<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 574.044 km con una Punto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

574.044 km con una Punto

Prima serie....niente male. Sicuramente è stata trattata bene ma un pizzico di fortuna credo ci sia stato

https://www.quattroruote.it/news/cu...o_milione_di_km_e_una_storia_di_famiglia.html
Ho avuto quella stessa serie di Punto, ma aveva 55cv e non 54, ed era Euro 1 (presa nuova su ordine a 09/1996). L'ho tenuta molto meno (5 anni e mezzo e 90.000 km), ma posso testimoniare che fu super affidabile. Unico guasto, rottura del cordino di acciaio del meccanismo che serviva a ribaltare lo schienale del guidatore per accedere alla panca posteriore (lo usavo ogni giorno per mettere dietro giacca/borsa etc), manutenzione random quando me ne ricordavo (tranne la cinghia distribuzione, quella la feci puntualmente ai 60.000 km all'epoca previsti). Il secondo proprietario ci fece quasi altrettanti km senza nessuna noia, poi la rottamò per un'altra Punto grazie ad una campagna incentivi per la quale prendeva quasi più soldi di quanto non l'avesse pagata a me ...
 
Ho avuto quella stessa serie di Punto, ma aveva 55cv e non 54, ed era Euro 1 (presa nuova su ordine a 09/1996). L'ho tenuta molto meno (5 anni e mezzo e 90.000 km), ma posso testimoniare che fu super affidabile. Unico guasto, rottura del cordino di acciaio del meccanismo che serviva a ribaltare lo schienale del guidatore per accedere alla panca posteriore (lo usavo ogni giorno per mettere dietro giacca/borsa etc), manutenzione random quando me ne ricordavo (tranne la cinghia distribuzione, quella la feci puntualmente ai 60.000 km all'epoca previsti). Il secondo proprietario ci fece quasi altrettanti km senza nessuna noia, poi la rottamò per un'altra Punto grazie ad una campagna incentivi per la quale prendeva quasi più soldi di quanto non l'avesse pagata a me ...
Si chiamava Punto 55 ma aveva 54 cv.
Io l'avevo in versione Euro 1, cambiata per incidente a 215 mila km...
 
davvero incredibile...è lo stesso 1.2 che vedo ancora in catalogo (anche se mi sembra lo stiano rimpiazzando col 1.0 tgdi)? recupero gioco valvole idraulico o meccanico? ha sedi valvole rinforzate?

E' lo stesso che spero monti anche la nuova col GPL per sostituzione futura. Ha punterie idrauliche e niente sedi valvole rinforzate... E' un normale 1.2 della serie K assemblato a Chennai in India con montato in Italia pre omologazione un ottimo impianto GPL BRC
 
si ma io parlavo di 3 cilindri turbo contro 4 cilindri aspirato...


non è automatico che sia peggio, ma questo non vuole certo dire che è probabile sia equivalente o, tantomeno, migliore.


un 4 cilindri aspirato non ha nè GPF, nè iniettori ad elevata pressione per iniezione diretta (ovviamente mi riferivo a quelli, non certo ai normali multipoint per iniezione indiretta), nè (nella maggioranza dei casi) volani bimassa...


vedi sopra, lo so bene che gli iniettori (quantomeno i singlepoint) sono universali da quando non esistono più i carburatori (1992 circa), non sarò un esperto della materia ma una laurea in ingegneria ce l'ho anch'io...


si ma io parlavo sin dall'inizio di turbobenzina a 3 cilindri vs benzina aspirati a 4 cilindri, non di diesel...e comunque per quel che mi riguarda preferirei aspettare un pò di tempo e di accumulo di statistiche prima di etichettare i GPF come dispositivi senza problemi di sorta

io ne ho dovuto cambiare uno a 62000 km su un 1.6 tdci...

questo è vero, ma con la guerra di religione che stanno facendo al diesel, sempre più gente sarà costretta a passare ai benzina (aiutati dai vari sistemi ibridi, o meno), forse anche il sottoscritto, quindi è più che lecito porsi il problema della loro durata


considerato che, per arrivare a buoni livelli di affidabilità dei vari TD common rail con turbine VGT, volani bimassa, DPF ed EGR spinte ci hanno messo una decina d'anni abbondante se non di più (e questo non lo dico io, ma gente del settore, oltre all'evidenza), permettimi di avere qualche ansia riguardo i recenti e sempre più onnipresenti 3 cilindri turbobenzina.
Puoi avere tutte le ansie che vuoi, ci mancherebbe...
Ti ho detto come la penso io a riguardo.
 
