<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 574.044 km con una Punto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

574.044 km con una Punto

Ottimo traguardo! Alla fine la differenza, molta, la fa come si usa. Immagino non l'abbia mai tirata, cambiando a 2-2500 giri max, stando al semaforo senza tenere la frizione premuta, sterzando in manovra con l'auto in movimento e mai a vettura ferma, ecc. Sono tante cose che fanno.
Vero, ma anche qualche allungo a motore caldo in marce intermedie non fa mica male. Anche evitare le buche aiuta.
 
Vero, ma anche qualche allungo a motore caldo in marce intermedie non fa mica male. Anche evitare le buche aiuta.
concordo, sfaterei il credo che i motori vadano tenuti sempre a bassissimi regimi. La cosa importante è portarli rapidamente in temperatura e tirarli solo quando sono caldi, poi si può tranquillamente sfruttare il regime utile di coppia.
 
chiedo scusa, credo che nessuno abbia mai messo in relazione percorrenza e cilindrata, mentre è assodato che basse potenze specifiche (quindi pochi cavalli a pari cilindrata o grossa cilindrata a pari cavalli) siano un vantaggio per la percorrenza..
Viene fatto continuamente qui sul forum...
Non solo la cilindrata totale, ma anche il numero di cilindri.
 
300000 km a gpl senza toccare valvole e testata???:emoji_astonished:

Io ho una Punto del 2013 già a quota 164000 Km.
Ho solo cambiato gli iniettori a 150000 Km, per il resto mai fatto nulla oltre la ordinaria manutenzione.
Spero di ripercorrere la carriera di questo fortunato possessore della I20.
anche perchè le nuove auto.......... forse sbaglierò, ma le vedo molto meno affidabili.
 
Io ho una Punto del 2013 già a quota 164000 Km.
Ho solo cambiato gli iniettori a 150000 Km, per il resto mai fatto nulla oltre la ordinaria manutenzione.
Spero di ripercorrere la carriera di questo fortunato possessore della I20.
anche perchè le nuove auto.......... forse sbaglierò, ma le vedo molto meno affidabili.
purtroppo gli attuali frullini turbo con iniezione diretta non si prestano affatto al gpl...è un gran guaio per chi ha bisogno di spendere il meno possibile per via di elevati chilometraggi annui, e non può più rivolgersi al diesel (per i noti motivi da guerra di religione) o al metano (dato che le case lo stanno abbandonando, a prescindere dagli evidenti problemi di autonomia e disponibilità di stazione di rifornimento...)
 
purtroppo gli attuali frullini turbo con iniezione diretta non si prestano affatto al gpl...
Non è che non si prestano, è che ancora non hanno sviluppato a sufficienza gli impianti GPL per i motori a iniezione diretta, nemmeno a 4/5/6/8 cilindri.
O meglio, gli impianti ci sono, ma sono troppo recenti per poter avere delle statistiche di affidabilità attendibili.
 
Non è che non si prestano, è che ancora non hanno sviluppato a sufficienza gli impianti GPL per i motori a iniezione diretta, nemmeno a 4/5/6/8 cilindri.
O meglio, gli impianti ci sono, ma sono troppo recenti per poter avere delle statistiche di affidabilità attendibili.
Si, intendevo dire questo, impianti poco maturi, che richiedono l'iniezione di considerevoli quantità di benzina, tutti un'incognita. Il fatto che poi, oggi, siano quasi tutti dei frullini tricilindrici tiratissimi e progettati al limite, ovviamente li rende ancora meno tolleranti ad un carburante per il quale non sono progettati, rispetto ad un quadricilindrico aspirato e con bassa potenza specifica (al netto di materiali inadeguati per valvole e testata)...
 
