<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 193 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Buonasera, volevo porvi una domanda riguardo il sistema anticollisione della swift. Non so se si tratta di un malfunzionamento, ma ho notato, siccome me lo ha fatto più volte nella stessa circostanza, che, in città, se sto su una corsia e nell'altra di fianco, quindi non la stessa, poco più avanti, diciamo circa un 50/100mt, è presente un motoveicolo in movimento, si attiva il sistema anticollisione con il cicalino arrivando addirittura alla frenata automatica. Capitato a qualcuno di voi? Dovrei farla controllare?
Grazie a chi mi risponderà.

Direi di farlo controllare, qua a Genova ci sono motorini e moto ovunque, che sorpassi o ti sorpassano e non si è mai attivata la frenata in velocità.
Ho notato che il sistema riconosce pedoni, bici e moto e li tratta con anticipo ma nel mio caso di solito si traduce in una "cicalinata" quando mi accodo dietro una moto ferma arrivando magari in velocità ma non certo come un pirata.

La frenata automatica si è attivata solo due volte e in entrambe aveva ragione di farlo.
 
Direi di farlo controllare, qua a Genova ci sono motorini e moto ovunque, che sorpassi o ti sorpassano e non si è mai attivata la frenata in velocità.
Ho notato che il sistema riconosce pedoni, bici e moto e li tratta con anticipo ma nel mio caso di solito si traduce in una "cicalinata" quando mi accodo dietro una moto ferma arrivando magari in velocità ma non certo come un pirata.

La frenata automatica si è attivata solo due volte e in entrambe aveva ragione di farlo.

Stesso identico discorso per me.
 
"Solo" due volte da quando avete la Swift??? Ma prima facevate incidenti mediamente ogni due anni?

Ci sono conducenti che sono decenni che guidano e non hanno mai né tamponato né investito.
Personalmente (poi magari oggi me la sono mandata e va finire in merda) non ho mai fatto un incidente in 20 anni di patente, non sono assolutamente contro gli ADAS, è normale che ci possano essere delle tarature da sistemare, ma questi della swift mi sembrano tarati molto bene.
Un paio di volte mi si è attivata la frenata automatica, perchè sempre un paio di volte, 2 dementi hanno attraversato con gli occhi fissi sul cellulare.
Non so dirti se entrambe le volte avrei fatto in tempo o no a frenare, ma il fatto che lei mi abbia anticipato non lo trovo assolutamente una cosa negativa, anzi.
 
"Solo" due volte da quando avete la Swift??? Ma prima facevate incidenti mediamente ogni due anni?

Ci sono conducenti che sono decenni che guidano e non hanno mai né tamponato né investito.
Sai che sono statistiche che lasciano il tempo che trovano?
Come dire che non ti serve avere nè ruota di scorta nè kit di riparazione perchè in 20 anni non hai mai forato uno pneumatico. Poi magari la settimana seguente fori 2 volte...
Si potrebbe dire lo stesso per cinture e airbag, poi quell'unica volta, magari nemmeno per colpa nostra, ci cambia la vita (o la toglie).
 
Appunto. Sarebbe appena accettabile se capitasse "solo" due volte in tutta la vita.
Bisognerebbe essere anche assolutamente certi che in quel caso noi saremmo riusciti a far di meglio.
Dubito che abbiate avuto coscienza sufficiente, in quella frazione di secondo, per analizzare esattamente la situazione e poterlo affermare con sicurezza, DOPO.
A meno di aver avuto una dashcam, i ricordi sono molto influenzati dai pensieri successivi.
 
Vado a statistica, del tutto personale: in venticinque anni di patente non ho frenato in tempo (in situazioni dove era possibile evitare l'incidente) una volta sola ed ero un ragazzino inesperto. Per il momento sono in vantaggio io.
In ogni caso, posso accettare che il sistema non funzioni qualche volta, lì è un aiuto che non è arrivato, ma quando il sistema diventa la causa, allora non ci siamo.
 
