<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Service pack 2 Windows vista | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Service pack 2 Windows vista

Grazie per i suggerimenti, ma rimango con vista. Ho paura di perdere i file che ho salvato nell'hard disk. Anni e anni di foto e video dei miei figli. Ho provato a collegarmi anche tramite smartphone. Nisba. Mi tocca prendere un nuovo notebook, però non ne fanno più con lettore DVD. E poi usano un nuovo sistema operativo, Chrome OS. E per finire, costano un botto quelli con 15,6 pollici. All'Unieuro il.piu economico 700 euro, senza lettore DVD. Evito i Lenovo. Quello rotto era Lenovo e al di là del monitor, ha fatto pena sin da quando l'ho comprato.

Se quello che ti preoccupa sono i dati io farei un bel backup perchè se cambi notebook e lasci fermo quello vecchio non hai la garanzia che continui a funzionare.
Per il notebook nuovo io fossi in te se non hai esigenze particolari dal punto di vista delle prestazioni andrei su un modello economico di quelli sottili senza hard disc,costano poco e sono pratici.
Ovviamente la scarsa memoria è un po' limitante ma può anche essere una cosa positiva,se si guasta non ci perdi nulla.
 
Grazie per i suggerimenti, ma rimango con vista. Ho paura di perdere i file che ho salvato nell'hard disk. Anni e anni di foto e video dei miei figli. Ho provato a collegarmi anche tramite smartphone. Nisba. Mi tocca prendere un nuovo notebook, però non ne fanno più con lettore DVD. E poi usano un nuovo sistema operativo, Chrome OS. E per finire, costano un botto quelli con 15,6 pollici. All'Unieuro il.piu economico 700 euro, senza lettore DVD. Evito i Lenovo. Quello rotto era Lenovo e al di là del monitor, ha fatto pena sin da quando l'ho comprato.
Vuoi dirmi che non hai un backup e tutti i tuoi dati a cui tieni sono in unica copia sull'hd di un pc vecchio per giunta?
Compra un HD esterno da 1tb, con 50 euro adesso te la cavi e fai almeno una copia di quello che ti devi salvare.
Un pc mediamente buono per un utente medio che non ci deve programmare sopra costa sui 600 euro (io li ho spesi un paio di anni fa per un hp core i5 e 12gb di ram).
Volendo si può spendere.anche meno.
I Lenovo comunque sono buoni, non so gli entry level ma quelli che mi danno al lavoro sono buoni, sono rifiniti meglio del mio hp e anche più robusti.
Un lettore dvd esterno non costa neanche 30 euro. Se proprio non vuoi compra sto benedetto HD esterno e formatta il tuo :D
 
Se quello che ti preoccupa sono i dati io farei un bel backup perchè se cambi notebook e lasci fermo quello vecchio non hai la garanzia che continui a funzionare.
Per il notebook nuovo io fossi in te se non hai esigenze particolari dal punto di vista delle prestazioni andrei su un modello economico di quelli sottili senza hard disc,costano poco e sono pratici.
Ovviamente la scarsa memoria è un po' limitante ma può anche essere una cosa positiva,se si guasta non ci perdi nulla.
Avere i dati su un pc senza una copia è molto pericoloso. Gli hard disk si rompono, succede anche senza lasciarli fermi... E non è detto che si riesca a recuperare qualcosa poi
 
In pratica Windows 8 è la Duna del mondo dei sistemi operativi...
No quella è Vista. Con Otto han cippato "l'interfaccia umana" ... han preso la mira e poi l'hanno aggiustata con 10.

Vista era un ibrido. Siccome non avevano finito lo sviluppo ma dovevano farlo uscire , mezzo S.O. era in emulazione .... una catastrofe.

Quindi alla fine forse avete ragione voi: 8 è la Duna e Vista la SF1000
 
Leggo cose che mi confermano perché gli hacker stiano facendo soldi a palate.

Per i backup occhio anche ai DVD. Non usate MAI i riscrivibili.
Sono a base organica e quindi col tempo diventano illeggibili.

Sui BD non mi esprimo, a parte costare un botto non ho info sulla durata.
 
Il 10 mi fa venire il nervoso; non riesco ad assimilare alcune logiche di funzionamento ... i S.O. stanno diventando sempre più troppo simili ad android a mio parere

Tieni conto che è un sistema operativo concepito anche per la mobilità.
Io ce l'ho anche sul tablet convertibile (poca potenza e memoria) e mi trovo benissimo. Sicuramente molto meglio di Android su un tablet, se ci devi lavorare.
 
Certo che tenere file del genere solo sull'hard disk di un vecchio notebook...
bisognerebbe tenerne 3 o 4 copie in posti (hard disk) diversi, e farsi pure qualche copia su dvd non riscrivibile! (se non ti fidi dei cloud)
Perchè ogni sistema ha il suo lato negativo.
Ognuno propone dei rischi complementari.
Uno dei problemi del cloud resta il digital divide. Caricare giga di foto con linee lente è un dramma.
 
Confermo, sono il peggior supporto mai comparso dagli albori dell'informatica. Sono solo contento che siano praticamente scomparsi.
In quel momento (prima dell'avvento delle flash con almeno un paio di GB o degli HD USB) erano il modo più rapido ed economico per fare dei backup frequenti del proprio lavoro. L'archiviazione poi la facevi sui DVD normali.
L'alternativa era il nastro .... per dire.
 
In quel momento (prima dell'avvento delle flash con almeno un paio di GB o degli HD USB) erano il modo più rapido ed economico per fare dei backup frequenti del proprio lavoro. L'archiviazione poi la facevi sui DVD normali.
L'alternativa era il nastro .... per dire.

...almeno il nastro era ragionevolmente affidabile.... a proposito, ricordi le cartucce Iomega? sembravano i vecchi stereo 8....
 
Grazie per i suggerimenti, ma rimango con vista. Ho paura di perdere i file che ho salvato nell'hard disk. Anni e anni di foto e video dei miei figli. Ho provato a collegarmi anche tramite smartphone. Nisba. Mi tocca prendere un nuovo notebook, però non ne fanno più con lettore DVD. E poi usano un nuovo sistema operativo, Chrome OS. E per finire, costano un botto quelli con 15,6 pollici. All'Unieuro il.piu economico 700 euro, senza lettore DVD. Evito i Lenovo. Quello rotto era Lenovo e al di là del monitor, ha fatto pena sin da quando l'ho comprato.
chrome non e' un sistema operativo, e' un browser, e non e' nemmeno installato di default nei sistemi win.
quello di default di win e' Edge (e ci provano in tutti i modi a fartelo usare).
ma se usi abitualmente firefox, basta installarlo.
previa copia di tutti i file importanti (che non e' nemmeno una cosa che dovremmo dirti), puoi osare e passare a win 10.
la licenza la trovi a pochi spicci in baia
 
Uno dei problemi del cloud resta il digital divide. Caricare giga di foto con linee lente è un dramma.

Beh, certo, con linee lente è quasi improponibile. Anche se uno potrebbe lasciarle caricare per ore e ore, anche di notte.
Più che altro, non tutti si fidano a caricare i propri dati e le foto di famiglia su un server esterno, temendo per la propria privacy (nonostante tutte le rassicurazioni).
 
Back
Alto