Puoi avere tutte le ansie che vuoi, ci mancherebbe...
preoccupazioni condivise probabilmente da molta gente, a giudicare dalle domande che capita spesso di leggere e sentire al riguardo, e considerato che dietro ai millini a 3 cilindri da 120 cv/litro stanno anche diverse considerazioni di carattere politico, commerciale ecc. che esulano dalla ricerca di una maggiore affidabilità. Un film già visto.

Ti ho detto come la penso io a riguardo.
idem...è evidente che la pensiamo in maniera assai diversa
 
io nel '96 ho preso la 75, ha avuto dei problemi in garanzia che non hanno voluto riconoscere come il clima rumoroso e ammo post. rumorosi che dopo discussioni hanno cambiato quando quasi non volevo più lasciargliela per paura che mi facessero dei casini per vendicarsi, per il resto non è andata male
 
preoccupazioni condivise probabilmente da molta gente, a giudicare dalle domande che capita spesso di leggere e sentire al riguardo, e considerato che dietro ai millini a 3 cilindri da 120 cv/litro stanno anche diverse considerazioni di carattere politico, commerciale ecc. che esulano dalla ricerca di una maggiore affidabilità. Un film già visto.
C'è anche un bel carico di leggende metropolitane sul 3, anche aspirato e iniezione indiretta. Cosa non secondaria.
i mille da 120 cv comunque sono ben 3 a listino... FCA, Ford e Hyundai.
Se proprio si ha paura si possono lasciare sul piatto 20 cavalli e sceglierne uno meno potente.
 
io nel '96 ho preso la 75, ha avuto dei problemi in garanzia che non hanno voluto riconoscere come il clima rumoroso e ammo post. rumorosi che dopo discussioni hanno cambiato quando quasi non volevo più lasciargliela per paura che mi facessero dei casini per vendicarsi, per il resto non è andata male
Bella auto! Io purtroppo avevo il 1.1 55cv S (super base del 1995).
Senza servosterzo, chiusura centralizzata e vetri elettrici.
Io l'ho cambiata a 215.000km per incidente.
La tua com'è andata?
 
il servosterzo non l'avevo preso, avevo l'abs, vetri elettrici e c. centr.erano di serie, almeno mi sembra... e clima che scricchiolava, l'avevo demolita a 14 anni perchè erano andati i gommini del ponte che non si potevano cambiare per prendere questa che sai a 145kkm con gli incentivi per il gpl
 
Ultima modifica:
Si, intendevo dire questo, impianti poco maturi, che richiedono l'iniezione di considerevoli quantità di benzina, tutti un'incognita. Il fatto che poi, oggi, siano quasi tutti dei frullini tricilindrici tiratissimi e progettati al limite, ovviamente li rende ancora meno tolleranti ad un carburante per il quale non sono progettati, rispetto ad un quadricilindrico aspirato e con bassa potenza specifica (al netto di materiali inadeguati per valvole e testata)...
Il principale problema di qualunque motore trasformato a gpl sono le alte temperature che si raggiungono sulla testata.
Con i motori ad iniezione diretta il problema e' maggiore, in quanto il gpl andrebbe iniettato direttamente in camera di scoppio quindi senza esercitare la funzione di raffreddamento e lubrificazione delle valvole.
Mi pare di aver capito che per aggirare il problema vanno aggiunti degli iniettori prima della camera di combustione simulando il funzionamento ad iniezione indiretta, ma complicando di molto l'installazione e la taratura dell'impianto.
Le alte temperature sconsigliano anche l'abbinamento con con variatori di fase complessi o il multifair di FCA.
 
