Già, speriamo (anche se non ci conto troppo) che sia così, e che fra di loro non ci sia nemmeno uno di quelli che vanno ripetendo "non moriremo di covid, ma di fame", altrimenti poi non lamentiamoci se tedeschi ed olandesi ci mandano al diavolo, vedendo come utilizziamo i soldi pubblici.
Io voglio essere sincero.
Sono preoccupato ma fino ad ora io posso dire di essere caduto in piedi,l'emergenza sanitaria non mi ha danneggiato economicamente in maniera seria,non ho praticamente mai smesso di lavorare.
Certo il pensiero che il prossimo anno l'azienda per cui lavoro,che ha subito un danno abbastanza consistente,possa essere ceduta o chiudere o doversi ridimensionare non mi fa dormire sonni tranquilli.
Conosco da vicino persone che invece hanno avuto mesi,non settimane ma mesi,di guadagni pari a zero o addirittura di perdite.
E ne conosco anche alcune che sembra strano da dire ma ci ha addirittura guadagnato perchè non potendo lavorare,e quindi non spendendo 1 euro per recarsi al lavoro e non esponendosi ad alcun rischio,hanno ricevuto lo stesso i compensi pattuiti e in più hanno avuto gli aiuti da 600 e 800 euro mensili.
Non gliene faccio una colpa,non si sono di certo arricchiti però in un momento in cui molti affondano già andare in pari è un lusso.
Se la stessa scena fosse avvenuta l'anno prossimo,durante la sperata ripartenza l'avrei considerata una cosa positiva.
Ma in questo momento mi preoccupa.
Poi ripeto mi auguro che tutti quelli in fila potessero permettersi tranquillamente non 1 ma 2 telefoni nuovi da 1000 e passa euro.
Ma se così non fosse cosa vorrebbe dire?
A parte il fatto che come dicevi tu probabilmente i soldi vengono elargiti un po' a caso.
Che tante persone in un momento come questo,magari anche trovandosi in una situazione di incertezza o oggettiva difficoltà,non rinunciano a essere i primi a possedere il prodotto del momento.
Considerando che per risollevarsi da questa batosta servirà l'aiuto e l'impegno di tutti io mi preoccupo molto se queste sono le priorità.