mi sembra che pretendi un pò troppo... quanto hai speso per cambiare la coppia conica?
Beh, pretendere (o meglio aver preteso, visto che l'auto non ce l'ho più da più di 11 anni. Chissà che fine le avranno fatto fare i ladruncoli) che un'auto salga con una pendenza del 10% in prima, anche con il clima acceso, non mi sembra un po' troppo.
Ripeto, non è colpa del fire (che anzi è stato ed è ancora uno dei migliori motori di piccola cilindrata) ma della rapportatura del cambio demenziale che hanno montato dall'euro 4 in poi. Qualunque 1.2 aspirato soffrirebbe con una prima che è lunga quasi come una seconda.
Basti pensare che la Y euro 3 aveva un rapporto al ponte di 4.067 contro il 3.438 dell'euro 4. Quasi il 15% per cento più corta. Ed è stata proprio quella la coppia conica che avevo fatto montare sulla punto prima che me la rubassero. E, ripetendo, l'auto aveva cambiato letteralmente volto, saliva con il clima acceso e a pieno carico anche sulle pendenze più ripide. Di spesa non è stato molto, visto che la coppia conica me l'ero procurata allo sfascio e l'avevo fatta montare nell'officina di mio fratello.
Per sommi capi, l'auto, con la nuova coppia conica, era passata dal 30% al 40% di pendenza massima superabile a pieno carico, un'enormità. Ciò per far capire quanta differenza può fare la rapportatura del cambio su un motore di piccola cilindrata. Soprattutto ai bassi giri.
Tra l'altro, qualche anno fa, ho consigliato un utente, su questo stesso forum, che era disperato della sua Y euro 6. Si lamentava, appunto, delle difficoltà in salita. Soluzione: ha fatto montare la rapportatura della grande punto, che è ben più corta, e i problemi si sono risolti in un attimo. Era contentissimo, gli sembrava di guidare un'altra macchina. E il motore era rimasto uguale.
Morale della favola: è inutile lasciarsi abbagliare dai valori di potenza e coppia se poi il cambio è rapportato male.