<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Analisi finale Mondiale 2020 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Analisi finale Mondiale 2020

Sicuramente, vista la posizione di Russel (per esempio), o di Bottas, ma è giusto così. Per questo tra l'altro io avrei messo Raikkonen al posto di Bottas, proprio per tenere conto della componente tecnica.
Io penso, parlando del solo 2020, visto che il voto viene dato solo al pilota, che avrei messo anche Verstappen al primo posto e Leclerc sempre al 3°, con Hamilton "solo" 2°.

Penso che Max oggi sia più forte di Hamilton, mentre Charles lo è solo in potenza, ma deve completare la maturazione.
Io penso che le prime 3 posizioni siano corrette, perche' comunque Hamilton, seppur avvantaggiato dalla miglior auto, praticamente non ha commesso errore e quindi ha dimostrato di avere anche la testa per vincere ed ha vinto il settimo mondiale !!.
E' anche vero che Verstappen probabilmente ha fatto una delle sue migliori stagioni, a memoria ricordo solo l'errore in Turchia quando si e' girato dietro Perez, pero' non abbiamo la controprova se con una macchina vincente avrebbe avuto un rendimento costante.
Di Lecler abbiamo gia' parlato, ma penso sia giusto il 3° posto. Anche lui ha potenzialita' da primo posto.
Io avrei messo Perez al 4° posto , perche' nonostante il team non l'abbia aiutato e' sempre stato molto consistente in gara.
Poi concordo fino all'ottava posizione.
Io avrei escluso Bottas, che secondo me quest'anno in gara ha deluso molto, facendo scalare Gasly di una posizione e avrei inserito Raikkonen al 10°posto, che quest'anno in gara e' stato molto consistente nonostante un'Alfa Romeo troppo depotenziata dalla PU Ferrari.
 
io Bottas forse lo interpreto nell'ottica uomo team, che immagino sia un aspetto importante per i TP, altrimenti se solo per i risultati non dovrebbe stare li
 
Kimi Raikkonen vince il "FIA's Action of the Year Award" per il suo 1° giro a Portimao.

https://scuderiafans.com/kimi-raikk...Q893R384fDW-6rEaGsTCLyonjH21aGQqbRyfHjGGef7rU
maxresdefault.jpg


 
Binotto parla del presente e del futuro del team Ferrari. Parlando di sè stesso dice: "Mi merito un bel 4".
Su Leclerc rivela: "Charles deve lavorare sulla sua irruenza, perché gli errori in gara si pagano cari."

Sul 2021 - piloti: Charles e Carlos partono alla pari, non ci sono gerarchie né ordini all’inizio di stagione. Poi si vedrà, nell’interesse della squadra”.

Sainz a gennaio girerà a Fiorano con una monoposto Ferrari del 2018.

https://www.formulapassion.it/manif...021-sesto-posto-2020-mekies539253-539253.html
Leclerc-Binotto-Sainz-Ferrari-666x444.jpg

 
Ultima modifica:
L'analisi di formulapassion.it sulla stagione Ferrari 2020.

https://www.formulapassion.it/manif...l-binotto-sf1000-formula1-tecnica-540340.html

Interessante questo passo, relativo alla transizione 2020-2021:

<Mattia Binotto inoltre ha già dichiarato che lo sviluppo si concentrerà sul retrotreno della vettura, senza specificare però quale sarà il componente soggetto alle modifiche, se la parte interna delle sospensioni, la scatola del cambio o altro ancora. Non va esclusa inoltre la possibilità che la Ferrari si avvarrà del punto 22.8.6 del regolamento tecnico che esclude dalla limitazione dei gettoni le squadre che cambieranno motorista, come McLaren che passerà alla motorizzazione Mercedes, e quelle che avranno una nuova architettura della power unit senza necessariamente un cambio di fornitore. Qualora il nuovo motore rientri in questa seconda categoria, la Ferrari potrebbe apportare le modifiche necessarie all’installazione della nuova power unit senza sottostare al limite dei due gettoni per lo sviluppo.>
 
L'analisi di formulapassion.it sulla stagione Ferrari 2020.

https://www.formulapassion.it/manif...l-binotto-sf1000-formula1-tecnica-540340.html

Interessante questo passo, relativo alla transizione 2020-2021:

<Mattia Binotto inoltre ha già dichiarato che lo sviluppo si concentrerà sul retrotreno della vettura, senza specificare però quale sarà il componente soggetto alle modifiche, se la parte interna delle sospensioni, la scatola del cambio o altro ancora. Non va esclusa inoltre la possibilità che la Ferrari si avvarrà del punto 22.8.6 del regolamento tecnico che esclude dalla limitazione dei gettoni le squadre che cambieranno motorista, come McLaren che passerà alla motorizzazione Mercedes, e quelle che avranno una nuova architettura della power unit senza necessariamente un cambio di fornitore. Qualora il nuovo motore rientri in questa seconda categoria, la Ferrari potrebbe apportare le modifiche necessarie all’installazione della nuova power unit senza sottostare al limite dei due gettoni per lo sviluppo.>

interessante articolo, del resto credo che formulapassion sia un portale che fa informazione senza cadere nei complottismi e via dicendo.
Su come interverrà la Ferrari sul retroteno credo che sia difficile fare ipotesi, per il resto viene un poco confermato quello che diciamo da tempo, i problemi della Ferrari nascono da un indirizzo che si era preso tenendo conto di una PU e dei problemi che avevano lo scorso anno, la PU non è stata più quella e quindi le soluzioni adottate non andavano più bene. C'à da dire che ad essere sempre obbiettivi io la mano sul fuoco che la Ferrari anche con il motore dello scorso anno poteva impensierire la Mercedes non ce la metto, certo è che avrebbe avuto sicuramente però altri risultati
 
Back
Alto