Si, intendevo dire questo, impianti poco maturi, che richiedono l'iniezione di considerevoli quantità di benzina, tutti un'incognita. Il fatto che poi, oggi, siano quasi tutti dei frullini tricilindrici tiratissimi e progettati al limite, ovviamente li rende ancora meno tolleranti ad un carburante per il quale non sono progettati, rispetto ad un quadricilindrico aspirato e con bassa potenza specifica (al netto di materiali inadeguati per valvole e testata)...
Sono molto meno "tirati" di quanto sembri.
La cilindrata unitaria di un 3 cilindri 1.2 è la stessa di 4 cilindri 1.6.
I mille hanno cilindri della stessa dimensione di un 1.3.
Ad esempio i nuovi 1.0 3cil. e 1.3 4 cil. Della Fiat hanno la stessa cilindrata unitaria e sviluppano potenza massima diversa.
Così come i 1.5 e 2 litri BMW, stessa cilindrata unitaria.
Riguardo le pressioni a cui sono soggetti i pistoni, siamo sotto i valori di un qualsiasi diesel.
 
Sono molto meno "tirati" di quanto sembri.
La cilindrata unitaria di un 3 cilindri 1.2 è la stessa di 4 cilindri 1.6.
I mille hanno cilindri della stessa dimensione di un 1.3.
Ad esempio i nuovi 1.0 3cil. e 1.3 4 cil. Della Fiat hanno la stessa cilindrata unitaria e sviluppano potenza massima diversa.
Così come i 1.5 e 2 litri BMW, stessa cilindrata unitaria.
Riguardo le pressioni a cui sono soggetti i pistoni, siamo sotto i valori di un qualsiasi diesel.
si ma il rapporto cv/litro è ben più alto, per non parlare di tutte le altre diavolerie (turbine, iniettori, gpf, volani bimassa...)...francamente, mi sembra insostenibile un'eventuale tesi che pretenda di dimostrare che, in media, un 1.0 tre cilindri turbo sia tanto affidabile quanto un 1.4-1.6 quattro cilindri aspirato.
I diesel sono un discorso a parte, parliamo di benzina in questo contesto.
 
300000 km a gpl senza toccare valvole e testata???:emoji_astonished:
Esatto!

Unici problemi seri avuti, comuni ad altre i20 benzina dello stesso periodo, al cilindretto della frizione, che sotto stress e calore estivo grippava (risolto sostituendolo dopo un paio di chiamate al carroattrezzi), e ai mozzi ruote anteriori (vibrazioni)

Per il resto il motore è ancora tutto originale a 342.000km.. tagliandi regolari sempre dallo stesso meccanico ogni 15-20.000km (qualche anno a 15.000km avrei dovuto farne 3 all'anno ma mi sembravano anche troppi)

ci ho appena fatto una tirata in autostrada ai 130 da Modena a Ferrara lunedì e non ha fatto nemmeno una piega
 
si ma il rapporto cv/litro è ben più alto, per non parlare di tutte le altre diavolerie (turbine, iniettori, gpf, volani bimassa...)...francamente, mi sembra insostenibile un'eventuale tesi che pretenda di dimostrare che, in media, un 1.0 tre cilindri turbo sia tanto affidabile quanto un 1.4-1.6 quattro cilindri aspirato.
I diesel sono un discorso a parte, parliamo di benzina in questo contesto.
Il rapporto cv/litro è di 115 e 120, per il 1.3 e il 1.0, entrambi turbo.
Un 3 cilindri turbo ha la stessa affidabilità di un 4 cilindri turbo, ed escludendo difetti di progettazione (da ambo le parti) non è automatico che sia peggio di un aspirato.
GPF e "altre diavolerie" ormai fanno parte di tutti i motori moderni, gli iniettori li hanno tutti da quando non esistono più i carburatori.
Il GPF non è più complesso del DPF, nè soffre delle basse temperature di scarico tipiche del diesel, che sono state la causa delle prinicipali rogne derivanti dall'uso questo sistema, specie nei primi anni (oggi è un problema assai più raro).
Anche il volano bimassa non è onnipresente, così come non è detto che dia problemi durante la vita dell'auto. Ho un diesel con 220mila km e non uniproprietario che non ha alcun problema al volano bimassa, ad esempio...
220mila km che un turbobenzina potrebbe vedere dopo chissà quanti anni, visto che in genere non sono auto che si acquistano per fare decine di migliaia di km annui.

Per quanto riguarda i diesel, sono anch'essi motori...e ben più complessi. Se si riescono a costruire quelli con una buona affidabilità...mi viene difficile pensare che i progettisti perdano le conoscenze quando si mettono a dimensionare un motore a ciclo otto.
 