Vado a statistica, del tutto personale: in venticinque anni di patente non ho frenato in tempo (in situazioni dove era possibile evitare l'incidente) una volta sola ed ero un ragazzino inesperto. Per il momento sono in vantaggio io.
In ogni caso, posso accettare che il sistema non funzioni qualche volta, lì è un aiuto che non è arrivato, ma quando il sistema diventa la causa, allora non ci siamo.
Ho messo in grassetto una parte interessante...
con questo sistema aumentano le occasioni in cui è possibile evitarlo, perchè inizia ad agire sui freni prima ancora che il piede abbia il comando dal cervello. Basta fermarsi 15 cm prima (e parliamo di piccole frazioni di secondo) per fare la differenza tra un CID da compilare e una maledizione da lanciare a qualcuno prima di proseguire per la propria strada.
 
Questo è vero, il sistema anticollisione reagisce più rapidamente di noi. E questo va bene e in alcune occasioni potrebbe fare la differenza.
Quello che secondo me è inaccettabile è che si attivi quando non deve. Questo non deve capitare. Mai. Questo è solo il mio punto di vista, siamo qui per scambiare opinioni.
 
Bisognerebbe essere anche assolutamente certi che in quel caso noi saremmo riusciti a far di meglio.
Dubito che abbiate avuto coscienza sufficiente, in quella frazione di secondo, per analizzare esattamente la situazione e poterlo affermare con sicurezza, DOPO.
A meno di aver avuto una dashcam, i ricordi sono molto influenzati dai pensieri successivi.
Concordo, infatti ho scritto :" Non so dirti se entrambe le volte avrei fatto in tempo o no a frenare, ma il fatto che lei mi abbia anticipato non lo trovo assolutamente una cosa negativa, anzi."
 
Questo è vero, il sistema anticollisione reagisce più rapidamente di noi. E questo va bene e in alcune occasioni potrebbe fare la differenza.
Quello che secondo me è inaccettabile è che si attivi quando non deve. Questo non deve capitare. Mai. Questo è solo il mio punto di vista, siamo qui per scambiare opinioni.
Su questo sono d'accordo, ci sono ampi margini di miglioramento.
Non dovrebbe capitare, anche se bisogna imparare anche a settarlo secondo le proprie abitudini di guida.
Nelle utilitarie inoltre sono ancora a un livello di raffinatezza abbastanza "basso", purtroppo. L'evoluzione però è rapidissima.
Ci sarebbe da lavorare anche sul tipo di intervento, un conto è inchiodare senza motivo, spaventando il guidatore un altro avvisarlo e rallentare.
 
A me è intervenuto quando ormai avevo quasi concluso la frenata dopo essermi accorto da solo del pericolo dipendente da fattori esterni.
Nel primo caso per una moto che ha fatto una manovra azzardata dopo avermi superato, ed ero già a bassissima velocità.
Nel secondo per evitare un'invasione della mia mano di una macchina in senso opposto mi sono avvicinato rallentando a delle auto in sosta all'esterno in una curva verso sinistra.

In entrambi i casi il sistema ha concluso la frenata già in corso. Quello che potrei obiettare è che essendo già in frenata invece di lasciarmi concludere "dolcemente" ha fatto inchiodare l'ultimo metro facendo scivolare leggermente le gomme.

Non era strettamente necessario l'intervento e lì per lì mi ha stupito, ma entrambi i casi possono rientrare sia tra i casi voluti che fortuiti descritti dal libretto.
In particolare nel secondo caso è entrato probabilmente per l'avvicinamento alle auto in sosta in curva, nel primo probabilmente perché la moto alla fine era quasi perpendicolare alla marcia e l'ha scambiata per un muro o un veicolo fermo.
 
Ultima modifica:
Come ho già scritto questo è esattamente il motivo per cui preferisco non averlo. Fosse sempre possibile limitarlo al solo avviso acustico lo accetterei, diversamente mi terrorizza.
Comunque si può escludere, come l'avvertimento di corsia. Lo puoi attivare e disattivare a tuo piacimento.
 
Back
Alto