2920 + 1152 euro di normale "bollo" = 4072 euro, praticamente una "rapina" all'anno!Per la Mustang V8 che ha 450cv, cioè 331 KW sono 146x20=2920 euro.
2920 + 1152 euro di normale "bollo" = 4072 euro, praticamente una "rapina" all'anno!Per la Mustang V8 che ha 450cv, cioè 331 KW sono 146x20=2920 euro.
La Mustang costa relativamente poco. I 50000 euro che risparmi sulle macchine con la stessa potenza della concorrenza li utilizzi per pagare bolli, superbolli, tasse e assicurazione. È una delle ultime possibilità, per chi è appassionato, di avere un motore plurifrazionato ad un costo accettabile. E poi se si spendono 50.000 euro e passa per una premium tdi... si possono spendere anche 4000 euro di bolli. Basta aver chiaro il proprio ideale di macchina.2920 + 1152 euro di normale "bollo" = 4072 euro, praticamente una "rapina" all'anno!
La Mustang costa relativamente poco. I 50000 euro che risparmi sulle macchine con la stessa potenza della concorrenza li utilizzi per pagare bolli, superbolli, tasse e assicurazione. È una delle ultime possibilità, per chi è appassionato, di avere un motore plurifrazionato ad un costo accettabile. E poi se si spendono 50.000 euro e passa per una premium tdi... si possono spendere anche 4000 euro di bolli. Basta aver chiaro il proprio ideale di macchina.
se si spendono 50.000 euro e passa per una premium tdi... si possono spendere anche 4000 euro di bolli.
alla fine posso pure concordare
Tu quoque, Brute, fili mi....
La realta' Italiana purtroppo non la possiamo cambiare....
Certo!@U2511
Ciao carissimo!
Bello rileggerti! Grazie 1000 per la delucidazione, si in effetti è da stare attenti. Opterei più su una compagnia tedesca, so che il comune di Garmisch Partenkirchen (magari 2 orette o poco più di macchina - partendo dalle mie parti) a riguardo offre tanto, mi sa che lavorano bene con gli italiani..
Il decreto semplificazioni, bello, è da capire così, che più leggi meno sai?))
Se dovesse andare in porto, posso contattarti?
Grazie ancora!
P.S. Con o senza Mustang, Covid permettendo, ‘na birra t’aspetta sempre!
bhe in questo caso lo corteggerei per benino, la macchina vale e probabilmente in futuro acquisterà tutto il valore che merita visto che a differenza di tante altre sarà tutta originale e perfettamente conservata.Parliamo di un'auto di 16 anni perfetta uniproprietario, un nobile di 96 anni.
Tutto molto bello e ragionevole e di conseguenza mai applicabile a casa nostra. Sono anni che Quattroruote ne parla, eppure continuiamo ad avere il vecchio metodo ancora legato alle classificazioni Euro mai aggiornato (oggi una euro 6 paga quanto una euro 4, ma da euro 3 a scendere gradualmente di più). In Francia la tassa di circolazione è stata già spostata come accisa sulla benzina e pensate un po', costa comunque meno che da noi. Non capisco cosa blocchi qualunque nostro politico a cambiare le cose.la tassa già la paghiamo con le accise del carburante, paghi in funzione del consumo e dell'inquinamento. La macchina consuma tanto? inquina di più e paghi di più. è ecologica ma fai tanta strada? consumi di più e paghi di più. La tieni in garage? Che problemi ci sono? è ferma, non usura l'asfalto, non inquina, non consuma, non disturba nessuno!!! Per me la tassa sull'auto è già questa e aggiungerei un accisa sul pneumatico, nulla più.....poi ci vorrebbe un qualcosa di equo per le elettriche che pagherebbero sul consumo dei pneumatici
presente!La realta' Italiana purtroppo non la possiamo cambiare....lui dice giustamente, o mi frega i soldi la casa produttrice della puzzonaftona venduta a prezzi quasi da supercar, o mi frega i soldi lo stato con il superbollo per una supercar comprata a prezzo da saldo....
e allora?non lo so, sicuramente sanno quanti soldi entrano ogni anno fra bollo e accise (con cui paghiamo ancora il terremoto del belice e altra roba più remota) e per far entrare la stessa cifra solo col carburante dovremo pagare la benzina almeno 3 euro al litro....forse anche meno.
agricolo - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa