ottobre 2020! Si, Louis e non Ludwig perchè pare che da bambino si facesse chiamare Louis.
E' un film recentissimo (produzione Francia e Rep. Ceca), ottobre 2020, ma evidentemente avrà avuto pubblico quasi zero dati i tempi, quindi già venduti molti diritti televisivi.

I film a carattere storico mi piacciono, e anche questo mi è piaciuto, è fatto bene. Parla della vita del compositore, ma solo dagli 11 ai 22 anni, con dei flash agli ultimi anni di vita, fino alla morte, avvenuta nel 1827 a causa di una polmonite bilaterale (qualcosa che recentemente abbiamo sentito innumerevoli volte...), contratta durante un lungo viaggio avvenuto d'inverno e con molta neve a bordo di un carro scoperto.

lieve Offtopic: se non avessi letto questa recensione, probabilmente non avrei notato questa proposta RAI5

https://www.connessiallopera.it/new...n-su-rai5-le-nove-sinfonie-dirette-da-abbado/

...pssss...forse domani interrogo....
:emoji_japanese_goblin:
fine Offtopic.
 
lieve Offtopic: se non avessi letto questa recensione, probabilmente non avrei notato questa proposta RAI5

https://www.connessiallopera.it/new...n-su-rai5-le-nove-sinfonie-dirette-da-abbado/

...pssss...forse domani interrogo....
:emoji_japanese_goblin:
fine Offtopic.

Grazie della segnalazione ma temo che non potrò vedere nulla di ciò perchè domani viene e trovarci il figlio della mia compagna con le sue due figlie e quindi sarò molto impegnato.

Vale comunque per tutti coloro che possano essere interessati, quindi grazie comunque.
 
Ieri sera abbiamo visto due film di seguito.
Il primo era "Sully" (su Netflix) di Clint Eastwood con Tom Hanks protagonista principale. E' la storia dell'incidente aereo del 2009 a New York, quando i piloti riuscirono a salvare tutti i passeggeri "atterrando" sul fiume Hudson. Molto consigliato.
Il secondo film, visto che era la vigilia di Natale, è stato... "Una poltrona per due"!! :emoji_grin::emoji_grin:
Non lo vedevo da tantissimo tempo, e comunque l'ho visto per la prima volta come si deve: con il proiettore!
(ammazza che fisico che c'aveva Jamie Lee Curtis! me l'ero scordato!)
 
Il secondo film, visto che era la vigilia di Natale, è stato... "Una poltrona per due"!! :emoji_grin::emoji_grin:
Non lo vedevo da tantissimo tempo, e comunque l'ho visto per la prima volta come si deve: con il proiettore!
(ammazza che fisico che c'aveva Jamie Lee Curtis! me l'ero scordato!)

Anche in True Lies nonostante interpretasse il ruolo della mogliettina casa e chiesa era una bomba...
 
Back
Alto