<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bollo, superbollo e francobollo! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

bollo, superbollo e francobollo!

Scusate una domanda: perchè il prezzo della benzina in Italia deve essere così cara, piena di accise e Iva? perchè non eliminare proprio tutta la tassazione Iva, Ipt, Bollo e accise? Dove sta scritto che solo una piccolissima parte degli introiti deve ritornane sotto forma di investimento per la costruzione di strade e ponti, manutenzione e sicurezza stradale?

Siete così infognati nel sistema che vi ingegnate a capire come spostare la tassazione da un punto a un altro.

A mio avviso dovrebbero eliminare completamente il bollo e diminuire di un buon 50% il prezzo della benzina, ma io sono di parte avendo una golf gti : pago circa 600 euro di bollo pur facendo a stento sollo mille km all'anno.
 
appunto, se fai 1000km l'anno usi 1000km di strade e di illuminazione, di netterza urbana, io col 1.2 ne faccio 15000, usufruisco 15 volte di più di strade ecc ecc, pago più carburante e spendo più iva sulla manutenzione ordinaria e straordinaria, ma per lo stato tu sei il diavolo e io l'acquasanta.
Come del resto se tu facessi 15000km l'anno con la tua GTI spenderesti più soldi di me in carburante e manutenzione, è direttamente proporzionale
 
appunto, se fai 1000km l'anno usi 1000km di strade e di illuminazione, di netterza urbana, io col 1.2 ne faccio 15000, usufruisco 15 volte di più di strade ecc ecc, pago più carburante e spendo più iva sulla manutenzione ordinaria e straordinaria, ma per lo stato tu sei il diavolo e io l'acquasanta.
Come del resto se tu facessi 15000km l'anno con la tua GTI spenderesti più soldi di me in carburante e manutenzione, è direttamente proporzionale


Il bollo automobilistico è una tassa di possesso e non di circolazione, quindi ognuno di noi la paga non basandosi sull'utilizzo che se ne fa ma sul mero possedimento
 
Rientra nel pagamento delle tasse, perchè si pagano le tasse?
pago le tasse per gestire e mantenere il bene comune, se io possiedo un auto da 600cv ferma in garage ma ne uso una da 100cv per fare 20mila km l'anno con quale delle due sto usufruento di un servizio statale? E se quell'auto da 600cv mi è costata quanto quella da 100?
 
pago le tasse per gestire e mantenere il bene comune, se io possiedo un auto da 600cv ferma in garage ma ne uso una da 100cv per fare 20mila km l'anno con quale delle due sto usufruento di un servizio statale? E se quell'auto da 600cv mi è costata quanto quella da 100?

la ratio non credo che sia quella, è che tu partecipi ai costi del bene pubblico a seconda di quanto hai e non di quanto l'utilizzi , e per tutti i casi specifici credo che esistano delle esenzioni a questo, non vorrei dire una cavolata ma ad esempio le auto storiche pagano una forma di tassazione che non è più sul possesso ma sull'utilizzo.
 
Rientra nel pagamento delle tasse, perchè si pagano le tasse?
le tasse si pagano sul reddito
una volta che hai pagato lo sceriffo, con la tua parte di reddito, quello che resta e' tuo.
non e' che lo puoi tassare all'infinito
se guadagno 100, me ne restano in tasca 50, e con quei 50 ci compro qualcosa, dando ancora il 22% e non considerando che, chi vende, ci paga a sua volta le tasse, e poi mi vieni a chiedere, tutti gli anni, dei soldi per quello che ho comprato, ad un certo punto, mi chiederai piu' di quanto io abbia guadagnato.
gia' al primo acquisto, lo stato si e' preso oltre il 61% di quello che ho guadagnato (50% sul reddito e il 22% sul restante 50%) inoltre, pago ancora nel momento in cui l'accendo, per usare il bene acquistato.
non ti pare sufficiente?
no, ci vuole una tassettina che si prenda il valore del 10% del mezzo all'anno, solo perche' l'hai?
no grazie, il sogno e' bello anche se resta un sogno.
i soldi li spendo diversamente o, peggio per loro, non li spendo affatto.
urlano tanto che bisogna fare acquisti, e poi, fan di tutto per non farteli fare. che si decidano.
 
le tasse si pagano sul reddito
una volta che hai pagato lo sceriffo, con la tua parte di reddito, quello che resta e' tuo.
non e' che lo puoi tassare all'infinito
se guadagno 100, me ne restano in tasca 50, e con quei 50 ci compro qualcosa, dando ancora il 22% e non considerando che, chi vende, ci paga a sua volta le tasse, e poi mi vieni a chiedere, tutti gli anni, dei soldi per quello che ho comprato, ad un certo punto, mi chiederai piu' di quanto io abbia guadagnato.
gia' al primo acquisto, lo stato si e' preso oltre il 61% di quello che ho guadagnato (50% sul reddito e il 22% sul restante 50%) inoltre, pago ancora nel momento in cui l'accendo, per usare il bene acquistato.
non ti pare sufficiente?
no, ci vuole una tassettina che si prenda il valore del 10% del mezzo all'anno, solo perche' l'hai?
no grazie, il sogno e' bello anche se resta un sogno.
i soldi li spendo diversamente o, peggio per loro, non li spendo affatto.
urlano tanto che bisogna fare acquisti, e poi, fan di tutto per non farteli fare. che si decidano.

