<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 192 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Buongiorno a tutti,
Vi sottopongo un problema con la mia swift stamattina con -1 grado temperatura esterna mi è comparso l’errore “Attenzione gomme sgonfie” prima
sulla gomma anteriore sinistra e poi sulla gomma anteriore destra dopo circa 20km. La pressione è aumenta ovviamente scaldando le gomme ma sono sempre rimaste rosse anche salendo alla normale pressione.
5E504D62-7E23-4085-9068-76D9DFFAE7AB.jpeg


Adesso che la riprenderò verifico se ho ancora l’errore della pressione gomme.

Saluti

Valerio
 
Buonasera a tutti,
I sensori sono estremamente sensibili all’umidità. Stamattina c’era freddo e moltissima umidità. Oggi pomeriggio avevo le medesime pressioni che erano in foto sulle ruote anteriori e posteriori ma l’errore non si è presentato.

Inoltre ho constatato un comportamento che molti hanno segnalato che in certe situazioni potrebbe comparire “Cruise control non disponibile” ad esempio alcuni lo hanno notato se non ricordo male sulla tangenziale di Torino. Bene a me è comparso più volte qua in Polonia in un determinato punto ed in concomitanza con un aeroporto per aerei da turismo nelle aeree di atterraggio e di partenza degli aerei. Personalmente mi farebbe pensare ad una interferenza radio perché il problema è avvenuto in più occasioni ma sempre o con nebbia o pioggia forte e sempre negli stessi 100 metri di strada.

Saluti

Valerio
 
Il libretto riporta che anche in assenza dii sporco sul coperchio del sensore il sistema radar e/o a doppio sensore potrebbe disattivarsi:
• All'interno di una galleria
• Su una strada dotata di pareti in
cemento su entrambi i lati
• Su una strada dotata di recinzioni metal-
liche su un lato
• In prossimità di cavalcavia o incroci
multi-livello
• In presenza di condizioni atmosferiche
avverse come pioggia o neve;
• Su una strada in cui vi sono pozzanghere

Riguardano sia il cruise control che la frenata automatica, comunque sia la disattivazione viene indicata.
 
Sinceramente, più che della non disponibilità o mancato funzionamento, reputo non poco preoccupanti le situazioni di possibile attivazione fortuita del sistema con conseguenti frenate automatiche.
Vi invito a leggere interamente e attentamente l'apposita sezione nel libretto.
 
Sinceramente, più che della non disponibilità o mancato funzionamento, reputo non poco preoccupanti le situazioni di possibile attivazione fortuita del sistema con conseguenti frenate automatiche.
Vi invito a leggere interamente e attentamente l'apposita sezione nel libretto.

Ciao ilValV,
Sono pur sempre sistemi elettronici comandati da una centralina soggetti a un possibile errore e non infallibili, essendo macchine. Per questo motivo tale dispositivo é anche disattivabile.
Personalmente a parte qualche manovra fatta al limite da parte mia, nella quale il sistema “vedeva” come errore la mia possibile manovre la macchina non mi ha mai frenato all’improvviso se non avvisandomi molto prima.

In ogni caso la parte del manuale da te citata la ho letto come ho letto le possibili situazioni in cui la cruise e frenata si possono disattivare ma francamente mi risulta eccessivamente strano che capiti nel solito posto e sempre in determinate condizioni meteorologiche. Di contro non capiti con le stesse condizioni meteorologiche in altri posti.

Saluti

Valerio.
 
Ciao ilValV,
Sono pur sempre sistemi elettronici comandati da una centralina soggetti a un possibile errore e non infallibili, essendo macchine. Per questo motivo tale dispositivo é anche disattivabile.
Personalmente a parte qualche manovra fatta al limite da parte mia, nella quale il sistema “vedeva” come errore la mia possibile manovre la macchina non mi ha mai frenato all’improvviso se non avvisandomi molto prima.

In ogni caso la parte del manuale da te citata la ho letto come ho letto le possibili situazioni in cui la cruise e frenata si possono disattivare ma francamente mi risulta eccessivamente strano che capiti nel solito posto e sempre in determinate condizioni meteorologiche. Di contro non capiti con le stesse condizioni meteorologiche in altri posti.

Saluti

Valerio.

Se capita nel solito posto e sempre in determinate condizioni meteorologiche ritengo semplicemente che in condizioni di scarsa visibilità il sistema non riesca ad interpretare la situazione (confonde un cavalcavia, un segnale, un albero...) e si disattiva.
Poco male, sarebbe molto peggio se frenasse l'auto.

Comunque le macchine non sbagliano. Se non fanno cosa dovrebbero è sempre colpa dell'uomo.
 
Ultima modifica:
Se capita nel solito posto e sempre in determinate condizioni meteorologiche ritengo semplicemente che in condizioni di scarsa visibilità il sistema non riesca ad interpretare la situazione (confonde un cavalcavia, un segnale, un albero...) e si disattiva.
Poco male, sarebbe molto peggio se frenasse l'auto.