Il rapporto cv/litro è di 115 e 120, per il 1.3 e il 1.0, entrambi turbo.
Un 3 cilindri turbo ha la stessa affidabilità di un 4 cilindri turbo
si ma io parlavo di 3 cilindri turbo contro 4 cilindri aspirato...

ed escludendo difetti di progettazione (da ambo le parti) non è automatico che sia peggio di un aspirato.
non è automatico che sia peggio, ma questo non vuole certo dire che è probabile sia equivalente o, tantomeno, migliore.

GPF e "altre diavolerie" ormai fanno parte di tutti i motori moderni
un 4 cilindri aspirato non ha nè GPF, nè iniettori ad elevata pressione per iniezione diretta (ovviamente mi riferivo a quelli, non certo ai normali multipoint per iniezione indiretta), nè (nella maggioranza dei casi) volani bimassa...

gli iniettori li hanno tutti da quando non esistono più i carburatori.
vedi sopra, lo so bene che gli iniettori (quantomeno i singlepoint) sono universali da quando non esistono più i carburatori (1992 circa), non sarò un esperto della materia ma una laurea in ingegneria ce l'ho anch'io...

Il GPF non è più complesso del DPF, nè soffre delle basse temperature di scarico tipiche del diesel, che sono state la causa delle prinicipali rogne derivanti dall'uso questo sistema, specie nei primi anni (oggi è un problema assai più raro).
si ma io parlavo sin dall'inizio di turbobenzina a 3 cilindri vs benzina aspirati a 4 cilindri, non di diesel...e comunque per quel che mi riguarda preferirei aspettare un pò di tempo e di accumulo di statistiche prima di etichettare i GPF come dispositivi senza problemi di sorta
Anche il volano bimassa non è onnipresente, così come non è detto che dia problemi durante la vita dell'auto. Ho un diesel con 220mila km e non uniproprietario che non ha alcun problema al volano bimassa, ad esempio...
io ne ho dovuto cambiare uno a 62000 km su un 1.6 tdci...
220mila km che un turbobenzina potrebbe vedere dopo chissà quanti anni, visto che in genere non sono auto che si acquistano per fare decine di migliaia di km annui.
questo è vero, ma con la guerra di religione che stanno facendo al diesel, sempre più gente sarà costretta a passare ai benzina (aiutati dai vari sistemi ibridi, o meno), forse anche il sottoscritto, quindi è più che lecito porsi il problema della loro durata

Per quanto riguarda i diesel, sono anch'essi motori...e ben più complessi. Se si riescono a costruire quelli con una buona affidabilità...mi viene difficile pensare che i progettisti perdano le conoscenze quando si mettono a dimensionare un motore a ciclo otto.
considerato che, per arrivare a buoni livelli di affidabilità dei vari TD common rail con turbine VGT, volani bimassa, DPF ed EGR spinte ci hanno messo una decina d'anni abbondante se non di più (e questo non lo dico io, ma gente del settore, oltre all'evidenza), permettimi di avere qualche ansia riguardo i recenti e sempre più onnipresenti 3 cilindri turbobenzina.
 
Esatto!

Unici problemi seri avuti, comuni ad altre i20 benzina dello stesso periodo, al cilindretto della frizione, che sotto stress e calore estivo grippava (risolto sostituendolo dopo un paio di chiamate al carroattrezzi), e ai mozzi ruote anteriori (vibrazioni)

Per il resto il motore è ancora tutto originale a 342.000km.. tagliandi regolari sempre dallo stesso meccanico ogni 15-20.000km (qualche anno a 15.000km avrei dovuto farne 3 all'anno ma mi sembravano anche troppi)

ci ho appena fatto una tirata in autostrada ai 130 da Modena a Ferrara lunedì e non ha fatto nemmeno una piega
davvero incredibile...è lo stesso 1.2 che vedo ancora in catalogo (anche se mi sembra lo stiano rimpiazzando col 1.0 tgdi)? recupero gioco valvole idraulico o meccanico? ha sedi valvole rinforzate?
 
Back
Alto