<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift MY 2020-23 | Page 58 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift MY 2020-23

Non ricordo, forse è già stato riportato in queste pagine, ma i sensori di parcheggio posteriori di serie su my2020 forniscono anche informazioni visive su almeno uno dei display? L'avviso acustico proviene dagli altoparlanti e diminuisce l'audio proveniente dall'infotainment?
Indicazione visiva (ma piuttosto generica, non permette di capire la distanza) sul CDB (vedi immagine sotto) e cicalino posto sulla parte posteriore del veicolo (non viene dall'infotainment
Screenshot_20201212-111003.jpg
 
In effetti poteva essere fatto meglio, comunque sia già l'indicazione visiva nel cruscotto è un classico esempio di ciò che NON si ottiene acquistando certi dispositivi after market (accessori, post vendita) rispetto a quelli già di serie o acquistabili (non Suzuki) come optional.

Su Swift my2017, ad esempio, sono disponibili nel catalogo accessori i sensori di parcheggio posteriori da montare post vendita. Io non li ho, ma sicuramente chi li ha fatti installare non ha quell'indicazione visiva.

Analogo discorso probabilmente può esser fatto per chi deciderà di far montare su Swift my2020 i sensori di parcheggio anteriori.
 
In effetti poteva essere fatto meglio, comunque sia già l'indicazione visiva nel cruscotto è un classico esempio di ciò che NON si ottiene acquistando certi dispositivi after market (accessori, post vendita) rispetto a quelli già di serie o acquistabili (non Suzuki) come optional.

Su Swift my2017, ad esempio, sono disponibili nel catalogo accessori i sensori di parcheggio posteriori da montare post vendita. Io non li ho, ma sicuramente chi li ha fatti installare non ha quell'indicazione visiva.

Analogo discorso probabilmente può esser fatto per chi deciderà di far montare su Swift my2020 i sensori di parcheggio anteriori.

Non è detto, dipende dalla centralina. Potrebbe anche esserci la possibilità di visualizzare sul cruscotto i sensori. Comunque su my2020 è possibile mettere i sensori di parcheggio anteriori? Io non li ho visti sul catalogo e non vedo una predisposizione sul paraurti
 
Se il firmware della centralina originale lo prevede vedrai quell'immagine nel cruscotto, diversamente no.
Su qualsiasi auto puoi montare qualsiasi kit di sensori di parcheggio after market sul paraurti desiderato. Ogni kit è composto minimo da sensori, cavetteria, centralina e cicalino. L'installatore forerà il paraurti dove ritiene più opportuno. Ovviamente non ci sarà alcuna indicazione visiva, ma esclusivamente acustica, probabilmente escludibile con tasto dedicato.
 
Se il firmware della centralina originale lo prevede vedrai quell'immagine nel cruscotto, diversamente no.
Su qualsiasi auto puoi montare qualsiasi kit di sensori di parcheggio after market sul paraurti desiderato. Ogni kit è composto minimo da sensori, cavetteria, centralina e cicalino. L'installatore forerà il paraurti dove ritiene più opportuno. Ovviamente non ci sarà alcuna indicazione visiva, ma esclusivamente acustica, probabilmente escludibile con tasto dedicato.
Ah, si si, io intendevo accessori originali Suzuki xD
 
Ah, si si, io intendevo accessori originali Suzuki xD

Probabilmente non mi sono spiegato bene.

Ti faccio l'esempio della Alfa Romeo Giulietta, ma in genere vale per qualsiasi marca / modello.
Se tu acquistavi la Giulietta con un allestimento che includeva i sensori di parcheggio posteriori allora avevi l'indicazione del loro funzionamento nel display del quadro strumenti e il relativo avviso acustico diminuiva il volume di eventuale altro audio.
Identica situazione la ottenevi configurando all'ordine di acquisto una Giulietta con sensori di parcheggio posteriori come optional arricchendo un allestimento che inizialmente non li includeva.

Potevi anche decidere di dotare la Giulietta dei sensori di parcheggio successivamente alla consegna, anche anni dopo. Tuttavia, in quest'ultimo caso, anche acquistandoli originali Alfa Romeo dal relativo catalogo accessori ufficiale (quindi after market, post vendita), non avresti più ottenuto l'indicazione visiva nel quadro strumenti e l'avviso acustico non avrebbe più diminuito l'eventuale altro audio. In sintesi il loro funzionamento è analogo a qualsiasi kit di altra marca.

L'unico vantaggio di installare gli originali post vendita in officina autorizzata era il fatto che non avrebbe invalidato alcuna garanzia.
 
Tra l'altro questa è un'altra cosa che non mi spiego di Suzuki... Perché non mettere i sensori anteriori almeno come optional?

Suzuki, come tante altre case asiatiche, normalmente non prevede optional. Scegli l'allestimento in base alle dotazioni pre-configurate che offre. Prendere o lasciare.
Eventuali arricchimenti sono possibili solo dalla linea accessori o after market, ma non è proprio la stessa cosa. Vengono installati a pagamento in officina e gli interventi di smontaggio e rimontaggio potrebbero essere anche invasivi. A non tutti piace, in particolare su un'auto appena arrivata.
 
I sensori optional della MY17-19 sono (erano) un kit aftermarket prodotto da una ditta italiana, viene cablato sulla lampada di retro e il cicalino con centralina montato nella parte posteriore, chiaramente non essendo cablato verso plancia non c'è alcuna indicazione visiva.
 
Probabilmente non mi sono spiegato bene.