Comunque le macchine non sbagliano. Se non fanno cosa dovrebbero è sempre colpa dell'uomo.

Ciao ilValV,
Si ovviamente è colpa dell’uomo che ha programmato la centralina. Quanto detto precedentemente era per semplificare il concetto che le macchine sono soggette allo sbaglio ma questo sbaglio è “colpa” dell’uomo che nelle possibili variabili non ha contato la variabile “mancante”.

Spero di essermi spiegato.

saluti

Valerio
 
Certamente trattasi di variabili. Non solo è umanamente impossibile valutarle tutte, ma addirittura in alcuni casi già è noto il possibile errore. In entrambe le situazioni per me è inaccettabile che senza alcun rischio autonomamente l'auto intervenga attivando sterzo e freni.
 
Inoltre ho constatato un comportamento che molti hanno segnalato che in certe situazioni potrebbe comparire “Cruise control non disponibile” ad esempio alcuni lo hanno notato se non ricordo male sulla tangenziale di Torino. Bene a me è comparso più volte qua in Polonia in un determinato punto ed in concomitanza con un aeroporto per aerei da turismo nelle aeree di atterraggio e di partenza degli aerei. Personalmente mi farebbe pensare ad una interferenza radio perché il problema è avvenuto in più occasioni ma sempre o con nebbia o pioggia forte e sempre negli stessi 100 metri di strada.

Saluti

Valerio

Il libretto riporta che anche in assenza dii sporco sul coperchio del sensore il sistema radar e/o a doppio sensore potrebbe disattivarsi:
• All'interno di una galleria
• Su una strada dotata di pareti in
cemento su entrambi i lati
• Su una strada dotata di recinzioni metal-
liche su un lato
• In prossimità di cavalcavia o incroci
multi-livello
• In presenza di condizioni atmosferiche
avverse come pioggia o neve;
• Su una strada in cui vi sono pozzanghere

Riguardano sia il cruise control che la frenata automatica, comunque sia la disattivazione viene indicata.

Su un forum dedicato ai possessori delle Alfa 159, lessi che il cruise control si disattivava anche quando venivano presi dossi o cunette a velocità sostenuta oppure in presenza delle giunture dei ponti.
 
Ultima modifica:
Buonasera, volevo porvi una domanda riguardo il sistema anticollisione della swift. Non so se si tratta di un malfunzionamento, ma ho notato, siccome me lo ha fatto più volte nella stessa circostanza, che, in città, se sto su una corsia e nell'altra di fianco, quindi non la stessa, poco più avanti, diciamo circa un 50/100mt, è presente un motoveicolo in movimento, si attiva il sistema anticollisione con il cicalino arrivando addirittura alla frenata automatica. Capitato a qualcuno di voi? Dovrei farla controllare?
Grazie a chi mi risponderà.
 
E' capitato a un sacco di gente e non solo con la Swift.
Io lo dico e lo ripeto da anni a tutti quelli che posso di non correre dietro a queste cazzatine che non solo non funzionano, ma rischiano addirittura di essere pericolose.
Mi spiace non essere riuscito ad avvisarti prima.
 
Ho ricevuto non poche contestazioni per il fatto che preferisco non avere questi dispositivi. Sono favorevole agli adas, ma sono contrario a tutti quelli di guida semi-autonoma che automaticamente agiscono su sterzo, freni e acceleratore. Il problema non è per i casi in cui non funzionano, ma per quelli in cui automaticamente si possano all'improvviso attivare senza un reale motivo. Ciò che è successo ripetutamente a BiagioAygo ne è un esempio. Pertanto condivido @andrea75 che addirittura possano provocare situazioni pericolose.
Per questo motivo ho accelerato l'acquisto di una delle ultime Swift Cool my2017 che non monta questi dispositivi di serie e non mi importa se in futuro li renderanno obbligatori.

Trovo anche ridicolo che euroncap penalizzi di una stella il fatto di non avere la frenata di emegenza automatica e invece non consideri il comportamento di un'auto su strada. Ovviamente siete liberi di pensarla diversamente.
 
Io penso che il sistema rilevi il motoveicolo con la persona a bordo come pedone per questo va addirittura in frenata, però poi ho pensato che potesse trattarsi anche di un malfunzionamento perché effettivamente quella frenata automatica, che poi subito si disattiva perché ovviamente il motoveicolo essendo in movimento poi si allontana, può risultare pericolosa perché non te l'aspetti in quanto la prima volta sopratutto non riuscivo a capire perché si attivava il sistema se davanti la mia corsia non c'era nessuno... Sottolineo che me lo ha fatto solo in città. Cmq lo farò presente al primo tagliando della swift. Grazie a tutti.
 
Back
Alto