Il principale problema di qualunque motore trasformato a gpl sono le alte temperature che si raggiungono sulla testata.
Con i motori ad iniezione diretta il problema e' maggiore, in quanto il gpl andrebbe iniettato direttamente in camera di scoppio quindi senza esercitare la funzione di raffreddamento e lubrificazione delle valvole.
Mi pare di aver capito che per aggirare il problema vanno aggiunti degli iniettori prima della camera di combustione simulando il funzionamento ad iniezione indiretta, ma complicando di molto l'installazione e la taratura dell'impianto.
Le alte temperature sconsigliano anche l'abbinamento con con variatori di fase complessi o il multifair di FCA.
Non si aggiungono altri iniettori, ma si utilizzano quelli della benzina.
Devono sempre funzionare anche a gas (spruzzando piccole quantità di benzina), altrimenti le alte temperature li danneggiano.
Poi si montano sul collettore di aspirazione gli iniettori GPL, che rendono l'iniezione indiretta a gas.
Una centralina effettua il calcolo dei tempi di iniezione.
 
C'è anche un bel carico di leggende metropolitane sul 3, anche aspirato e iniezione indiretta. Cosa non secondaria.
ok, ma io è da due giorni che parlo di turbo, iniezione diretta, volano bimassa e gpf :emoji_thinking:
i mille da 120 cv comunque sono ben 3 a listino... FCA, Ford e Hyundai.
Se proprio si ha paura si possono lasciare sul piatto 20 cavalli e sceglierne uno meno potente.
anche qui ok, ma non è che cambi qualcosa se prendiamo dei 3 cilindri a 110 cv o (peggio) 130, o dei 1.2 a 130, siamo sempre lì...e comunque, indipendentemente dal rapporto cv/litro, ho menzionato più volte gli altri fattori come fonte di rischiose complicazioni (come è puntualmente successo coi diesel): turbine, iniettori, volani bimassa, gpf...fonte di problemi coi diesel, rispetto agli aspirati, e plausibilmente (quantomeno in parte dei casi) anche coi benzina, sempre rispetto agli aspirati, a prescindere dal numero dei cilindri.
Ma comunque, meglio chiudere qui con questo OT, tanto ognuno resta delle proprie idee.
 
Non si aggiungono altri iniettori, ma si utilizzano quelli della benzina.
Devono sempre funzionare anche a gas (spruzzando piccole quantità di benzina), altrimenti le alte temperature li danneggiano.
Poi si montano sul collettore di aspirazione gli iniettori GPL, che rendono l'iniezione indiretta a gas.
Una centralina effettua il calcolo dei tempi di iniezione.
Mi sembra che abbiamo detto la stessa cosa.
 
Ciao qualcuno sa quanti cicli di benzina vanno fatti per evitare danni al motore? a me hanno detto ogni 3 pieni di gpl 150km a benzina e fatti allegri voi cosa indicate? ho in effetti notato grossi cambiamenti quando ongi 5 mesi faccio arrivare a zero il serbatoio di benzina per spurgarlo dopo la macchina ben lubrificata anche a gpl va esattamente come a benzina per 1000 1500km e pure oltre dopo inizia a "calare"...
 
Ciao qualcuno sa quanti cicli di benzina vanno fatti per evitare danni al motore? a me hanno detto ogni 3 pieni di gpl 150km a benzina e fatti allegri voi cosa indicate? ho in effetti notato grossi cambiamenti quando ongi 5 mesi faccio arrivare a zero il serbatoio di benzina per spurgarlo dopo la macchina ben lubrificata anche a gpl va esattamente come a benzina per 1000 1500km e pure oltre dopo inizia a "calare"...
diciamo un 10-20% della percorrenza totale bastano, quando viaggiavo a gpl con la dedra aspettavo di finire il pieno di gpl, segnavo i km, giravo a benzina per un 10-20% della percorrenza a gpl. e rigiravo a gpl dopo aver fatto il pieno. Zero problemi, sul fatti allegri e ogni 3 pieni, etcetc mi viene da sorridere, basta fare le cose normali, te lo dice uno che ha qualche centinaio di migliaia di km a gpl... anche in lunghe tirate notturne autostradali in epoca pretutor...
 
Ultima modifica:
Back
Alto