come lo descrivi mi sembra di tornare al medioevo per cui c'era un signore che pretendeva un obolo che poi usava per i proprio interessi, del resto gia l'uso del termine sceriffo riporta a questo, legittimo pensarlo e non lo discuto ma io invece continuo a pensare che abbiamo un pozzo senza fine di spese e tante altri mancati ingressi(di cui siamo tutti responsabili chi più e chi me ) che ci costringono ad operazione di tassazione che ci potremmo evitare se raddrizzassimo quelle storture , non mi sembra che ci sia interesse a raddrizzare le cose perchè poi alla fine in questo marasma, sempre chi più e chi meno, ci sguazza.
 
ed è sbagliatissimo, io pago per avere un servizio in cambio non per farmi dire se sono ricco o povero, la bolletta dell'acqua la pago in base al consumo sia che ho i rubinetti in oro che in ghisa. Stesso discorso per il bollo, bisogna eliminare il concetto di "possesso", consumo e pago, noleggiami la strada e fammi pagare quella, fammi pagare la manutenzione, l'illuminazione, la pulizia, fammeli pagare per l'utilizzo che ne faccio, fammi pagare con qualunque mezzo ci passo ma fammi pagare quello che consumo!!! Ma alla fine allo stato gli frega se ho la macchina potente o i soldi che incassa?
 
che poi il "possesso" lo pago col 22% di iva sul consumo, dall'acquisto dell'auto (che sia da 10mila o da 300mila) e su tutte le spese di gestione carburante compreso, a me sta tassa pare il bambino che piange perchè l'amichetto ha il giocattolo più bello, me sa d'invidia pura.
 
Io non ci sono mai stato ma da quello che mostrano in tv mi sembra di capire che fare affidamento sui trasporti pubblici a Roma sia praticamente impossibile.
In altre città invece i mezzi funzionano bene quindi si potrebbe dire a chi ha una fermata della metro vicino casa che effettivamente potrebbe non usare l'auto e quindi non prendere il rimborso carburante.
Ecco appunto, non ci sei mai stato, quindi parli per sentito dire, dalla tv, ma se la guardi criticamente, noterai che i servizi su Roma sono quasi tutti sull'evidenziare malfunzionamenti. Noto che spesso anche qui sul forum si cita come esempio negativo Roma, magari senza, appunto esserci mai stati (che comunque non basta, bisogna viverci in un posto)
Non metto certo in dubbio che i mezzi pubblici della mia città non siano un esempio di efficienza ma da qui a dire che utilizzarli sia impossibile, mi sembra un tantino esagerato, e poi quali sarebbero le città dove i mezzi pubblici funzionano bene? Questa pandemia a tolto il coperchio alla pentola ed è uscito di tutto, ma mi fermo perché se no scendiamo in politica.
 
come lo descrivi mi sembra di tornare al medioevo per cui c'era un signore che pretendeva un obolo che poi usava per i proprio interessi, del resto gia l'uso del termine sceriffo riporta a questo, legittimo pensarlo e non lo discuto ma io invece continuo a pensare che abbiamo un pozzo senza fine di spese e tante altri mancati ingressi(di cui siamo tutti responsabili chi più e chi me ) che ci costringono ad operazione di tassazione che ci potremmo evitare se raddrizzassimo quelle storture , non mi sembra che ci sia interesse a raddrizzare le cose perchè poi alla fine in questo marasma, sempre chi più e chi meno, ci sguazza.

perche'?
non e' esattamente quello che succede oggi?
l'unica cosa che e' cambiata, e' che ora lo sceriffo sa esattamente quanto ho sul conto corrente, quanto guadagno e quanto spendo.
e lo sa al centesimo.
per lo sceriffo, la situazione e' migliorata, ma per i sudditi, non mi pare.
nel medioevo, si pagava la decima ora la mezza
 
che poi il "possesso" lo pago col 22% di iva sul consumo, dall'acquisto dell'auto (che sia da 10mila o da 300mila) e su tutte le spese di gestione carburante compreso, a me sta tassa pare il bambino che piange perchè l'amichetto ha il giocattolo più bello, me sa d'invidia pura.

sto parlando del bollo , che poi credo sia l'argomento del topic, non di superbolli o misure straordinarie
 
Back
Alto