<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030 | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
qui in europa possiamo fare i turboambientalisti quanto vogliamo, potremmo pure andare a piedi, a cavallo e riscaldarci con i fuocherelli come duecento anni fa...ma se cina, india, usa, russia e le potenze emergenti (brasile, indonesia, turchia, messico, thailandia, ecc.) fanno e continueranno a fare quello che vogliono, andremo a sbattere lo stesso...qualcuno lo dica a certi fanatici a bruxelles...
Eh sì...non posso che darti ragione tuttavia qualcuno deve pur cominciare a fare qualcosa non credi?
 
Eh sì...non posso che darti ragione tuttavia qualcuno deve pur cominciare a fare qualcosa non credi?
certo, il problema è che siamo sempre noi eurofessi a cominciare, e gli altri ci spernacchiano e se ne fregano, ringraziando anzi perchè così noi andiamo indietro e loro continuano ad andare avanti...o ci si mette tutti (o quasi) d'accordo, o è autolesionismo perfettamente inutile
 
Francamente sono un po' deluso e stufo di ribadire le stesse cose e dal fatto che non si voglia sentire come chi fa il sordo.
Nel mondo i dati dicono che solo l'11.4% dell'inquinamento globale è dato dalle automobili e dai furgoni. E l'Italia pesa 1% dell 11,4% quindi 1.36% dell'inquinamento globale. Non so capacitarmi di che stiamo parlando, anche perché qualora fosse possibile ridurre del 50% le emissioni delle auto e dei furgoni avremmo abbatto di circa un 5% le emissioni globali di CO2, solo sperequazione nei confronti dell'automobile.
global CO2 italia 2.jpg
 
certo, il problema è che siamo sempre noi eurofessi a cominciare, e gli altri ci spernacchiano e se ne fregano, ringraziando anzi perchè così noi andiamo indietro e loro continuano ad andare avanti...o ci si mette tutti (o quasi) d'accordo, o è autolesionismo perfettamente inutile

...e vedrai (vedremo) quando l'intera mobilità mondiale dipenderà dalle batterie made in PRC come diventerà il Pacifico nei pressi della foce del Fiume Giallo......
 
Francamente sono un po' deluso e stufo di ribadire le stesse cose e dal fatto che non si voglia sentire come chi fa il sordo.
Nel mondo i dati dicono che solo l'11.4% dell'inquinamento globale è dato dalle automobili e dai furgoni. E l'Italia pesa 1% dell 11,4% quindi 1.36% dell'inquinamento globale. Non so capacitarmi di che stiamo parlando, anche perché qualora fosse possibile ridurre del 50% le emissioni delle auto e dei furgoni avremmo abbatto di circa un 5% le emissioni globali di CO2, solo sperequazione nei confronti dell'automobile.Vedi l'allegato 15997

Ma guarda che quando ci si riferisce a modificare lo stile di vita non ci si riferisce solo alle auto. Anch'io qualche tempo fa ho postato un grafico da cui si evince che le auto sono responsabili dell'11% o poco più dell'inquinamento. Elettriche o no visto che anche loro bruciano energia perprodurle, trasportare ecc ecc. E lo stesso dicasi delle batterie.
 
anche per me è discorso globale che non si ferma solo alle auto e all'inquinamento, è rimodulare un modello di società che per molte cose secondo me non va bene e che si potrebbe migliorare
 
A pensarci, questa delle batterie è abbastanza paradossale: nel nome di una "sostenibilità" tutta da dimostrare, stiamo (not in my name, anyway) spingendo come dannati una trasformazione che metterà un processo produttivo fondamentale potenzialmente ad elevato impatto ambientale nelle mani dei paesi più inquinanti del pianeta.... Che furbi che siamo!
 
certo, il problema è che siamo sempre noi eurofessi a cominciare, e gli altri ci spernacchiano e se ne fregano, ringraziando anzi perchè così noi andiamo indietro e loro continuano ad andare avanti...o ci si mette tutti (o quasi) d'accordo, o è autolesionismo perfettamente inutile
Guarda, finchè non cominciamo a chiederci cosa possiamo fare nsi, oi anzichè guardare a ciò che fanno gli altri non cambierà mai nulla.
Poi, sai, io ho 69 anni e mi interessa relativamente come va il mondo.....
 
A pensarci, questa delle batterie è abbastanza paradossale: nel nome di una "sostenibilità" tutta da dimostrare, stiamo (not in my name, anyway) spingendo come dannati una trasformazione che metterà un processo produttivo fondamentale potenzialmente ad elevato impatto ambientale nelle mani dei paesi più inquinanti del pianeta.... Che furbi che siamo!
e ciò che dici non è che vale solo per le batterie....vale per altri 1000 o 10000 prodotti che facciamo produrre a loro e che con inquinatissime navi portano qui.
Siamo ben altro che fessi.
 
Le ultime chiacchiere su stili di vita e impatto ambientale mi ha ricordato come a fine anni ottanta un mio amico che aveva già l'auto a gasolio (quindi lui spendeva e consumava poco) si girò per un fine settimana diversi negozi per scoprire che quello del suo paese vendeva l'olio dell'auto al prezzo inferiore.
Insomma si fece almeno 50 km uso nullo o al massimo per risparmiare un paio di mille lire.

Ecco, il nostro stile di vita di inizio millenio è per lo più quello ;)
 
e ciò che dici non è che vale solo per le batterie....vale per altri 1000 o 10000 prodotti che facciamo produrre a loro e che con inquinatissime navi portano qui.
Siamo ben altro che fessi.
Ecco appunto, quanto incide la globalizzazione moderna sull'inquinamento? Tutte le cose che prima producevamo localmente in Europa quanto costa in termini ambientali produrli dall'altra parte del mondo e portarli qui?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto