<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forse, forse.. un nuovo autoregalo | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Forse, forse.. un nuovo autoregalo

Se decido di acquistare una vettura da 50 mila euro, per lo Stato vuol dire che sono benestante/ricco e non avrò alcun problema a pagare il superbollo. Per come la vedo io ( ovviamente è tutto opinabile ) una vettura da 50 mila euro dovrebbero acquistarla persone che guadagnano 50 mila euro all'anno. Chiaro che se uno guadagna 20 mila e risparmia su tutto, arriverà a comprarla, ma storcerà il naso dinanzi al superbollo. Conosco gente che possiede auto da 50 mila euro e non fa una piega perché ne porta a casa 80 mila all'anno.

50.000 l'anno netti intendi giusto?
Che vuol dire avere una RAL per i dipendenti/fatturato per p.iva oltre il doppio, cosa decisamente per pochi a mio avviso.
 
cioe', uno che guadagna 50mila euroni , dovrebbe andare in giro con la panda da 10mila?
ottimo.
No, la proporzione tra quanto dichiari annualmente e la fattura del veicolo ha una differenza del 20% quindi se dichiari 100 e compri una macchina da 120 va bene, sopra invece c'è la contestazione
 
Ultima modifica:
Se decido di acquistare una vettura da 50 mila euro, per lo Stato vuol dire che sono benestante/ricco e non avrò alcun problema a pagare il superbollo. Per come la vedo io ( ovviamente è tutto opinabile ) una vettura da 50 mila euro dovrebbero acquistarla persone che guadagnano 50 mila euro all'anno. Chiaro che se uno guadagna 20 mila e risparmia su tutto, arriverà a comprarla, ma storcerà il naso dinanzi al superbollo. Conosco gente che possiede auto da 50 mila euro e non fa una piega perché ne porta a casa 80 mila all'anno.
Guarda che una macchina da 50.000€ o anche più può non rientrare tra le auto attenzionate perchè non paga il superbollo, mentre magari una macchina usata magari pagata 40.000€ rientra perfettamente se ha il superbollo.
Comunque avevo sentito che l'auto non dovrebbe essere più nel redditometro ma ogni giorno ne spunta una nuova.
 
Se decido di acquistare una vettura da 50 mila euro, per lo Stato vuol dire che sono benestante/ricco e non avrò alcun problema a pagare il superbollo. Per come la vedo io ( ovviamente è tutto opinabile ) una vettura da 50 mila euro dovrebbero acquistarla persone che guadagnano 50 mila euro all'anno. Chiaro che se uno guadagna 20 mila e risparmia su tutto, arriverà a comprarla, ma storcerà il naso dinanzi al superbollo. Conosco gente che possiede auto da 50 mila euro e non fa una piega perché ne porta a casa 80 mila all'anno.
no perchè lo stato fa distinzione, 50mila euro per un 2.0 TDI da 180cv è una cosa, 50mila euro per una mustang da 450cv è un'altra (e non venitemi a dire che mantenere un audi a4 costa meno di una mustang) 50mila euro per un quadro da appendere in salotto un'altra ancora eppure stiamo parlando sempre di 50mila euro!!!! è come 1kg di piombo con 1kg di paglia
 
Lo Stato pensa troppo e ragiona male, anzi malissimo perché la gente ricca va all'estero ad immatricolare l'auto. Ricco si, fesso no.
Risultato é che ci si rimette.
La Ferrari produce circa 10.000 auto/anno e solo il 5% viene venduto in Italia. Ti pare che ci siano solo 500 persone che possano permettere auto così costose?
Noi siamo in un forum di auto e siamo tutti appassionati di auto, ma non è detto che tutti i ricchi lo siano. Ci saranno ricchi che hanno altri interessi. O magari anziché Ferrari, compreranno Mb, Bmw, Audi perché non vogliono dare nell'occhio. Conosco un primario di oculistica che sta sui 170 mila all'anno e guida una normale mercedes.
Comunque auguro a loopo di regalarsi la mustang, perché è bello realizzare i sogni.
 
no perchè lo stato fa distinzione, 50mila euro per un 2.0 TDI da 180cv è una cosa, 50mila euro per una mustang da 450cv è un'altra (e non venitemi a dire che mantenere un audi a4 costa meno di una mustang) 50mila euro per un quadro da appendere in salotto un'altra ancora eppure stiamo parlando sempre di 50mila euro!!!! è come 1kg di piombo con 1kg di paglia
In un quadro non ci stanno 450 cavalli :)
Se ci stessero, pagherebbe il superpennello :)
 
capirai li già se hai 100 dollari sei visto male pensa se fai un prelievo del genere, però mi viene i sospetto che anche da noi per un operazione dei genere qualche segnalazione può partire, forse qualcuno del settore ci potrebbe dire a riguardo

Se prelevi 10.000 € in contanti, all'agenzia delle entrate si illuminano tutti gli special del flipper intorno al tuo nome ...
 
Se prelevi 10.000 € in contanti, all'agenzia delle entrate si illuminano tutti gli special del flipper intorno al tuo nome ...

Anche perché per un comune e mortale cittadino un prelievo del genere non è poi pratica quotidiana, ma non è solo un discorso in ambito economico o erariale credo
 
Anche perché per un comune e mortale cittadino un prelievo del genere non è poi pratica quotidiana, ma non è solo un discorso in ambito economico o erariale credo

Oggi come oggi un prelievo di tale entità non può non destare sospetti.
Tutto gli indizi porterebbero ad ipotizzare (nella migliore delle ipotesi) un pagamento in nero.
Sono tuttora un amante dei pagamenti in contanti, ma non per secondi fini perchè è così e basta, ma in caso di acquisti di beni di un certo valore, non ci penso proprio ad usare un metodo di pagamento non tracciabile, significherebbe andare a cercarsi i guai.

Al contrario per altre cose, di piccola entità, non ci tengo proprio ad essere tracciato sia come spostamenti (quando non la dimentico la geolocalizzazione è sempre disattivata) che come abitudini di spesa; non ho niente da nascondere, ci mancherebbe, ma l'idea che tali informazioni vengano usate (anche solo a livello statistico) per studiare nuovi modi per spremerci, non la tollero proprio.
 
I quadri soprattutto,
( come i gioielli del resto ),
non sono inseriti in un pubblico Registro....
Difficili
( con gran dispiacere degli addetti ),
poterli tassare
Restando in ambito artistico, nella zona del salento, del tarantino, dell'Etruria, ci sono tombaroli che si sono arricchiti, scavando nei punti giusti. Uno scavo giusto anche 200 mila euro.
 
Guarda che una macchina da 50.000€ o anche più può non rientrare tra le auto attenzionate perchè non paga il superbollo, mentre magari una macchina usata magari pagata 40.000€ rientra perfettamente se ha il superbollo.
Comunque avevo sentito che l'auto non dovrebbe essere più nel redditometro ma ogni giorno ne spunta una nuova.
Certo, dipende dai cavalli. Qui si parla di 450 cavalli. Se vuoi farli nitrire, devi pagare. Punto.
 
Back
Alto