Il rapporto cv/litro è di 115 e 120, per il 1.3 e il 1.0, entrambi turbo.
Un 3 cilindri turbo ha la stessa affidabilità di un 4 cilindri turbo
si ma io parlavo di 3 cilindri turbo contro 4 cilindri aspirato...
ed escludendo difetti di progettazione (da ambo le parti) non è automatico che sia peggio di un aspirato.
non è automatico che sia peggio, ma questo non vuole certo dire che è probabile sia equivalente o, tantomeno, migliore.
GPF e "altre diavolerie" ormai fanno parte di tutti i motori moderni
un 4 cilindri aspirato non ha nè GPF, nè iniettori ad elevata pressione per iniezione diretta (ovviamente mi riferivo a quelli, non certo ai normali multipoint per iniezione indiretta), nè (nella maggioranza dei casi) volani bimassa...
gli iniettori li hanno tutti da quando non esistono più i carburatori.
vedi sopra, lo so bene che gli iniettori (quantomeno i singlepoint) sono universali da quando non esistono più i carburatori (1992 circa), non sarò un esperto della materia ma una laurea in ingegneria ce l'ho anch'io...
Il GPF non è più complesso del DPF, nè soffre delle basse temperature di scarico tipiche del diesel, che sono state la causa delle prinicipali rogne derivanti dall'uso questo sistema, specie nei primi anni (oggi è un problema assai più raro).
si ma io parlavo sin dall'inizio di turbobenzina a 3 cilindri vs benzina aspirati a 4 cilindri, non di diesel...e comunque per quel che mi riguarda preferirei aspettare un pò di tempo e di accumulo di statistiche prima di etichettare i GPF come dispositivi senza problemi di sorta
Anche il volano bimassa non è onnipresente, così come non è detto che dia problemi durante la vita dell'auto. Ho un diesel con 220mila km e non uniproprietario che non ha alcun problema al volano bimassa, ad esempio...
io ne ho dovuto cambiare uno a 62000 km su un 1.6 tdci...
220mila km che un turbobenzina potrebbe vedere dopo chissà quanti anni, visto che in genere non sono auto che si acquistano per fare decine di migliaia di km annui.
questo è vero, ma con la guerra di religione che stanno facendo al diesel, sempre più gente sarà costretta a passare ai benzina (aiutati dai vari sistemi ibridi, o meno), forse anche il sottoscritto, quindi è più che lecito porsi il problema della loro durata
Per quanto riguarda i diesel, sono anch'essi motori...e ben più complessi. Se si riescono a costruire quelli con una buona affidabilità...mi viene difficile pensare che i progettisti perdano le conoscenze quando si mettono a dimensionare un motore a ciclo otto.
considerato che, per arrivare a buoni livelli di affidabilità dei vari TD common rail con turbine VGT, volani bimassa, DPF ed EGR spinte ci hanno messo una decina d'anni abbondante se non di più (e questo non lo dico io, ma gente del settore, oltre all'evidenza), permettimi di avere qualche ansia riguardo i recenti e sempre più onnipresenti 3 cilindri turbobenzina.