Ti faccio l'esempio della Alfa Romeo Giulietta, ma in genere vale per qualsiasi marca / modello.
Se tu acquistavi la Giulietta con un allestimento che includeva i sensori di parcheggio posteriori allora avevi l'indicazione del loro funzionamento nel display del quadro strumenti e il relativo avviso acustico diminuiva il volume di eventuale altro audio.
Identica situazione la ottenevi configurando all'ordine di acquisto una Giulietta con sensori di parcheggio posteriori come optional arricchendo un allestimento che inizialmente non li includeva.

Potevi anche decidere di dotare la Giulietta dei sensori di parcheggio successivamente alla consegna, anche anni dopo. Tuttavia, in quest'ultimo caso, anche acquistandoli originali Alfa Romeo dal relativo catalogo accessori ufficiale (quindi after market, post vendita), non avresti più ottenuto l'indicazione visiva nel quadro strumenti e l'avviso acustico non avrebbe più diminuito l'eventuale altro audio. In sintesi il loro funzionamento è analogo a qualsiasi kit di altra marca.

L'unico vantaggio di installare gli originali post vendita in officina autorizzata era il fatto che non avrebbe invalidato alcuna garanzia.
Si, ho capito. Quello dipende dalla predisposizione della centralina. Quello che non capisco è perché la Suzuki su una macchina del 2020 non abbia pensato di aggiungerli come optional.

So che si possono aggiungere di concorrenza (senza indicazione ecc), ma mi sembra proprio strano dare la possibilità di aggiungere il sensore pioggia (alla modica cifra di 170 euro + installazione) e non i ben più utili sensori di parcheggio anteriori. L'unica cosa che posso pensare è che preferiscano puntare su altri modelli per chi vuole quelle cose e tenere basso il prezzo della swift
 
Suzuki, come tante altre case asiatiche, normalmente non prevede optional. Scegli l'allestimento in base alle dotazioni pre-configurate che offre. Prendere o lasciare.
Eventuali arricchimenti sono possibili solo dalla linea accessori o after market, ma non è proprio la stessa cosa. Vengono installati a pagamento in officina e gli interventi di smontaggio e rimontaggio potrebbero essere anche invasivi. A non tutti piace, in particolare su un'auto appena arrivata.

Per esempio i modelli S (quelle col 1.0 boosterjet) arrivavano in Italia con la griglia della versione Top (fino al 2018 a listelli, poi già a nido d'ape ma con listello cromato) e in concessionaria smontavano il paraurti e montavano la griglia a nido d'ape col listello rosso, dal MY18-19 arrivnado già con la griglia a nido d'ape si limitavano a sostituire il listello cromato con quello rosso.
 
Per esempio i modelli S (quelle col 1.0 boosterjet) arrivavano in Italia con la griglia della versione Top (fino al 2018 a listelli, poi già a nido d'ape ma con listello cromato) e in concessionaria smontavano il paraurti e montavano la griglia a nido d'ape col listello rosso, dal MY18-19 arrivnado già con la griglia a nido d'ape si limitavano a sostituire il listello cromato con quello rosso.

Stessa cosa che han fatto a me col pack design sulla Cool my2017. Appena arrivata, prima di consegnarmela, in officina hanno smontato paraurti e sostituita la mascherina con quella a nido d'ape, aggiunto listello cromato, rimontato paraurti. Idem con le calotte colorate dei retrovisori. Se quel pacchetto era di serie o un optional significava riceverla già pronta direttamente dalla fabbrica Suzuki.
 
Si, ho capito. Quello dipende dalla predisposizione della centralina. Quello che non capisco è perché la Suzuki su una macchina del 2020 non abbia pensato di aggiungerli come optional.

So che si possono aggiungere di concorrenza (senza indicazione ecc), ma mi sembra proprio strano dare la possibilità di aggiungere il sensore pioggia (alla modica cifra di 170 euro + installazione) e non i ben più utili sensori di parcheggio anteriori. L'unica cosa che posso pensare è che preferiscano puntare su altri modelli per chi vuole quelle cose e tenere basso il prezzo della swift

Arricchire di dotazioni di serie gli allestimenti significa aumentarne anche il prezzo e di conseguenza diventare meno competitivi, magari per dotazioni che alcuni ritengono superflue. Io per primo ho scelto Cool per Top perché ciò che offriva era già più che abbondante per le esigenze familiari. Mi dispiace non avere gli alzacristalli elettrici posteriori, ma non volevo spendere 2000 euro in più per la Top.
Ne ho spesi 200 per il pack design. Rispetto a Top ho eguagliato la mascherina e ho in più le calotte dei retrovisori con colore a scelta. Ho optato per il grigio e trovo impreziosiscano senza diventare tamarra.
 
Arricchire di dotazioni di serie gli allestimenti significa aumentarne anche il prezzo e di conseguenza diventare meno competitivi, magari per dotazioni che alcuni ritengono superflue. Io per primo ho scelto Cool per Top perché ciò che offriva era già più che abbondante per le esigenze familiari. Mi dispiace non avere gli alzacristalli elettrici posteriori, ma non volevo spendere 2000 euro in più per la Top.
Ne ho spesi 200 per il pack design. Rispetto a Top ho eguagliato la mascherina e ho in più le calotte dei retrovisori con colore a scelta. Ho optato per il grigio e trovo impreziosiscano senza diventare tamarra.
Si si, sono d'accordo. Io intendevo come optional proprio per dare possibilità di scelta, ma alla fine anche io penso che già la cool sia completa. Ho preso la top solo perché ho potuto usufruire dell'ecoincentivo e quindi prenderla allo stesso prezzo, ma senza sconto avrei optato anche io per la cool
 
Back
Alto